Salve a tutti,
dopo tanti anni voglio cominciar a studiare l'alto sax.
Quale setup mi consigliate per l'inizio?
A quali accortezze devo prestare attezione nella scelta del sax?
Vi sarei molto grato per ogni risposta.
Grazie. Ciao, Tino.![]()
Salve a tutti,
dopo tanti anni voglio cominciar a studiare l'alto sax.
Quale setup mi consigliate per l'inizio?
A quali accortezze devo prestare attezione nella scelta del sax?
Vi sarei molto grato per ogni risposta.
Grazie. Ciao, Tino.![]()
Quando si inizia e' consigliato un'imboccatura abbastanza chiusa per facilitare l'approccio al sax........vediamo potrei consigliarti un setup .......OttoLink n?6 oppure 7 con un'ancia RicoRoial n?2 ;) .
La verita' e' che la cosa e' molto soggettiva e specialmente quando si muovono i primi passi l'aiuto di un'insegnante e' molto importante ;)
Dunque il bocchino in dotazione C4 mi si era sbeccato dopo 2 mesi dall'acquisto del sax, ho comprato un meyer 6M e l'ho utilizzato con rico royal n?2 per 8 mesi, ora sono passato alle 2,5 e mi trovo bene.
Il discorso delle ance, come diceva Simone, ? un po difficile all'inizio perch? non c'? un vero e proprio "settaggio iniziale".C'? chi soffia di pi? e chi di meno, chi stringe troppo e chi stringe poco.... Comunque un settaggio come quello che propone Simone dovrebbe andar bene.Casomai con andate sotto il 2.Sarebbe troppo!Poi piano piano uno aumenta un po la durezza.
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
io per iniziare penso ad un selmer s-90 180 con ance 2-2,5
e poi ? un bocchino che ti ritorna utile magari se devi fare un esame di conservtorio mica ci puoi andare con un bocchino troppo aperto o difficile da controllare.
a meno che uno non si chiama Marcel Mule che suonava col metallo la classica allora ? un altro paio di maniche................. :grin:
Anke io sono d'accordo con Saxello, Selmer S90 o S80 (meglio il secondo) apertura dal C* al D sono i migliori per i pricipianti anke un po' pi? avanzati... E anke per suonare in una banda sono perfetti....
Alto Yamaha 82z UL del 2007
Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3
Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3
Ciao a tutti vorrei rivolgere una domanda a Saxsello86:
mi puoi dire qualcosa in più su "Marcel Mule che suonava col metallo la classica" ??
Esiste una testimonianza documentata ??
ciao e grazie
ciao drjazz.quello ke so viene al 90% dalla mia esperienza.questa cosa l'ho saputa quando sono andato a suonare in una banda di un altro paese(perchè c'era la mia ora ex ragazza....mica per sport!) in cui incontrai un saxofonista/sopranista che sapeva il fatto suo.
e studiava anche jazz.
io so soltanto questo puoi provare cmq a ricercare in web o sul mulo.e se sei proprio interessato anche in qualsiasi libro a lui dedicato......
per iniziare come sax andrei su Yamaha ma avendo piu' soldini opterei per Yanagisawa A901 (meccaniche da paura, insuperabili!!!!!!!!!!)
Per il bocchino (scelta importante):
Selmer S80 C*
Yamaha C4 oppure C5
Ottolink 5
ciao
Al
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)