Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Difficoltà a ritornare all'ancia di canna

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Difficoltà a ritornare all'ancia di canna

    Ciao, a tutti, è da oltre un annetto che suono utilizzando una legerè signature 2 3/4, prima utilizzavo le rico royal n° 3, adesso volevo ritornare a suonare l'ancia di canna, ( solo quando suono col gruppetto jazz, non in banda ) ho provato a riutilizzare le rico da 3 e faccio davvero fatica, allora ho comprato le la voz medium hard, peggio che andar di notte, ho preso le la voz medium che ho sempre gestito senza alcun problema e davvero con molta meraviglia faccio fatica a suonarle....è normale devo solo riabituarmi oppure la misura della plastica che suonavo a mia insaputa era molto più leggera e quindi ora faccio fatica ?
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  2. #2
    passare da un treno ad alta velocità (Légère Signature) ad un treno regionale (canna) comporta un certo periodo di riadattamento!

  3. #3
    Probabilmente hai sottoposto l' ancia ad uno stress eccessivo rendendola poco resistente. Una ancia particolarmente leggera presenta i suoi pregi ed i suoi difetti. Ti chiedo perché tornare alla canna? Non ti conviene proseguire con la plastica ed imparare a gestirla sempre più? Studiare con due ance con resistenza diversa presuppone il doppio del lavoro..... si può fare e si impara ad essere flessibile ma il costo è alto. ...
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    La Legere pur essendo sintetica anch'essa risente del tempo e dall'uso frequente, infatti se non erro la spacciano per una durata di circa 6 mesi, per cui può essere fattibilissimo che si sia smollata un po' e tornando alle ance di canna hai trovato difficoltà.
    Comunque niente di grave, devi solo prendere nuovamente le misure con quelle di canna

    EDIT: Inoltre, se ricordo bene, le Lavoz MH dovrebbero essere più dure delle Rico Royal 3, quindi tanto valeva provare quest'ultime ma con una misurazione inferiore!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745
    a dire il vero, è che il suono della la voz e davvero bello..in ogni caso...se non riuscirò a gestirlo, tornerò sui miei passi ....ormai suono in maniera troppo rilassata con le legerè...
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  6. #6
    dico la mia ... essendo utilizzatore sia di legere che di ance di canna : semplicemente le legere che sono ottime e facili da usare e con un suono simil canna perdono più rapidamente di quanto pensiamo la loro elasticità, io che normalmente uso 2,5 in canna per le legere ormai non scendo sotto 3,5 ..così perdono più lentamente .. tieni comunque sempre presente che a fronte di un vantaggio in termini di prontezza e facilità di uso per la legere , il suono di una ancia in canna ( io uso vandoren blu o rico rosse) è decisamente più ricco . per queste ragioni le ance in canna le uso nel jazz .
    Tenore Selmer Mark VI 168000 - ottolink florida 8
    Tenore Selmer Mark VI 170000- ottolink 7
    Alto Selmer serie I - selmer D
    Saxello R1jazz - Vandoren v16
    Altello R&C num. 5 - Aizen 6
    Soprano diritto Yanaghisawa 992 in bronzo - Vandoren v16

  7. #7
    Ciao,
    io non ho notato particolari difficoltà, probabilmente perché, dopo il primo mese di folle innamoramento, sono tornata all'ancia di canna gradualmente e le alterno un po' a seconda del momento. Forse ti disturba il fatto di essere passato drasticamente da una all'altra.
    Io ho ricominciato ad alternarle quasi subito perché trovavo che il suono dell'ancia di canna fosse comunque migliore.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  8. #8
    Se il bocchino è a posto... l'ancia funziona meglio (che sia di canna o di plasticazza).
    Se l'ancia non ha ostacoli nel trasmettere le vibrazioni al bocchino... l'ancia funzionerà meglio e ci sarà un sensazione di maggiore facilità.

    La cosa con cui fare i conti però è anche il taglio... la Légère Signature è un'ancia taglio classico, pensata per musica classica.
    Usare un'ancia simile su bocchini pensati per funzionare con ance con taglio "non classico" è una forzatura... ma non perchè sia una Légère, ma perché strutturalmente è un'ancia per un "suono classico" che funziona meglio su bocchini per musica classica.

    Quindi alla fine poi la scelta (della Légère Signature) ricade su una durezza che sia tale da garantire quella che era la rigidità a cui si era abituati.
    Se si era abituati a un'ancia classica... la corrispondenza è diretta (vedi Légère Signature vs. Vandoren Blu... Légère Signature vs. Rico Grand Concert o Rico Reserve).
    Se l'ancia a cui si era abituati non era un'ancia classica (quindi ancia con dorso più sottile... quindi almeno sul dorso, ancia meno rigidità) bisognava scendere di gradazione...


    Secondo me... se il confort maggiore è con ance classiche... ma si vuole evitare le Vandoren Blu (che sono rognose per il controllo di qualità!) si può sempre attingere dal catalogo Rico... e c'è comunque un risparmio economico, di tempo e di energie. Per ogni ancia del catalogo Vandoren, ce n'è almeno una nel catalogo Rico, corrispondente per taglio e destinazione d'uso...
    Perchè perdere tempo con le ance... quando è più bello concentrarsi sulla musica? doh!


    Per sonorità jazz... secondo me ci sono ance sintetiche estremamente migliori della Légère Signature, vedi Forestone per jazz...

  9. #9
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927
    Io le ho suonate tutte e due parallelamente per poi scegliere la canna per motivi di suono , per me la canna ha un suono con più armonici del sintetico.
    Il sintetico è più pronto sugli attacchi ma non vedo differenze mostruose
    Devi solo riabituarti ma la Legere 2,3/4 è molto più morbida di una 3 in canna per cui cala la durezza .

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •