Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: risuonatori in plastica o in metallo?

  1. #16

    Re: risuonatori in plastica o in metallo?

    Mah... io in più di 30 anni che suono ho provato un po' di tutto ma francamente non ho notato grandi differenze di resa rispetto ai diversi tipi di tamponi, persino passando dai vecchi Pisoni con soltanto il "bottone" centrale a quelli con risuonatore vero e proprio e neanche quando la muta diventava ormai "Frankenstein" col passare del tempo a causa di varie sostituzioni di singoli tamponi di provenienza diversa. E' vero che delle prove serie in questo senso è difficile farle per le ragioni già citate ma comunque, per quanto mi riguarda, stravolgimenti dopo un cambio di muta non mi sono mai capitati. Da anni ormai vedo di montare solo tamponi impermeabili (questo si che fa la differenza in termini di durata ed affidabilità) e con risuonatori di plastica, questi ultimi perchè costano meno e non arrugginiscono.

    Forse chi usa delle regolazioni super-basse potrebbe magari preferire un risuonatore rispetto all'altro soprattutto in base alla forma; a me che piacciono i sax un po' "aperti" non mi pongo questo problema, magari sbaglio ma mi interessano decisamente di più altri aspetti del set-up.

  2. #17
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: risuonatori in plastica o in metallo?

    Neanche io ho mai notato grosse differenze tra tamponi con risuonatore di plastica e metallo, però la differenza l'ho sentita tra tamponi con risuonatore e quelli con solo rivetto centrale.

  3. #18

    Re: risuonatori in plastica o in metallo?

    Citazione Originariamente Scritto da Jason Kessler
    Ho il documento cartaceo ma non riesco più a trovare il link.
    Cercate su Google
    "a perceptual study on the effect of pad resonators on the saxophone isma 2014"
    lo studio dimostrerebbe che il materiale dei risuonatori non ha alcun effetto. Le differenze percepibili sono tra tampone con o senza risuonatore.
    In linea con questo studio ve ne sono anche altri due o tre di università americane.
    E lo sai perchè?
    Perchè come in tutti test simili, fatto che non si può valutare l'ascolto interno ma solo quello esterno... nelle ipotesi esemplificative si trascurano i transitori.

    Trascurando i transitori... non puoi verificare certi fenomeni che senti solo nei transitori... tipo l'attacco delle note.

    I test sono fatti così: produci una nota... seghi via i primi 10/20/30 ms e valuti quello che sta dopo... prova a fare la stessa cosa su un daw a casa... e vedi cosa succede.

    Nei test sull'influenza dei materiali sullo strumento, le ipotesi esemplificative sono sempre in regime stazionario... quindi tante cose non le vedi.
    Di fatto un'analisi dei transitori sarebbe oltremodo complicata (sia per il design of experiments sia per la trattazione matematica)... ma illuminante.


    Il risultato è in ogni caso, da un punto di vista formale, corretto. Però è corretto secondo certe ipotesi esemplificative.

    Esempio
    - un tizio dopo aver bevuto un litro di birra e non risulta positivo all'alcol test... con l'ipotesi di bere 100 mL di birra ogni ora.
    - un tizio dopo aver bevuto in litro di birra risulta positivo all'alcol test... con l'ipotesi di bere 100mL ogni 5 minuti.

    Entrambi i risultati sono formalmente corretti, verificabili e l'esperimento è ripetibile ovviamente.
    Rimane il fatto che se la birra si scalda poi non va proprio giù. :zizizi))
    Per altri consigli utili: http://www.amazon.it/Guida-bere-Manuale ... 8804625031

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Tamponi Prestini con risuonatori in plastica
    Di sam78 nel forum Altri accessori
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16th April 2014, 08:22
  2. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 8th May 2012, 12:55
  3. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14th November 2010, 18:31
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 9th June 2009, 23:18
  5. Risuonatori in plastica o in metallo?
    Di nel forum FAQ - Discussioni di rilievo
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24th May 2009, 18:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •