Ciao a tutti , volevo lasciare qui sul forum delle mie impressioni riguardo al confronto in particolare tra un King zephyr tenore serie III ( 264xxx) e altri grandi sax.
Per chi non conoscesse il King zephyr possiamo dire che sia in sostanza come i primi super 20..Questo Zephyr ha il double socket, numero seriale sul neck, fusto del super 20.
Le differenze con i primi super 20 sono lo chiver che è laccato e non d'argento, le chiavi palmari senza la rifinitura delle madreperle. Andando per ordine ho confrontato attentamente lo zephyr con The Martin,Conn 10 M 303xxx, selmer mark VI 189xxx, Selmer balanced 24xxx.

Zephyr vs Conn 10 M 303xxx:

Tutti e due sono sax dei primi anni 40 ma la differenza è enorme. Lo Zephyr ha un suono molto più chiaro, più moderno, con più "acuti" , più proiezione e molto molto a fuoco. Sono rimasto basito anche perchè un altro zephyr che avevo provato suonava la metà di questo eppure tutti ritamponati allo stesso modo. Lo zephyr in questione è una cosa anomala, può competere con un keilwerth sx 90 r nero, roba da puro funk o pop, letale. IL Conn suona molto spread, suono gigante, più vecchio come idea di suono, più "pesante" da muovere, meno acuti e proiezione, più caldo. Un grandissimo Conn, due sax diametralmente opposti per uso, genere, stili e modi di suonare.

Zephyr vs The Martin :
Gia qui il The Martin risulta "piu competitivo" nei confronti dello Zephyr, in generale il Martin è più chiaro del Conn e più moderno. Il Martin suona chiaro e spigliato negli acuti quasi più di un Mark VI, mentre nel registro grave e centrale è un pò più alla Conn, quindi piu morbido. Lo Zephyr invece suona chiaro e cattivo come una sveglia ovunque, veramente killer.

Zephyr vs Mark VI 189xxx:
Qui è fantastico, se il The Martin è tra i sax che più ho sentito essere vicino a un Mark VI, con questo Zephyr siamo ancora più vicini tanto che qui posso dire che lo zephyr può sostituire al 95% il mio Mark. Sono tanto simili da far impressione, la differenza che riscontro è che lo Zephyr negli acuti risulta avere ancora più attacco o "cattiveria". Il mark VI una punta di "eleganza " in più nel registro grave. Proiezione tremenda su tutti e due.


King Zephyr vs selmer Balanced 24xxx:

Qui si torna un pò alla sensazione Conn, anche se il balanced ha meccanica più comoda del Conn e un pelo di "modernità" o eleganza in più del Conn. Come volume il balanced è quello un pò più tranquillo anche rispetto al Conn. Suono largo e caldo, nota un pò piu veloce da muovere rispetto al Conn ma tende a saturare un poco prima se uno spinge molto. O meglio il suono "viaggia " meno, rimane un pò più fermo anche rispetto al Conn.

In conclusione posso affermare che i King che fino ad oggi mi hanno impressionato sono stati sempre più i tenori degli alti ( strano eh?) e in generale i sax interamente laccati senza argento. in vari modelli King Zephyr special (con chiver in argento) o super 20 ho spesso riscontrato un suono piu magro ed esile e meno potenza in generale..non so perchè ma ad oggi su tutto cio che ho provato quello che ho notato è questo.


Questo Zephyr rappresenta la voce cattiva, rock 'n roll, funk allo stato puro con un becco di metallo e molto solido e cmq sveglio con l'ebanite. Un sax versatile quanto un Mark VI con una vibrazione enorme ma anche proiezione. Appena dietro a questo zephyr in fatto di chiarezza, modernità segue il The Martin. Il Mark VI è fuori concorso essendo del 1972 ma non è cmq piu chiaro e proiettato del King.

Che dire tutti grandi sax, grosso si conferma che King e Martin sono come idea di suono i "selmer mark VI from Usa", in particolare il King e paradossalmente quando sui tenori e negli esemplari interamente laccati. Ovviamente sono solo considerazioni personali su specifici modelli provati e posseduti quindi facendo altre prove con altri esemplari potrebbero cambiare i risultati anche se credo di poter affermare che un Conn suonerà quasi sempre in modo totalmente differente da un selmer e da un king..non c è un vincitore, dipende sempre da chi siete, cosa suonate e dove si "vuole andare" musicalmente. :yeah!)