tendo volutamente a mettere note in levare o a non iniziare le frasi "dove si dovrebbe", è una cosa che stò sperimetando e che mi porto dietro dalla mia sfera bassistica, col basso in questo periodo poi stò suonado e facendo parti, per i nuovi pezzi del gruppo, in tempi dispari +torte possibile... :lol: :yeah!) , in effeti anche con l'altro strumento tendo a suonare meno convenzionale possibile... :BHO: :yeah!) , sarò strano eh? :BHO: ma rifuggo sempre da + estestimi musicali possibili, ma forse questo è un sano retaggio del punk e dell'amatissimo free :yeah!) da cui provengo e a cui sarò sempre debitore :DDD: :yeah!)

la scioltezza mentale/fisica con l'amato saCs forse per me è un pò presto per averla, me lavorerò durissimo per accattarne un pò prima possibile!

nei due file cmq ho registrato proprio una fase di studio che faccio sempre per entrare in confidenza con tutte le tonalitÃ* e le scale relative, sicuramente faccio troppe note ma è il mio modo per esplorare queste scale/tonalitÃ* e cercare di ambientarmici..
diciamo che metto tutte le note che posso in fase di studio, così poi sò quale levare in fase di performace :lol: :lol: :lol:

mi piace molto il "suono del flusso" delle note diciamo che scimmietto (molto molto molto da lontanissimo-issimo-issimo le sheets of sounds di Saint :half: John :half: Coltrane :half:
non ho cercato di fare dei temi però mi sforzo sempre di dare continuitÃ* al fraseggio tra un'accordo e l'altro (nel ciclo delle 4th)

cmq c'ho davvero tantissimo su cui devo lavorare ancora e ancora, e non solo solo su questi argomenti perchè mi focalizzarò sulle sostituzioni prima con quelle "canoniche" :lol: del tritono e altre cercherò di starci parecchio sopra per entrane un pò in confidenza per poi sperimentarci anche un pò..., e quì la possibiliÃ* di suonare "torto" e "non convenzionale" può prendere una piega davvero estrema e quindi + interessante per me... :ghigno: per non parlare dei multiphonics... :ghigno:

buono studio compari!!!