Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Riprendere un vecchio sax

  1. #1

    Riprendere un vecchio sax

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi sono iscritto perché vorrei chiedere alcune cose.
    Innanzitutto voglio raccontare brevemente il motivo per cui mi sono iscritto, sperando di non annoiare nessuno...
    Quando avevo 6 anni i miei genitori mi regalarono un sassofono soprano e mi fecero impartire delle lezioni, e per un motivo o per un altro smisi.
    Dopo 28 anni (cioè adesso) ho ripescato questo sax e tramite alcune lezioni online ho ricominciato a strimpellare le prime note e qualche motivetto....

    Non essendo esperto non so se questo sax suona bene, ha qualche difetto... mi sembra che qualcosa riesco a fare, ma sapete dirmi cosa devo fare dopo questa inattività dello strumento? qualche consiglio o controllo particolare??


    Sono andato a comprare un ancia, mi hanno dato una vandoren, vi posso dire che e la stessa di quelle che erano li 28 anni fa, ma sentivo dire di ance sintetiche ne vale la pena???

    E vero che il sax soprano e più difficile rispetto ad altri? il suo suono e diverso rispetto al contralto??

    Grazie a tutti

  2. #2
    Potresti far provare magari anche qui nel forum c'è qualcuno che abita nella tua zona. Uno strumento che è rimasto fermo per 28 anni necessita sicuramente di un tagliando.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  3. #3
    Sono anch'io dell'avviso di dover far vedere il sax..tutto quel tempo avrà sicuramente rovinato i tamponi ed altro. .sappi che il sax è uno strumento delicato, basta poco a togliere " equilibrio ", è ciò potrebbe renderne difficoltoso l'utilizzo e per un neofita, o per chi come te riprende dopo molto tempo, indurre in pessimismo, perché si rischia di confondere un problema dello strumento, come incapacità. ..
    Alle altre domande rispondo semplicemente:
    Ogni taglio di sax ha il suo fascino, legato a scelte esecutive e di espressione. .
    Soprano e tenore sono in Si b, il Contralto in Mi b, ecc..
    Ovviamente hanno in comune un range di frequenze, ma come potrai immaginare :dove iniziano i limiti di un taglio iniziano i pregi di un altro. ..
    Riguardo alle ance non ne basterà una. .purtroppo bisogna acquistare scatole intere per trovare quelle migliori(non esiste una uguale all'altra) e preservare mettendole a giro..
    Le sintetiche sono qualitativamente più uniformi, ma ti consiglio di iniziare prima con la canna...
    Comunque sulle ance c'è un'enciclopedia sul forum. .basta cercare. .
    comunque ti invito a postarci modello e marchio sia del sax che del bocchino. .sicuramente sarà più facile aiutarti e darti ulteriori notizie. .
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  4. #4
    dovresti portarlo da un riparatore e vedere se chiude, o comunque ad un sassofonista se magari ne conosci uno.
    bellissimo che tu abbia ripreso in mano lo strumento, "un sax è per sempre" (citazione necessaria)

  5. #5
    Portalo da un negoziante / riparatore, oppure fallo vedere a qualche amico che ne sa (ma forse è meglio un riparatore, così ti dice anche cosa eventualmente devi farci e a quali costi vai incontro). Tenere un sax fermo per 28 anni non è il massimo, soprattutto se a scatola chiusa... dovresti fare controllare lo stato generale della meccanica e dei tamponi.

    Per le ance, se hai intenzione di ricominciare comprane qualcuna, perché sarà facile che all'inizio maldestramente le romperai, e in ogni caso è bene averne sempre qualcuna pronta a suonare; personalmente ti consiglio quelle tradizionali di canna per iniziare, e una volta che ti sarai riabituato potrai provare anche le altre.

    Il sax soprano suona in modo diverso dal contralto e da tutti gli altri sax, perché ogni sassofono possiede un timbro personale e particolare. Ti consiglio di ascoltare qualche registrazione qui sul forum o su youtube.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  6. #6

    Grazie ��

    Grazie a tutti per le risposte , mi date coraggio �� sopratutto alla bella frase un sax e per sempre... �� ��
    Il sax e marcato rampone e cazzani modello super al momento sono fuori per lavoro, ma sono di Palermo, c'è qualcuno che può visionarlo o indicarmi dove portarlo? Altrimenti mi sposto spesso a Milano per lavoro se c'è qualcuno.... Grazie a tutti complimenti per il sito

  7. #7
    Se passi da Catania lo provo io
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    a palermo per le riparazioni c'è questo:

    http://www.santaluna.it/
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  9. #9
    Grazie , l'ho contattato e mi ha detto che ripararlo può costare Anke più di comprarne uno!!!! Ma allora costa tanto sistemare un sax?

  10. #10
    Che marca è il Sax? Come per altri prodotti esempio un paio di scarpe, se sono di bassa qualità non conviene riparare tacco e suola perchè con poco più in saldo se ne acquistano nuove....
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  11. #11
    Dipende da cosa devi farci e dipende dalla marca del sax.
    Se devi ritamponare tutto un sax cinese che vale 200 euro, allora la spesa potrebbe superare il valore dello strumento stesso.
    Per farti fare un preventivo accurato dovresti presentarti al negozio col sax in mano, altrimenti come fanno a valutare la situazione?
    Nel frattempo ti consiglierei di accettare l'invito di fcoltrane, un occhio esperto non fa mai male!
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  12. #12
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    Se passi da Catania lo provo io
    Grazie mille, molto gentile, se passo da li ti contatto ��

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,757
    Un nuovo iscritto, un vecchio sax, Palermo ma anche Milano ... Potevo mai esimermi da invitarlo ad un tet_a_tet in un parcheggio ? Eccerto che no !
    Salvatore (October) è una persona simpatica , ci siamo incontrati varie volte e ho preso in consegna il suo sax per dargli una pulita ed una controllata generale : è un vecchio Rampone & Cazzani degli anni ' 70. Meccanicamente non è messo malaccio i tamponi sono un po secchi e dopo un rinfrescata hanno ripreso a fare il loro dovere : quando avrà un po di tempo gli ho consigliato di metter in preventivo una ritamponatura !
    Questa mattina all'appuntamento del solito parcheggio della metropolitana per la riconsegna del sax, abbiamo messo in scena , senza volerlo, un simpatico "siparietto" : Milano fredda e uggiosa , siciliano non ancora abituato al clima esce dalla metropolitana con valigia e immancabile coppola : un abbraccio , uno scambio di baci sulle guance e gli consegno il soprano nella sua custodia rigida di legno ( avrebbe potuto contenere una lupara ) due parole, altro bacio e abbraccio e saluti ! In effetti mi sono sentito gli occhi addosso delle persone intorno, chissa magari ci hanno anche filmato e parleranno di noi come dei trafficanti di armi, fatto sta che poi noi oggi pomeriggio al telefono , ripensandoci, ci siamo fatti una bella risata !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  14. #14

  15. #15
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •