Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: mentre che "studicchio" +new HI-FI ver !!!

  1. #1

    mentre che "studicchio" +new HI-FI ver !!!

    oh gnamo via..., visto che ormai sò giÃ* 2 anni che "studio" il sax da autodidatta, e purtroppo non ho mai occasione di parlare o suonare o confrontarmi di persona con altri sassofonai colgo l'occasione e vi posto stè 2 registrazioni, in bassa qualita (in tutti sensi sia musicale che tecnica :lol: xchè l'ho registrato col telefonino appoggiato sul tavolo di soggiorno :lol: ) mentre che "studicchio", su base accompagnamento senza tema, solo "pura" improvvisazione su tutte le 12 tonalitÃ*
    la prima ii-V-I in cicli di 4th link: http://www.gospel.bo.it/albums/userpics ... II-V-I.mp3
    la seconda ii-V-i (min) sempre in cicli di 4te link: http://www.gospel.bo.it/albums/userpics ... V-Imin.mp3

    si sentono chiaramente i miei "problemini" :zizizi)) sul reg alto (f#) anche se non sò se se un problema di ancia troppo morbida o no ...

    cmq, avanti sparate pure !!!! :yeah!)
    datemi tanti consigli, oppure vanno bene anche gli sconsigli tipo: smetti perchè sei negato!!! :lol: :yeah!) :lol: :yeah!)

  2. #2

    Re: mentre che "studicchio"

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    oh gnamo via..., visto che ormai sò giÃ* 2 anni che "studio" il sax da autodidatta, e purtroppo non ho mai occasione di parlare o suonare o confrontarmi di persona con altri sassofonai colgo l'occasione e vi posto stè 2 registrazioni, in bassa qualita (in tutti sensi sia musicale che tecnica :lol: xchè l'ho registrato col telefonino appoggiato sul tavolo di soggiorno :lol: ) mentre che "studicchio", su base accompagnamento senza tema, solo "pura" improvvisazione su tutte le 12 tonalitÃ*
    la prima ii-V-I in cicli di 4th link: http://www.gospel.bo.it/albums/userpics ... II-V-I.mp3
    la seconda ii-V-i (min) sempre in cicli di 4te link: http://www.gospel.bo.it/albums/userpics ... V-Imin.mp3

    si sentono chiaramente i miei "problemini" :zizizi)) sul reg alto (f#) anche se non sò se se un problema di ancia troppo morbida o no ...

    cmq, avanti sparate pure !!!! :yeah!)
    datemi tanti consigli, oppure vanno bene anche gli sconsigli tipo: smetti perchè sei negato!!! :lol: :yeah!) :lol: :yeah!)
    Il suono è buono...
    Per quanto riguarda le frasi...dovresti cercare di suonare meno note e di piazzarle ritmicamente meglio...in modo da poter tirare fuori una bozza di linguaggio con un po di swing...
    Per la scelta delle note.....ho notato che sul Cmaj 7 ...(.il primo grado del primo II-V-I che suoni...)...suoni un fa che sarebbe il quarto grado...
    Allora...ricorda sempre che sul I grado maggiore,(perchè sul minore invece ci sta benissimo), che fa da tonica...l'unica nota che non devi mettere se non di passaggio è il quarto grado...mentre tutte le altre si...per esempio sul Cmaj 7 ci stanno il do-re-mi-sol-la-si...se proprio vuoi mettere il quarto metti un fa diesis che fa da Undicesima eccedente e trasformi il Cmaj 7 in Cmaj 7 #11
    Cerca inoltre di far sentire il cambio degli accordi...cioè "toccando" quelle note che caratterizzano ogni accordo...esempio sul Dm7 il fa e il do....sul G7 il fa e il si sul Cmaj 7 il mi e il si..(questo in maniera molto semplificata)...il discorso sarebbe molto lungo..
    Altro consiglio...cerca di pensare sempre le note prima di suonarle...il virtusismo nel jazz è di tipo mentale..e non deve essere mai suonata una nota non pensata..
    Comunque continua cosi ...si sente che puoi arrivare a suonare molto bene...
    Ciao
    Sax Tenore Mark VI 68.xxx
    Ottolink STM Early Babbitt 8* La Voz Medium


    Akai EWI 4000S



    http://www.myspace.com/gaetanotucci

  3. #3

    Re: mentre che "studicchio"

    concordo con gaetano952 sull'esecuzione,
    tuttavia il suono è buono si ma va migliorato il controllo dell'imboccatura e da non sottovalutare sempre una buona respirazione.
    Comunque considerando che il sax (per ora)non è il tuo strumento principale e che lo suoni da 2 anni stai andando molto bene, continua così...
    Complimenti!!!
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  4. #4

    Re: mentre che "studicchio"

    Concordo con quanto detto sopra, in particolare cerca di curare meglio la ritmica delle tue frasi.
    Bel lavoro comunque
    Complimenti :D
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  5. #5

    Re: mentre che "studicchio"

    grazie ragazzi!

    siete davvero molto costruttivi nei vostri preziosissimi consigli! :lol:

    continuerò a focalizzarmi, sull'imboccatura in primis, poi la ritmica delle frasi e poi le note da evitare (4th) sul II-V-I..., e cmq stò giÃ* lavorando sulle sostituzioni ma credo che quest'ultime saranno studiate in modo molto pesante nel prossimo futuro

    sono un sassofonaio atipico, amo molto i modi di suonare asimmetrici e + possibile non convenzionali, direi che evito gran parte degli estetismi.

    Sono "un drogato" della musica istintiva e infatti amo allo spasimo Dolphy, Trane, Shepp anni '60 e tanti avangiurdaRi '60 Ayler, Art Ensemble ecc ... diciamo che evito, non per principio ma per gusti personali, i musicisti di facile ascolto o +convenzionali, anche poi se ne apprezzo tanto la tecnica.

    diciamo che mi piacerebbe suonare "torto" o atonale in modo consapevole, e credo che per farlo si debba prima conoscere bene il "modo convenzionale" per poi essere in grado di farne a meno...

    grazie ancora, di cuore! :half:

  6. #6

    Re: mentre che "studicchio"

    sarei l'ultima persona a dover parlare,quel che dico,dovrei dirlo per primo a me ;)

    quoto gaetano (apparte la parte di armonia che non ho capito dove ha tirato fuori gli accordi che hai seguito :lol: )

    secondo me il tuo problema è il tempo,non sei molto dentro la ritmica,mi raccomano il metronomo!
    e come giustamente dicevano,talvolta sembra che muovi un po' le dita "a caso" o comunque senza pensarci troppo (nei passaggi veloci). coltrane lo faceva,ma con un gran senso melodico (sapeva quel che stava facendo). è una boiata che spesso faccio anche io (e un po' tutti) sperando di imitare i big con fraseggi veloci,ma dopo la terza battuta ci incartiamo :ghigno:

    comunque,complimenti pe rle ragioni che dice Al :yeah!)
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  7. #7

    Re: mentre che "studicchio"

    Perchè non mi si aprono i file?? :cry:
    Anch'io voglio sentire puma!!! :zizizi))
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  8. #8

    Re: mentre che "studicchio"

    caro CARO! :ghigno:

    grazie per l'interesse!

    per sentire i file ci sono 2 modi: se hai quicktime istallato a me parte integrato con l' explorer in una pagina a parte che va in playback, oppure fai tasto destro e "salva con nome" per scaricarli... ed ascoltarli ...(e buttarli nel cestino alla svelta...:lol: :yeah!) :lol: :yeah!) :lol: )

  9. #9

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: mentre che "studicchio"

    Concordo con al Al e Gaetano, sono stati esaudienti nell'analisi.
    Suona un po' "non convenzionale" ma ognuno e' diverso e 2 anni non sono molti di certo, c'e' solo da migliorare e qualche gradino te lo sei gia' fatto.
    Ti faccio i complimenti per l'iniziativa di postare una bella bistecca nella vasca degli squali...tanta gente ha paura di esser presa a sassate..(io tra tutti!)
    :lol:
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  10. #10

    Re: mentre che "studicchio"

    Evvai! Sono riuscito a sentire i file!
    Dunque...se dovessi scegliere tra le due opterei per la seconda (min) che mi sembra un pò più sciolta come improvvisazione, però sembra che tu improvvisi con una scala di note davanti.
    Il consiglio che posso darti io (che di scale ne voglio parlare il meno possibile :ghigno: ) è di essere più sciolto (sia mentalmente che meccanicamente, cose che ovviamente si acquistano nel tempo), e, come ha detto gaetano, di piazzare le note ritmicamente in modo da creare un tema o qualcosa di similare.

    Comunque...very compliment! :yeah!)
    Io dopo due anni dall'inizio mi ricordo che facevo i brani di liscio.... :lol:

    ciaociao
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  11. #11

    Re: mentre che "studicchio"

    tendo volutamente a mettere note in levare o a non iniziare le frasi "dove si dovrebbe", è una cosa che stò sperimetando e che mi porto dietro dalla mia sfera bassistica, col basso in questo periodo poi stò suonado e facendo parti, per i nuovi pezzi del gruppo, in tempi dispari +torte possibile... :lol: :yeah!) , in effeti anche con l'altro strumento tendo a suonare meno convenzionale possibile... :BHO: :yeah!) , sarò strano eh? :BHO: ma rifuggo sempre da + estestimi musicali possibili, ma forse questo è un sano retaggio del punk e dell'amatissimo free :yeah!) da cui provengo e a cui sarò sempre debitore :DDD: :yeah!)

    la scioltezza mentale/fisica con l'amato saCs forse per me è un pò presto per averla, me lavorerò durissimo per accattarne un pò prima possibile!

    nei due file cmq ho registrato proprio una fase di studio che faccio sempre per entrare in confidenza con tutte le tonalitÃ* e le scale relative, sicuramente faccio troppe note ma è il mio modo per esplorare queste scale/tonalitÃ* e cercare di ambientarmici..
    diciamo che metto tutte le note che posso in fase di studio, così poi sò quale levare in fase di performace :lol: :lol: :lol:

    mi piace molto il "suono del flusso" delle note diciamo che scimmietto (molto molto molto da lontanissimo-issimo-issimo le sheets of sounds di Saint :half: John :half: Coltrane :half:
    non ho cercato di fare dei temi però mi sforzo sempre di dare continuitÃ* al fraseggio tra un'accordo e l'altro (nel ciclo delle 4th)

    cmq c'ho davvero tantissimo su cui devo lavorare ancora e ancora, e non solo solo su questi argomenti perchè mi focalizzarò sulle sostituzioni prima con quelle "canoniche" :lol: del tritono e altre cercherò di starci parecchio sopra per entrane un pò in confidenza per poi sperimentarci anche un pò..., e quì la possibiliÃ* di suonare "torto" e "non convenzionale" può prendere una piega davvero estrema e quindi + interessante per me... :ghigno: per non parlare dei multiphonics... :ghigno:

    buono studio compari!!!

  12. #12

    Re: mentre che "studicchio"

    non vorrei sembrarti stronzo con quest'affermazione...ma per pensare fuori dagli schemi,gli schemi devi averli assimilati,e sapere da cosa esci....forse il tuo suonare atonale (torto) non è da fare ora,ma dopo,quando cercherai un tuo stile...

    cioè per dire...anche Coltrane in live (e non solo...) si metteva a fare delle cose assurde col sax,suoni strani e scale fatte muovendo le dita pressochè a caso per fare "rumore" (che sappiamo fare tutti,con un po di manualitÃ*),chiaramente è voluto,ma non sta suonando "bene". oltre al fatto che non lo fa per tutto l'assolo,sappiamo bene di che altro è capace ;) se passasse il tempo a suonare SOLO così,sarebbe ancora a fare il sassofonista in marina
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  13. #13

    Re: mentre che "studicchio"

    nei sample non suono atonale, e non ho detto che suonerò subito atonale, infatti ho sottolineato che ho ancora molto da studiare e studiare e studiare prima...

    non vorrei sembra stronzo neanche io :lol: ma mi sembra che ti piaccia portare la discussione solo in base al tuo modo di vedere le cose, per esempio suonare torto non è mai stato e non sarÃ* mai relativo solo alla tonalitÃ* o armonia ma si può suonare "torti" volutamente e spettacolarmente anche a livello ritmico (cosa a cui sono molto abituato x via del basso) e ancora di più sperimentando sui suoni delle false diteggiature, overblowing, multiphonics ecc..

    Secondo te (+ che giustamente) io dovrei prima studiare tutto molto bene per poi sperimetare ok non fÃ* una grinza, ma te invece non devi studiare tutto molto bene prima di dare sentenze su assoli di musicisti come Trane?

    Di Trane ho letto tutto e ho ascoltato 1M di volte tutto, quelle cose a cui tu ti riferisci con "cose assurde" sono proprio le sperimentazioni al difuori dell'armonia, prorpio sul puro suono di cui esitono filoni interi di avanguardia che si muovono su quelle cose (Ayler, Brotzmann, Zorn, e altri migliaia...) e parlarne come fai tu come se lo facesse per riempiere o a caso dimostra la tua eccessiva sicurezza nel dare sentenze in base ai tuoi gusti o modi di pensare.

    Quando dici che "non suona bene" :lol: :lol: :lol: mi sembri "appena appena" presuntuoso, infatti queste tecniche le ha usate e sviluppate dal '65 al '67,... insomma ma chi sei tu per dire che non suonava bene Trane? Se non ti piacciono certe sonoritÃ* va bene ma tendi a esagerare "appena appena"...

    Per me e anche per milioni di altri che apprezzano queste sonoritÃ* e dinamicitÃ* San Trane, in quei soli stÃ* suonado STRA-BENISSIMO.

    Ci sono ( e ci sono stati) tantissimi altri sassofonisti considerati minori che sono morti di fame e stenti (Ayler per primo) ma hanno sempre perseguito la loro idea di suono e sperimentazione, oggi sono molto apprezzati in tutto il mondo lo puoi vedere in 10 con intenet.

    Penso che questi ARTISTI meritino rispetto, e se nelle loro carriere non sono arrivati alla fama non vuol dire un *****, perchè sennò Gigi D'alessio sarebbe un genio!

