L'incipit di Livio è giusto!
Il tempo si ha o si acquisisce!
Prova anche tu con un tempo semplice in 4/4, metronomo e "conta" mentre fai le tue note lunghe, seguite da una pausa di una intera battuta(nella pausa prendi fiato e conta battendo il piede o a voce). .inizia con qualche minuto sulla stessa nota, poi prendi ad es. Una scala maggiore è tieni il tempo [Dooo] 1-2-3-4 [Reee] 1-2-3-4 [Miii] 1-2-3-4....è così a seguire; poi con lo studio potresti incominciare a scomporre la scala e giocare con gli intervalli eseguendoli in modo ascendente, discendente e così via, usando gli arpeggi ed altro. .ti sembrerà noioso, ma vedrai che "il Tempo" non sarà più un problema. .poi dici di essere dotato di un buon orecchio. .questo ti aiuterà a trovare la giusta intonazione del tuo strumento, ma allo stesso modo ti servirà per percepire la linea armonica di un brano. .il tempo è anche li..poi prova a seguire la linea di basso di un brano..sentirai proprio come esso accompagni la cadenza delle battute con gli accordi..
Non preoccuparti. .studia e con il tempo riuscirai. .infondo la musica è matematica"elementare", non bisogna fare funzioni particolarmente difficili. .basta contare!