Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Blue bossa al soprano

  1. #16

    Re: Blue bossa al soprano

    il secondo brano e anche meglio del primo yesssssssssssssssssssssss
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: Blue bossa al soprano

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    premetto che parlare di improvvisazione per certi aspetti è deleterio perché ciascuno ha il suo gusto e la sua idea.
    prima di ascoltare il brano avevo letto i commenti e mi avevano colpito particolarmente quelli di Stefano e Zac.
    probabilmente perché è un tipo di studio che sto affrontando in questo periodo .
    cosa significa lavorare per sottrazione, ed aggiungo far sentire le note dell'accordo sottostante?
    cosa significa studiare inserendo le frasi a cavallo del tempo , ed aggiungo io a cavallo degli accordi facendo sentire tensione e risoluzione?
    ci sono nel solo di Bluesax soluzioni più felici di altre?
    e se si quali e per quale motivo?
    il solo di Bluesax è un esempio che possiamo prendere a riferimento, anche perché il musicista è qui con noi è può spiegare a tutti quali sono le sue preferenze e priorità.

    il discorso su Trane è particolarmente complesso , sono certo ,pur avendo mezzi limitati (ho trascritto poco) , che il grande sassofonista rispetti gli accordi in maniera " esagerata".
    e suoni le frasi a cavallo delle battute e quindi a cavallo degli accordi per poi concludere risolvendo sempre o quasi su una nota dell'accordo (o addirittura suonandolo tutto l'accordo).
    oggi studiavo uno standard suonato negli anni cinquanta e il mio grande stupore nel riconoscere le note fondamentali degli accordi nei punti "importanti". (e tutto il resto? tutte quelle note che non fanno parte della triade? per il 99 % non erano altro che l'estensione dell'accordo.


    ma torniamo it :
    nel solo di Bluesax individuo alcune frasi particolarmente felici perché fortemente legate alla melodia del brano. (ad esempio 02 00 02 10)
    altre interessanti perché pur suonate a grande velocità sono comunque legate agli accordi la nota di risoluzione è indicativa (ad esempio 1 12 1 18
    l'aspetto meno interessante riguarda le frasi ed il fraseggio che da una idea di saltellamento .(2:50 2 56)
    in questo esempio la frase è di mio gradimento il fraseggio invece lo trovo forzato.
    Grazie per questa analisi fcoltrane,cerco di dare alcune risposte non so quanto soddisfacenti! Il mio "stile" è sicuramente legato alle melodie, i miei studi classici, l'aver avuto mio padre che cantava da baritono lirico...insomma mi piace e apprezzo i temi in una composizione, per questo sono legato al jazz old stile se si può dire cosìl, i miei riferimenti da ragazzino andavano da Aretha Franklin al Duca, Ben Webster Lester Young, Coleman Hawkins, Etta James,Nina Simone... fatta questa premessa posso dire quindi che istintivamente resto ancorato all'armonia e alla melodia, anche per carenze di studi armonici ma anche per una scelta, come posso dire...pop? Io voglio suonare cose che a chi ascolta arrivino non tanto per la complessità armonica o la difficoltà tecnica ma per il colore e magari sorprenderle per delle scelte di gusto, e questo è gia più complicato. Nello specifico delle registrazioni, noto dopo che sul soprano ho una facilità di staccato e inconsciamente certe volte ne abuso, sul tenore penso di avere un modo differente di approccio. Su Blue bossa in alcuni momenti ho cercato di essere "percussivo", simulando alcuni strumenti tipici brasiliani o comunque ho cercato di emulare le percussioni..
    La cosa che mi porta a esagerare, a riempire troppo è che suono come se facessi da controcanto a me stesso, me ne rendo conto durante l'esecuzione ma il freno non sempre scatta!
    La versione di My favorite, beh credetemi che è stata fatta buona la prima, la cosa che mi piaceva di più era poter arrivare al tema della A che si ripete tre volte arrivandoci poco alla volta come a svelarlo man mano, aiutato anche dal tipo di arrangiamento del piano...mi piace fare frasi legate veloci per po fermarmi, anzi frenare su una nota che risolva o che mi porti nuovamente all'inizio di un tema...
    Tutto cio in teoria, in pratica poi.... mah!
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  3. #18
    Mi sembrava di aver risposto a questo 3d....con dettagli sulla parte improvvisativa. Non capisco, forse il forum ha cancellato il mio intervento. Ma voi avete letto il mio post? ricordo che usciva nel sistema.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  4. #19
    mmh....no io non l'ho visto
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Blue bossa
    Di bonnygonfio nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th December 2012, 15:54
  2. Blue Bossa
    Di Rockandrollaz nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19th December 2012, 19:49
  3. Blue bossa
    Di Federico nel forum I nostri files
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th February 2012, 21:03
  4. Blue Bossa
    Di Federico nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 18th December 2010, 21:43
  5. Blue Bossa
    Di Filippo Parisi nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 30th March 2010, 00:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •