Il Serie III è uno strumento su cui devi "aggiungere".
Il Serie I/II/MArk VII è uno strumento su cui devi "levare".
Mediamente, superato lo scoglio psicologico, è molto più semplice aggiungere.
A livello ergonomico tra Serie I e Serie II non cambia niente.
Il Mark VII ha una meccanica più larga... ma anche lì, superato lo scoglio psicologico... questione di poche ore ci si abitua.
Una cosa a cui non ci si abitua è la postura differente... Mark VII/Serie I/Serie II hanno un chiver molto corto, rispetto a Mark VI e SBA (e pure rispetto al Serie II).
I pesi vengono redistibuiti in maniera non proprio ottimale... e anche la postura dovuta a quella che diventa la posizione dello strumento rispetto al corpo diventa un po' innaturale, rispetto a Selmer precedenti.
A livello di emissione, sempre per via del chiver alto ma corto... su Mark VII/Serie I/Serie II sei costretto a suonare "su nel chiver".
Su Mark VI e Serie III invece suoni giù dentro lo strumento... o comunque l'aria è più semplice da focalizzare dentro lo strumento, perchè il feedback (dal "lato suonatore") è più diretto.
I Jubilee rispetto ai non Jubilee hanno solo un'estetica diversa e tutti i camini più alti di 0,2 mm.
I "non Jubilee" suonano un po' "di più" dei Jubilee...
Ma dipende qual è il riferimento... Mark VI (che tipo di Mark VI?) o Super Balanced Action (che tipo di Super Balanced Action?)... etc etc...