Sono mondi separati... ebanite e metallo!

Secondo me... il modello in metallo è un po' più complicato da capire... ma alla fine offre la stessa versatilità che offriva quello in ebanite, nei propri domini di esistenza (ovviamente).
Entrambi comunque sono bocchini da studiare... perchè sono design che non riprendono nessuna caratteristica costruttiva di prodotti pre-esistenti oggi o nel passato.
Sembra strano... ma questa cosa rappresenta una barriera psicologica non indifferente per il sassofonista medio (... abituato agli Otto Link, per esempio).
Serve una buona dose di flessibilità mentale... altrimenti meglio dirottare su prodotti (di alta qualità) ma più tradizionali.

Con il tempo vengono fuori alcuni limiti (o peculiarità) di bocchini "standard" e con questi bocchini qui ti accorgi che ad alcuni aspetti (vedi intonazione, per esempio) non devi nemmeno pensarci troppo... e puoi concertarti più sulla performance: è un vantaggio non indifferente.