Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

  1. #1

    Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Ieri mi è arrivato, dopo diverse settimane di attesa, un Mouthpiece Cafè Primo.
    Appena ho potuto ho piazzato su l'ancia e fatto due registrazioni di getto per confrontare il mio Slant, un No USA lavorato da 5* a 7* da non si sa chi (perfetto....), con questo Primo 7*.

    Il Primo è il becco prodotto da Brian Powell (con altri soci), ed è la copia di un Early Babbitt, con il classico baffo a ferro di cavallo. Il becco è impeccabile, tavola, binari e ciglio sono perfetti. Direi che come copia di Otto Link doc è il meglio sul mercato, il prezzo pieno è di 250$ oltre a 20$ di spedizione. E' fatto di una mescola di ebanite e resina, principalmente ebanite, il cui risultato finale è un materiale molto duro.

    Ecco i due file, non "svelo" quale dei due becchi sto utilizzando...
    Fascetta classica a 2 viti (il Primo ha un corpo esterno molto contenuto, occorre stringere le viti al massimo), ancia Rico Jazz 3M. Registratore Zoom H2, che ancora non ho imparato ad usare...a causa del mio movimento in alcuni punti le registrazioni sembrano intubate...

    [soundcloud:zn4aca7f]https://soundcloud.com/jason-kessler-3/slant-vs-primo-7-rico-jazz-3m[/soundcloud:zn4aca7f]

    [soundcloud:zn4aca7f]https://soundcloud.com/jason-kessler-3/slant-vs-primo-2-7-rico-jazz-3m[/soundcloud:zn4aca7f]

  2. #2

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Non sono in grado di dire quale becco sia ma il timbro della seconda traccia mi piace molto di più, lo trovo più corposo...
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  3. #3

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Il bocchino del primo file ha "more edge" e, per quello che si può sentire da una registrazione, maggior proiezione. Con il primo bocchino hai un maggior controllo dell'emissione ed un attacco più preciso sul registro basso.

    Il secondo bocchino ha un suono più fat e tondo.

    Considerate le caratteristiche di brillantezza direi che nel primo file suoni il "Primo" e nel secondo lo Slant.

    Invece il fatto che tu abbia maggior controllo dell'imboccatura usata nel primo file mi fa pensare che il primo sia lo Slant (becco con il quale hai maggior dimestichezza) ed il secondo il "Primo".

    Per quanto riguarda il mio gusto personale (.... del momento ...) preferisco il primo.

    Io ho un Mouthpiece Cafe Bergonzi Slant Supreme che come caratteristiche timbriche assomiglia più al bocchino del primo file ma che è un pò duretto nell'attacco delle note più basse.

    :BHO:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Per quello che ho potuto percepire io , concordo sul fatto che mi sembra che tu abbia molta più "dimestichezza" con il becco nel primo file , quindi sono portato a pensare che sia quello che conosci meglio ! Ciò non toglie che invece il becco nuovo potrebbe darti quella facilità di controllo che ti permette di gestirlo meglio del tuo abituale ! Al solito "tutto è il contrario di tutto" :ghigno:
    Come timbro preferisco il secondo !
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Nel corso degli anni ho avuto due diversi Slant Bergonzi. Anche io avevo difficoltà nel registro grave.

    Il becco del primo clip è più brillante e taglia maggiormente, come volume siamo lì, anche io ho l'impressione che il secondo sia più largo, mentre il primo è più centrato e quasi nasale...

    Come sonorità preferisco il primo, anche se il secondo non mi dispiace per niente....

    Slant...costo sui 800 eurozzi.......Primo siamo sui 200 euri tra tutto....

  6. #6

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Per ora sono senza pc aspetta prima di svelare l arcano questa sera ascolterò mi incuriosisce molto
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    il secondo sembra un becco più resistente, secondo me fai fatica, provalo con un'ancia leggermente più leggera.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  8. #8

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Il primo va bene così. Lo padroneggi.
    Sul secondo ci devi lavorare: anche secondo me dovrebbe essere questo il nuovo acquisto.
    La preferenza mia va al primo.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  9. #9

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Quello Slant lì (un "No Usa") me lo ricordo molto "potente"... tra i vari Slant (veri!) sicuramente uno Slant "brillante" e con pochissima resistenza.
    A livello di facing... non avevo verificato, ma è credibile che fosse stato impostato per avere poca resistenza, appunto. :zizizi))

    Il "Primo" invece è più fedele a quello che è un Early Babbitt "Florida blank" (cioè praticamente un Slant "Usa")... credo sia normale che suoni più largo.
    A livello strutturale, il Primo ha i binari molto più grossi... di quello Slant lì, ma chiaramente si trovano anche Slant con binari larghissimi.


    Questione registro alto: di solito è questione di ance. Non tanto durezza... quanto taglio: forse basta passare da una Rico Jazz Select 3 Medium unfiled a una Rico Jazz Select 3 Medium filed.


    Ma in sto caso... ti direi di provare anche con una legatura "premium": sono entrambi bocchini "premium"... meritano un po' di più che una legatura a due viti da 5/10€. :zizizi))

  10. #10

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Il risultato della seconda registrazione deriva dal fatto che l'ancia non era stata bloccata bene ed era storta....perché è il Primo! Essendo più stretto esternamente non avevo fissato bene l'ancia, era storta e molto in avanti oltre il ciglio...la legatura era chiusa al massimo. Dopo ho dovuto portarla più in basso per poter stringere decentemente.

    Non ho avuto voglia di rifare la registrazione... ma capisco che così il test risulta inficiato. Il timbro è però quello...

    Entrambi hanno la stessa resistenza (media) e come difficoltà alla fine (dopo qualche minuto in più e un po' più di confidenza ovviamente) per me sono identici, passare dallo Slant al Primo non mi costa nulla.

    ...alla fine mi trovo bene con questa fascetta a due viti...quelle "premium" ci mettono sempre troppo del loro....anche se sicuramente danno qualcosa in più...

    Non so se vale così tanto di più ma, ma il mio Slant (che confermo essere più brillante di altri Slant che ho provato) va veramente bene (ha una punta meravigliosa).
    Il Primo è una alternativa molto, molto valida, ad un costo contenuto e con una qualità costruttiva impeccabile.
    Brian Powell sui Link non sbaglia.

  11. #11

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Secondo me suona meglio il secondo....che ritengo possa essere il cafè primo.
    Quindi Jason ti consiglio vivamente di vendere il primo...magari a un certo fabioevans :ghigno:

    Scherzo, facci sapere se ci abbiamo preso. Io penso comunque che per conoscere un becco ci voglia più tempo di qualche ora. Bisogna provarci diverse ance, e provarlo anche su diversi sax. Quando pensi di aver capito qualcosa, in effetti non ci hai capito niente....E' successo anche a me.

    E poi in registrazione non si ha una prova attendibile, alcuni setup (becchi, ance o sax) rendono meglio di altri perché evidenziano frequenze meglio percepibili e riproducibili con gli impianti hi fi (o col semplice computer) e quindi un suono è facile che venga percepito male...
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  12. #12

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    Per capire un becco...a me occorrono mesi....
    E come dici tu Fabio, ogni becco ha la sua ancia. Se una è stata utilizzata per diversi giorni su un determinato becco ho sempre avuto la convinzione che l'ancia si modelli su quel determinato becco.

    Comunque per chiarire la prima registrazione è dello SLANT
    la seconda del PRIMO.

  13. #13

    Re: Tenor Otto Link Slant VS Mouthpiece Cafè Primo

    ormai è stato detto tutto ed effettivamente le mie impressioni sono le stesse.
    (anche su quali siano i bocchini) 1 slant 2 cafè
    il primo esempio sembra un bocchino facile : suona con un sospiro.
    il secondo oppone più resistenza e si percepisce lo sforzo per produrre suono ma non nel suono nel senso che risulti malfermo o stonato ma solo perché c'è più difficoltà a saturarlo.
    in pratica il suono a tratti sul registro acuto è più aperto del precedente esempio quando spingi ).

    certo fa riflettere che un bocchino costi una frazione dell'altro anche perché la resa non è assolutamente in proporzione.
    è anche vero che i bocchini sono concettualmente simili .
    io avrei difficoltà a scegliere perché mi piacerebbe prendere i punti di forza di entrambi.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. legatura per otto link slant baritono
    Di bb nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th September 2014, 15:07
  2. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd July 2014, 11:43
  3. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th June 2014, 11:23
  4. Come riconoscere otto link slant vintage?
    Di Bill nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th February 2012, 00:12
  5. Otto Link slant Doc Tenney
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 27th October 2011, 15:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •