Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Bocchini Raganato

  1. #1
    Visitatore

    Bocchini Raganato

    Siccome proprio qui su saxforum mi hanno consigliato dei bocchini Raganto vorrei sapere se qualcuno ha giÃ* provato ad usarne uno.. io cerco un suono soffiato e scuro, morbido, pastoso.. soprattutto soffiato :DDD: e mi hanno consigliato la ER-1 serie. Ho contattato Vernaglione (responsabile vendite) che mi ha gentilmente consigliato l'ER-1 spider.. che ne pensate? Tra i due per il tipo di suono che voglio quale è meglio? Sul sito Raganato parrebbe meglio ER-1 "standard" perchè lo spider è più su Funk-Rock, suono brillante opposto al mio ma magari è molto versatile.. se qualcuno l'ha provato..

    Rou_

  2. #2

    Re: Bocchini Raganato

    Citazione Originariamente Scritto da rou_
    Siccome proprio qui su saxforum mi hanno consigliato dei bocchini Raganto vorrei sapere se qualcuno ha giÃ* provato ad usarne uno.. io cerco un suono soffiato e scuro, morbido, pastoso.. soprattutto soffiato :DDD: e mi hanno consigliato la ER-1 serie. Ho contattato Vernaglione (responsabile vendite) che mi ha gentilmente consigliato l'ER-1 spider.. che ne pensate? Tra i due per il tipo di suono che voglio quale è meglio? Sul sito Raganato parrebbe meglio ER-1 "standard" perchè lo spider è più su Funk-Rock, suono brillante opposto al mio ma magari è molto versatile.. se qualcuno l'ha provato..

    Rou_
    Anch'io posseggo un Raganato R-1 apertura 7. Tuttavia non ne sono molto contento. Mi spiego meglio: l'ho pagato 30 euro e per quella cifra posso dire che non è malaccio.
    Il suono è davvero potentissimo ma quanto a bellezza e pastositÃ*, ci sono loacune.. il suono è molto aspro e in più ha una tendenza a fischiare. Le note basse soprattutto tendono a diventare dure e incontrollabili.
    C'è da dire però che il mio becco potrebbe essere di quelli sfigati. Inoltre il bocchino è costruito in plastica e non in ebanite, e sincermente si sente!
    Lo Spider non l'ho mai provato.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  3. #3
    Visitatore

    Re: Bocchini Raganato

    io invece sono contentissimo..da quando l'ho incontrato sul web la mia vita musicale è cambiata. è una persona disponibilissima e ti ascolta su tutto quello che hai da dire per ricavare tutte le informazioni possibili per costruirti un bocchino secondo le tue aspettative.. io suono spider e il soffio è spettacolare, nel senso che è molto pastoso..anche sull'altro post c'è qualcuno che non ha gradito, ma quando ho parlato con marco mi ha detto chiaramente che mi avrebbero sostituito i bocchini fino a quando non fossi stato soddisfatto e mi hanno invitato al laboratorio (peccato che loro sono di lecce e io siculo)..e poi sul fatto che gli er-1 siano di resinite e non di ebanite raganato è sempre stato chiaro, sul suo forum c'è anche un post illuminante sui motivi..ho smpre pensato che l'ebanite avesse dei problemi..come la puzza! :lol: ..e ho trovato le mie conferme :ghigno: ..cmq..de gustibus..non sono un professionista come david :saxxxx)))

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Bocchini Raganato

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Citazione Originariamente Scritto da rou_
    Siccome proprio qui su saxforum mi hanno consigliato dei bocchini Raganto vorrei sapere se qualcuno ha giÃ* provato ad usarne uno.. io cerco un suono soffiato e scuro, morbido, pastoso.. soprattutto soffiato :DDD: e mi hanno consigliato la ER-1 serie. Ho contattato Vernaglione (responsabile vendite) che mi ha gentilmente consigliato l'ER-1 spider.. che ne pensate? Tra i due per il tipo di suono che voglio quale è meglio? Sul sito Raganato parrebbe meglio ER-1 "standard" perchè lo spider è più su Funk-Rock, suono brillante opposto al mio ma magari è molto versatile.. se qualcuno l'ha provato..

