Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti

Penso il materiale sia influente, io ho un Claude Lakey in plastica lo usavo in big band quando ero 1 alto per avere più incisivitÃ*, ed anche quello tende al fischio in un maniera immonda, sulle note gravi risulta abbastanza tagliato di armoniche
Boh!!
Direi proprio di no! [/quote]

quindi diresti proprio di si!
Naturalmente il disegno del bocchino è fondamentale, più il tetto è basso e più si esaltano le frequenze acute a scapito di quelle gravi, per questo alcune imboccature utilizzano lo scasso interno definito "a proiettile", ha il tetto basso con una depressione (avente vari disegni a seconda del marchio) simile ad uno scalino molto netta, per trovare un equilibrio tra la proiezione senza il taglio dei bassi.
Per tornare alla questione del materiale basta leggere i trattati di A. Sax sulla costruzione del sassofono, il suono viene dato dalla conicitÃ*, dalle proporzioni e dalle forature e non dal materiale, vedasi i famosi Grafton in plastica, la stessa cosa vale per il becco!
Quindi per deduzione, concluderei che il materiale influisca sulla qualitÃ* generale del suono più che sul timbro.
Per esperienza personale direi che i becchi in plastica che ho provato non mi hanno mai soddisfatto e quello che dice David mi da un' ulteriore conferma