E lo sai perchè?Originariamente Scritto da Jason Kessler
Perchè come in tutti test simili, fatto che non si può valutare l'ascolto interno ma solo quello esterno... nelle ipotesi esemplificative si trascurano i transitori.
Trascurando i transitori... non puoi verificare certi fenomeni che senti solo nei transitori... tipo l'attacco delle note.
I test sono fatti così: produci una nota... seghi via i primi 10/20/30 ms e valuti quello che sta dopo... prova a fare la stessa cosa su un daw a casa... e vedi cosa succede.
Nei test sull'influenza dei materiali sullo strumento, le ipotesi esemplificative sono sempre in regime stazionario... quindi tante cose non le vedi.
Di fatto un'analisi dei transitori sarebbe oltremodo complicata (sia per il design of experiments sia per la trattazione matematica)... ma illuminante.
Il risultato è in ogni caso, da un punto di vista formale, corretto. Però è corretto secondo certe ipotesi esemplificative.
Esempio
- un tizio dopo aver bevuto un litro di birra e non risulta positivo all'alcol test... con l'ipotesi di bere 100 mL di birra ogni ora.
- un tizio dopo aver bevuto in litro di birra risulta positivo all'alcol test... con l'ipotesi di bere 100mL ogni 5 minuti.
Entrambi i risultati sono formalmente corretti, verificabili e l'esperimento è ripetibile ovviamente.
Rimane il fatto che se la birra si scalda poi non va proprio giù. :zizizi))
Per altri consigli utili: http://www.amazon.it/Guida-bere-Manuale ... 8804625031