La scelta giusta e' quella che ti fa suonare di piu'
Nel senso: che ti motiva di piu' a suonare (di piu')
Ma non giocare troppo, sopratutto con i bocchini.....:-)
La scelta giusta e' quella che ti fa suonare di piu'
Nel senso: che ti motiva di piu' a suonare (di piu')
Ma non giocare troppo, sopratutto con i bocchini.....:-)
S. Tenore YAMAHA YTS875 CUSTOM - bocc. Berg Larsen 105 2 SMS
S. Contralto YAMAHA YAS 475 sbucciato - bocc. Meyer medium
Flauto traverso YAMAHA YFL 221 SII
Piano Digitale CASIO PRIVIA PX310
A mio parere bisogna sempre ponderare le varie situazioni.
Dipende da tante cose: quanto tempo hai, che cosa ci fai con gli strumenti che hai a disposizione, qual è il tuo strumento preferito, e tante altre. Se hai la capacità di passare da uno all'altro senza troppi problemi, nessuno ti vieta di suonarli "in parti uguali"; se invece preferisci il tenore rispetto al contralto, penso che anche in questo caso non ci sia nulla di male... è normale avere un taglio preferito. Hai già capito da solo che sul contralto sei più carente e quindi dovrai allenarti un po' di più per "cause di forza maggiore". Probabilmente il tuo maestro vuole consigliarti di approfondire bene lo strumento che ti piace di più: se ci pensi, la maggior parte dei sassofonisti famosi si distinguono per il taglio dello strumento che suonano![]()
"Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."
S. Tenore YAMAHA YTS875 CUSTOM - bocc. Berg Larsen 105 2 SMS
S. Contralto YAMAHA YAS 475 sbucciato - bocc. Meyer medium
Flauto traverso YAMAHA YFL 221 SII
Piano Digitale CASIO PRIVIA PX310
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)