  14. #14

    Re: mentre che "studicchio"

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    nei sample non suono atonale, e non ho detto che suonerò subito atonale, infatti ho sottolineato che ho ancora molto da studiare e studiare e studiare prima...

    non vorrei sembra stronzo neanche io :lol: ma mi sembra che ti piaccia portare la discussione solo in base al tuo modo di vedere le cose, per esempio suonare torto non è mai stato e non sarÃ* mai relativo solo alla tonalitÃ* o armonia ma si può suonare "torti" volutamente e spettacolarmente anche a livello ritmico (cosa a cui sono molto abituato x via del basso) e ancora di più sperimentando sui suoni delle false diteggiature, overblowing, multiphonics ecc..

    Secondo te (+ che giustamente) io dovrei prima studiare tutto molto bene per poi sperimetare ok non fÃ* una grinza, ma te invece non devi studiare tutto molto bene prima di dare sentenze su assoli di musicisti come Trane?

    Di Trane ho letto tutto e ho ascoltato 1M di volte tutto, quelle cose a cui tu ti riferisci con "cose assurde" sono proprio le sperimentazioni al difuori dell'armonia, prorpio sul puro suono di cui esitono filoni interi di avanguardia che si muovono su quelle cose (Ayler, Brotzmann, Zorn, e altri migliaia...) e parlarne come fai tu come se lo facesse per riempiere o a caso dimostra la tua eccessiva sicurezza nel dare sentenze in base ai tuoi gusti o modi di pensare.

    Quando dici che "non suona bene" :lol: :lol: :lol: mi sembri "appena appena" presuntuoso, infatti queste tecniche le ha usate e sviluppate dal '65 al '67,... insomma ma chi sei tu per dire che non suonava bene Trane? Se non ti piacciono certe sonoritÃ* va bene ma tendi a esagerare "appena appena"...

    Per me e anche per milioni di altri che apprezzano queste sonoritÃ* e dinamicitÃ* San Trane, in quei soli stÃ* suonado STRA-BENISSIMO.

    Ci sono ( e ci sono stati) tantissimi altri sassofonisti considerati minori che sono morti di fame e stenti (Ayler per primo) ma hanno sempre perseguito la loro idea di suono e sperimentazione, oggi sono molto apprezzati in tutto il mondo lo puoi vedere in 10 con intenet.

    Penso che questi ARTISTI meritino rispetto, e se nelle loro carriere non sono arrivati alla fama non vuol dire un ca**o, perchè sennò Gigi D'alessio sarebbe un genio!

    guarda che in riferimento a trane forse non hai colto quello che intendevo....ti posto un pezzo domani cosi capisci...non prlo dei suoi bellissimi fraseggi,ma in alcuni momenti (pochi secondi) in cui muove proprio le dita a caso per creare effetti strani (che di per se non è difficile fare)
    per farti un esempio,io considero come "atonale" giant steps...nonostante rimanga uno dei miei brani preferiti...

    io non volevo sembrare presuntuoso,semplicemente esprimere la mia opinione,commentando anche i lavori di Trane (che come noti dall'avatar ammiro parecchio) ma in quanto umano,commette i suoi errori (che magari per te sono arte allo stato puro eh :ghigno: ). Non per questo lo disprezzo,ogni tanto anche io faccio uso di questa idea,ma non è molto musicale,ed è quasi un virtuosismo per chi non sa suonare il sax
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  15. #15

    Re: mentre che "studicchio" vers 2.0 in HI-FI

    regÃ*!
    giusto per "coerenza" e visto che m'è capitato un microfono posto una seconda versione stÃ* volta in HI-FI :lol: dei sample:

    stavolta il fine diciamo è un pò +mirato a sentire il suono +chiaramente visto l'altri sample sono registrati col celluare

    registato un pò lontano dal mic e per questo ho dovuto stare basso anche con le altre tracce, risultato volume basso :cry: vabbè mejo visto chi c'è a suonare :lol:

    setup: yts-32, link ny 7, java 3, scheda audio ante guerra soundblaster 16, audacity liscio senza effetti...

    il file è unico (+di 8 min) inizia il solito ii-V-I maj per 4th poi ii-V-i min e da ultimo l'esperimento sostituzione tritono e iii min su ii-V-I maj

    ricordo che si tratta di fasi di studio, senza tema solo appkapplicazione di scale di progressioni di accordi

    link download: http://www.gospel.bo.it/albums/userpics ... 1_ten1.mp3

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. "swing sweet suite" di J.Petit e "Deguy Jazz" di E.Lochu
    Di marci_24 nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th March 2013, 16:43
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st February 2013, 17:01
  3. Stefano "Cocco" Cantini: "Come nei film" pezzi citati
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 4th July 2011, 13:54
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •