..è vero che il mio maestro mi dice che il glissato.. verrà da solo e in maniera più sciolta con il tempo..ma volevo sapere comunque se ci sono degli esercizi in proposito!Grazie
..è vero che il mio maestro mi dice che il glissato.. verrà da solo e in maniera più sciolta con il tempo..ma volevo sapere comunque se ci sono degli esercizi in proposito!Grazie
sax Tenore Yamaha yts 475 con becco "Vandoren Java t 75" , e becco Vandoren V16 T 7 ebanite, ance rigotti 3, sax soprano Yamaha YSS silver 82zr becco suo 4c, e becco Drake Jazz soprano vrjs 7 ance rigotti 3 medium, sax contralto selmer super action 80 serie 2 Jubilee, becco drake NY Jazz 7 *, ance rigotti 2,5 hard.
L’anima domanda, la musica risponde;La vera musica è il linguaggio del cuore!!
Beh con il tempo qualsiasi cosa verrà :saputello ad ogni modo poi provare a fare una scala di un ottava con il bocchino e creare un po di flessibilità sull'imboccatura e dopo provare a fare un glissato cosi: DO - SI - DO; DO - LA - DO ecc...
È anche vero che il glissato varia in base a quali note si trova! Nelle acute è ovviamente più facile
grazie mille del trucchetto eseguirò alla lettera io vorrei imparare bene a chiudere con bei glissati tipo sliding successione di note veloce il bending mi viene ma leggero è ancora un po' acerbo ...
sax Tenore Yamaha yts 475 con becco "Vandoren Java t 75" , e becco Vandoren V16 T 7 ebanite, ance rigotti 3, sax soprano Yamaha YSS silver 82zr becco suo 4c, e becco Drake Jazz soprano vrjs 7 ance rigotti 3 medium, sax contralto selmer super action 80 serie 2 Jubilee, becco drake NY Jazz 7 *, ance rigotti 2,5 hard.
L’anima domanda, la musica risponde;La vera musica è il linguaggio del cuore!!
Se ne parla in alto di questa sezione.
viewtopic.php?f=9&t=3229
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)