Verifica se lo strumento è in perfette condizioni funzionali.
Una Yanagisawa settato perfettamente è ESTREMAMENTE più semplice da suonare di qualsiasi altro strumento che viene comunemente usato per la musica classica.
Spesso, poi... in ambito classico si evitano Yamaha e Yanagisawa proprio perchè sono troppo "facili"... oltre al fatto che (per esempio) nei conservatori ti "insegnano a suonare un sassofono Selmer" (e non a suonare un sassofono "non Selmer").
Il concetto di suono devi averlo in testa e devi studiare per raggiungere quelli che sono i requisiti tecnici e fisici per ottenere quel determinato suono: questa considerazione vale per suoni "classici" e anche per suoni "non classici".
Verifica se lo strumento abbinato al tuo setup, suonato da un'altra persona... presenta gli stessi problemi che tu riscontri.
Consiglio: cerca sempre di valutare tutti i parametri che possibili, prima di imputare la colpa a un determinato elemento dello strumento...
Ci vuole "razionalità" per risolvere i problemi in maniera rapida ed efficace.