    Rou_
    Anch'io posseggo un Raganato R-1 apertura 7. Tuttavia non ne sono affatto contento. Mi spiego meglio: l'ho pagato 30 euro e per quella cifra posso dire che non è malaccio ma di più non vale.
    Il suono è davvero potentissimo ma quanto a bellezza e pastositÃ*, lasciamo perdere... il suono è molto aspro e in più ha una tendenza a fischiare fuori del normale. Le note basse soprattutto tendono a diventare estremamente dure e incontrollabili.
    C'è da dire però che il mio becco potrebbe essere di quelli sfigati. Tuttavia non sono affatto soddisfatto dell'acquisto. Inoltre il bocchino è costruito in plastica e non in ebanite, e sincermente si sente!
    Lo Spider non l'ho mai provato.
    Ho avuto un raganato ER1 7* ed anch'io ho avuto le stesse impressioni di David...cmq penso che molto sia dipeso dal materiale utilizzato, ossia la plastica e non l'ebanite...
    :saxxxx)))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  5. #5

    Re: Bocchini Raganato

    Possiedo un raganato spider 8 che utilizzo con legatura F. Louis e ance daniel's e fibracell e sono molto soddisfatto. Per ora lo preferisco al mio amato berg larsen metal. Comunque la qualitÃ* dello spider è superiore all' R1 normale (vedi differenza di prezzo...). :muro(((( Per la cronaca Scannapieco, che reputo uno dei migliori tenoristi attualmete in circolazione, in questo momento suona con uno spider e legatura F. Louis e caccia fuori un suono magnifico :yeah!)
    Tenore Selmer Mark VI 146XXX
    Tenore Borgani Jubilee Vintage
    Otto Link STM Early Babbitt 105
    Berg Larsen metal 100/3/sms offset

    http://www.youtube.com/user/darionic1?feature=mhee

  6. #6
    Visitatore

    Re: Bocchini Raganato

    [/quote]
    Inoltre il bocchino è costruito in plastica e non in ebanite, e sincermente si sente!
    Lo Spider non l'ho mai provato.[/quote]

    Penso il materiale sia influente, io ho un Claude Lakey in plastica lo usavo in big band quando ero 1 alto per avere più incisivitÃ*, ed anche quello tende al fischio in un maniera immonda, sulle note gravi risulta abbastanza tagliato di armoniche
    Boh!!

  7. #7

    Re: Bocchini Raganato

    Citazione Originariamente Scritto da anemosquartet

    Penso il materiale sia influente, io ho un Claude Lakey in plastica lo usavo in big band quando ero 1 alto per avere più incisivitÃ*, ed anche quello tende al fischio in un maniera immonda, sulle note gravi risulta abbastanza tagliato di armoniche
    Boh!!
    Direi proprio di no! Il materiale influisce eccome in percentuale ovviamente relativ e sicuramente subordinata al disegno del becco. C'è differenza tra becchi in plastica e in ebanite, anche di prezzo (vedi becchi Jody Jazz che sono costruiti sia in plastica che in ebanite).
    Tra l'altro io suono principalmente Soloist vintage che sono a mio parere fatti davvero ad arte. Paragonandoli con i moderni solist la differenza è enorme anche se la tipologia di suono è assai simile. In effetti, documentandomi, ho constatato che la selmer ha via via impoverito il materiale di costruzione dei becchi. Che dire paragonandoli col vintage la differenza c'è eccome!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  8. #8
    Visitatore

    Re: Bocchini Raganato

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti

    Penso il materiale sia influente, io ho un Claude Lakey in plastica lo usavo in big band quando ero 1 alto per avere più incisivitÃ*, ed anche quello tende al fischio in un maniera immonda, sulle note gravi risulta abbastanza tagliato di armoniche
    Boh!!
    Direi proprio di no! [/quote]

    quindi diresti proprio di si!
    Naturalmente il disegno del bocchino è fondamentale, più il tetto è basso e più si esaltano le frequenze acute a scapito di quelle gravi, per questo alcune imboccature utilizzano lo scasso interno definito "a proiettile", ha il tetto basso con una depressione (avente vari disegni a seconda del marchio) simile ad uno scalino molto netta, per trovare un equilibrio tra la proiezione senza il taglio dei bassi.
    Per tornare alla questione del materiale basta leggere i trattati di A. Sax sulla costruzione del sassofono, il suono viene dato dalla conicitÃ*, dalle proporzioni e dalle forature e non dal materiale, vedasi i famosi Grafton in plastica, la stessa cosa vale per il becco!
    Quindi per deduzione, concluderei che il materiale influisca sulla qualitÃ* generale del suono più che sul timbro.
    Per esperienza personale direi che i becchi in plastica che ho provato non mi hanno mai soddisfatto e quello che dice David mi da un' ulteriore conferma

  9. #9

    Re: Bocchini Raganato

    Non è anche possibile che a becchi in plastica si accompagni anche una scarsa cura nella creazione del becco? Magari si adoperano lavorazioni meno raffinate
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Bocchini Raganato

    Citazione Originariamente Scritto da PallaDiCannone
    Non è anche possibile che a becchi in plastica si accompagni anche una scarsa cura nella creazione del becco? Magari si adoperano lavorazioni meno raffinate
    In linea di massima è così. Per avere un buon prodotto è fondamentale il connubio materiale-lavorazione e la carenza di uno dei due fattori determina necessariamente la mediocritÃ* del prodotto.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  11. #11

    Re: Bocchini Raganato

    Citazione Originariamente Scritto da anemosquartet

    quindi diresti proprio di si!
    Naturalmente il disegno del bocchino è fondamentale, più il tetto è basso e più si esaltano le frequenze acute a scapito di quelle gravi, per questo alcune imboccature utilizzano lo scasso interno definito "a proiettile", ha il tetto basso con una depressione (avente vari disegni a seconda del marchio) simile ad uno scalino molto netta, per trovare un equilibrio tra la proiezione senza il taglio dei bassi.
    Per tornare alla questione del materiale basta leggere i trattati di A. Sax sulla costruzione del sassofono, il suono viene dato dalla conicitÃ*, dalle proporzioni e dalle forature e non dal materiale, vedasi i famosi Grafton in plastica, la stessa cosa vale per il becco!
    Quindi per deduzione, concluderei che il materiale influisca sulla qualitÃ* generale del suono più che sul timbro.
    Per esperienza personale direi che i becchi in plastica che ho provato non mi hanno mai soddisfatto e quello che dice David mi da un' ulteriore conferma
    Si, peccato che ai tempi di sax non fossero chiare le relazioni molecolari tra acustica e materia!!

    In linea di massima il discorso di sax è giusto ed era assolutamente all'avanguardia nei tempi. Tuttavia risolvere la questione con teorie che sicuramente sono state non dico contraddette ma aggiornate in decenni di studi e di sperimentazione mi sembra un discorso pò dozzinale: in effetti i materiali non solo influiscono in percentuale minima ma pur rilevante sul risultato finale (perchè allora suonare un Rampone visto che le finiture (oro, argento a spessore) e i materiali (leghe pregiate come il simil-oro) sono irrilevanti, allora?) ma reagiscono diversamente all'innalzamento e agli sbalzi di temperatura. In pratica, anche ammesso che l'ebanite suoni in modo identico alla plastica ha una temperatura di riscaldamento e di raffreddamento diversa e maggiormente performante rispetto alla volgare plastica. Ecco perchè l'ebanite è in ogni caso più costosa, resistente e performante di quest'ultima. Te lo dice un fumatore di pipa accanito che non ne comprerebbe mai una con bocchino di plastica!!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12

    Re: Bocchini Raganato

    Ciò non toglie poi che si possa preferire la plastica all'ebanite. Come si dice, de gustibus...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #13

    Re: Bocchini Raganato

    Mi devo ricitare ancora: non ho mai parlato di influenza diretta del materiale sul timbro (consiglio di leggere meglio...) ma di suono inteso in senso qualitativo.
    Mi scuso se mi sono spiegato male ma non ho mai e poi mai associato il materiale al timbro dello strumento.

    Scusate la precisazione ma altrimenti passo per ignorante e non mi va affatto!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #14
    Visitatore

    Re: Bocchini Raganato

    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Mi devo ricitare ancora: non ho mai parlato di influenza diretta del materiale sul timbro (consiglio di leggere meglio...) ma di suono inteso in senso qualitativo.
    Mi scuso se mi sono spiegato male ma non ho mai e poi mai associato il materiale al timbro dello strumento.
    :BHO: La cosa che mi stupisce è che si dice la stessa cosa dal primo post in questa sezione, e nessuno degli intervenuti ha contraddetto quello che hai esposto, non penso che qualcuno voglia farti passare per incompetente,per come la vedo io il forum è uno strumento di arricchimento non di contrasto.
    Direi che è il caso di chiudere questo discorso, siamo largamente off-topic, e qualche moderatore potrebbe cazziarci!

  15. #15

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Bocchini Raganato

    Io ho avuto le stesse impressioni di David, totalmente sorpreso dal volume ma davvero duro nel registro basso.
    Nel mio caso era un 8, quello che mi ha dato fastidio e' stato che il becco era affilato e sottile (forse non era "nato" 8 ma aperto dopo?), pronti via pulendolo mi sono accorto che era veramente delicato, con tutti i problemi del caso.
    Alla fine ho giocato a freccette e ho fatto centro nella spazzatura, ma questa e' la mia esperienza, non sono affatto dispiaciuto di averlo preso, se erano 150 $ magari si ma per 50 euro non divento ne ricco ne povero.
    :zizizi))
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. bocchini raganato li conoscete?
    Di bertuc79 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 19th February 2023, 23:51
  2. Provato il Raganato ER1
    Di Danyart nel forum FAQ - Discussioni di rilievo
    Risposte: 126
    Ultimo Messaggio: 19th September 2012, 11:01
  3. E' in arrivo il mio Raganato.
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19th December 2007, 20:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •