Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Home recording

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Home recording

    Sto registrando una demo col mio gruppo. Per il sax ho usato uno Shure SM58. Il suono è molto "povero"...
    Oltre alla (scarsa) capacità del suonatore.... può essere colpa del mic?
    Con un microfono a condensatore cambierebbe qualcosa?
    P
    Soprano dritto R&C Super
    Ottolink 6*
    Legere Signature 2

    Alto Yamaha YAS 32
    Meyer 6
    Legere Signature 2,75

  2. #2
    Ho fatto diversi test in un studio di registrazione con il soprano, dove avevo a disposizione quasi tutti i più blasonati microfoni.
    Riporto la mia esperienza. (Non vi posto i file audio perché sono letteralmente penosi, ma utili.)

    Mi serviva un microfono per un live, senza spendere grosse cifre, in modo da non portare quello da studio a diaframma largo, anche perché di difficile gestione coi monitor.
    E quindi:
    SM 58 = uno standard (molto bello) abbastanza lineare, con bei bassi ed un suono molto equilibrato. però va utilizzato un cavo canon-canon, quindi bilanciato.
    SM 57 = non mi è piaciuto, il suono era piuttosto compresso e piatto, mancava di quella naturalezza sui bassi
    D 116 = normalmente utilizzato sulle casse della batteria, bassi discreti, ma poco naturali, mancava di chiarezza sulle medio alte, non ché di presenza.

    Molto dipende da che suono uno cerca.....a un certo punto il fonico mi ha detto: "vuoi provare un mic speciale che rende il suono del sax vivo?"
    Ed io ovviamente...l'ho provato.
    Si trattava di un modello dinamico speciale vintage AKG, prodotto in Austria. che esaltava con una campana abbastanza stretta la gamma intorno a 4000-4500 hz, una sensibilità eccellente (125 db) ed una qualità di riproduzione incredibile, il suono era diventato "vivo" veramente...oserei dire meglio dell'originale.
    In pratica aveva aggiunto armonici al suono, alterando il timbro leggermente. Il Borgani era diventato quasi un selmer, esaltando quindi le caratteristiche del suono.
    E' difficile da esprimere a parole...il suono del mio soprano era decollato!
    Allora me lo sono accattato, ma il problema è che non si trovano quelli buoni prodotti in austria, con determinate caratteristiche. Quelli moderni non suonano per niente e c'è il rischio di trovarne uno rotto (molto probabile). L'ho usato questa domenica in un concerto all'aperto....con risultati eccellenti, ho ripreso anche il tenore a 70 cm. incredibile! Anche a casa l'ho confrontato col mio diaframma largo a condensatore. E' risultato molto bello, ma chiaramente inferiore come prestazioni e sensibilità al condensatore......
    Il modello si chiama d 3700, ma va chiaramente provato, perché così come i Mark VI sfigati anche i microfoni possono essere guasti (molto facile).
    Poi non ho più registrato con il beta 57 shure o 58, perché era scaduto il tempo a disposizione.
    Saluti e buona musica.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consiglio x Home Studio
    Di kazako nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2014, 07:39
  2. Baby wont you please come home
    Di STE SAX nel forum I nostri files
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15th January 2012, 11:08
  3. Postazione Home Recording
    Di Isaak76 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th January 2011, 21:37
  4. Scheda audio home recording su ubuntu?
    Di pumatheman nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th December 2009, 21:02
  5. a house is not a home
    Di Saxmachine nel forum Spartiti e basi musicali
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th November 2009, 19:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •