chi mi sa descrivere le caratteristiche sonore dei modelli in oggetto?
volevo uno strumento da muletto, spendendo il giusto (non + di 2000) e/ma che nel tempo non perda troppo valore...
un saluto
chi mi sa descrivere le caratteristiche sonore dei modelli in oggetto?
volevo uno strumento da muletto, spendendo il giusto (non + di 2000) e/ma che nel tempo non perda troppo valore...
un saluto
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Personalmente, visto che ti serve un muletto per scopi bandistici o comunque in situazioni dove lo strumento viaggia o viene trasportato, prenderei in considerazione strumenti non selmer che pero' hanno l'intenzione di avvicinarsi al suono selmer. parlo per esempio di cannonball o p. mauriat che vengono utilizzati come strumento principale anche da grandi artisti ( vedi ada rovatti o gianni vancini ) e che hanno una qualita' costruttiva molto buona. Ricorda che tu vieni da uno strumento molto particolare e che difficilmente riuscirai a trovare qualcosa che ti faccia ritrovare quel feeling che hai con il sba argentato. pero' ti invito a fare un salto a provarli perchè secondo me verrai piacevolmente impressionato.
oggi ne ho visto uno di questi cannonball e stupidamente non l'ho provato.
invece ho provato un reference 36 e un grassi professional 2000.
il grassi è uno strumentaccio, poco intonato e con una voce poco interessante. (600 euro)
il reference suona bene, intonato ma perde di "focus" rispetto all'SBA e con un timbro meno interessante (3000 euro)
Molto dipende dalla tua abitudine. Un sba è uno strumento unico , il fatto che sia argentato lo rende ancora più atipico. Oggi ho provato un mk6 dopo mesi che suono un sba argentato ........quasi non riuscivo a suonare. Se desideri un muletto non sarà per nulla facile trovare un sax che gli si avvicini. Considererei anche un buon vintage di quel periodo .
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Hai solo l 'imbarazzo della scelta. Ad esempio ho sentito di recente un buesher 400 in mano ad un sassofonista tedesco ed ho riflettuto che conosco poco questo sax. .ne proverei diversi e di diverso tipo magari se sei fortunato trovi qualcosa che ti piace
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ho il muletto. Reference 36. Immacolato . ho dovuto pero ridimensionare il budget.
Ma usato? perché nuovo costa ben più di 2000...
si ronnieross, l'ho preso usato. non ne compro più di sax nuovi... li lascio svalutare a qualcun'altro.
questo ref36 era tenuto davvero bene...ma non suonava affatto... e penso che il precedente proprietario se ne sia voluto sbarazzare... ora registrato a dovere è ok! bello davvero! in questi giorni sto suonando solo questo...
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
eheh ne ho comprati di sax!!! il mio punto fermo è che che dalla selmer (a parte il Mark VII che ha note "maffe") di sax che "non suonano" non ne sono mai usciti... ovviamente ogni modello ha le sue peculiarità che possono piacere o meno, ma questo è altro discorso...
so di gente che ha svenduto sax (Mark VI 5digit) dalla disperazione perchè non suonavano... per poi scoprire dai nuovi proprietari che c'erano oggetti incastrati dentro al sax!!! a me è capitato un ref36... se capitava uno di questi 5digit era meglio!!!! pazienza
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Considera che c'è gente, in Italia... che cambia strumento ogni due anni, perchè pensa che ci sia un deterioramento dello strumento, quando in realtà ogni tot tempo c'è solo bisogno di regolare manutenzione. doh!
Siamo in Italia... è buffo pensarlo... ma è una cosa che alcune persone si ostinano ancora a pensare...
sono i famosi selmer 5digit con la sorpresa ihihihihihihiihihihihih .
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
chissà cosa penseranno dei vintage quelli che ogni 2 anni cambiano sax perchè temono un deterioramento dello strumento!
No... quelli sono depositi di materiale organico (saliva con tutto quello che c'è dentro). La saliva può avere un effetto "chimico" sulle superfici metalliche con cui entra in contatto... come può essere per acqua... o sudore.
Io mi riferisco invece alla "dezincificazione" vera e propria... che è un fenomeno che non puoi fermare... se non intervenendo metallurgicamente.
Sostanzialmente quando un SBA avrà 200 anni... crollerà a pezzi per quel fenomeno lì.
Quindi tenetevi stretti i vostri SBA così tra 200 anni avranno un valore di mercato pari a quello di una bifamiliare... e ci saranno fior di collezionisti cinesi e sud coreani pronti a...![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)