Aggiungo che oltre alla sensibilità del pompatore in primis e un lavoro fatto a regola d'arte in secundis dovresti suonare a parità di setup lo stesso strumento prima con quelli di plastica e poi con quelli di metallo (o viceversa) per percepire delle differenze reali (per non parlare poi dei diametri degli stessi su cui si potrebbero aprire ulteriori capitoli) , in mancanza di queste "prove" si rimane sempre nel campo delle supposizioni più o meno infondate.
A meno che tu non sia un riparatore che fa dei test su un muletto è abbastanza antieconomico effettuare delle prove in tal senso solo per pura curiosità.
A mio avviso nel dubbio è meglio rimanere sull'originale, se invece non è semplice curiosità la tua ma il tentativo di cambiare o modificare caratteristiche timbriche o di risposta del tuo strumento sono convinto che puoi intervenire in maniera più proficua lavorando su altre variabili:
- tu!
- il becco
- le ance

se sei uno "avanzato" e sensibile e nonostante tutti i tuoi sforzi e le tue consapevolezze (limiti) non sei soddisfatto e hai deciso di "incolpare" i risuonatori allora "togliti la fissa" e cambia materiale, così dopo, come nel caso di Angelo avrai la possibilità ti valutare bene le differenze rispetto a prima e capire bene cosa fa per te