Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43

Discussione: SAX dorati, satinati o argentati

  1. #31

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Onestamente fossi in te non la ignorerei.E' essenziale per passaggi con i sovracuti e poi se ti risulta piu' difficile suonare con quella chiave è perchè hai problemi di emissione.Secondo me "quella chiave" è una delle piu' importanti,vedrai che con lo studio imparerai ad usarla e non te ne scorderai piu'...
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  2. #32

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Da non dimenticare che il Fa e il Fa# fatti con la chiave frontale hanno tutt'altro "sapore", che si sposa perfettamente con i passaggi di "potenza"...

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #33

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Citazione Originariamente Scritto da modernbigband
    Da non dimenticare che il Fa e il Fa# fatti con la chiave frontale hanno tutt'altro "sapore", che si sposa perfettamente con i passaggi di "potenza"...
    Sai che col fa# non mi è mai capitato di doverla usare ??
    Per rimediare stasera li suono tutti con quella chiave :lol: :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #34
    Visitatore

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Citazione Originariamente Scritto da modernbigband
    Citazione Originariamente Scritto da morsax
    Ah, ecco cos'era quella chiave!
    Ma è il FA sopra il pentagramma, non il FA 5° Rigo?
    Si Morsax, è quello sopra il pentagramma, precisamente quello con tre tagli in gola (poverino :lol: )...
    Naturalmente la stessa chiave la puoi utilizzare per le posizioni alternative di Mi-Fa-Fa# (e ovviamente anche per alcuni sovracuti).;)
    Ieri durante un servizio, ho esaminato il sax ed ho visto che anche il mio 275 ha quella chiave, ho provato ad azionarla ed ho visto che apre appunto la chiave del FA "dissanguato" :lol:

    Mi sono reso conto quindi di aver fatto una domanda stupida. :oops:

    In compenso ho cominciato subito ad usarla ed ho visto che la maggior parte delle volte esce con facilitÃ* (forse anche maggiore rispetto alla posizione tradizionale che conoscevo) :D .

  5. #35

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    Citazione Originariamente Scritto da morsax
    Mi è stato proposto uno Yamaha YAS 82Z Unlaquered (che dovrebbe voler dire slaccato :BHO: ), qualcuno sa di cosa si tratta? Come suona? Come è fatto?
    Ciao,
    quello strumento che ti hanno proposto un Custom, fatto interamente a mano in Giappone. E' uno strumento nudo, senza nessuna laccatura. Questo implica che dopo poco tempo (qualche mese) ti ritrovi con lo strumento totalmente opaco dall'aspetto old vintage, il che non mi sembra male...

    Al di lÃ* dell'estetica ti posso dire che ho provato una volta un tenore senza lacca e senza Fa# ed era davvero molto molto bello.

    Sugli Yamaha devi lavorare un pò sulla ricerca del tuo suono personale, ma è un gran bello strumento. meccanicamente poi non ha eguali...è indistruttibile...

    Saluti,
    Frank
    giustissimo, infatti penso che comprerò un tenore senza laccatura(tra qualche anno però!!)...
    comunque, volevo puntualizzare sul fatto della satinatura:
    quando ho comprato il soprano, ne ho provati a centinaia, proprio per vedere delle differenze. alla fine ho preso quello satinato per vari motivi, di cui i principali sono 2, ovvero l'estetica e la spontaneitÃ* dello strumento.
    per non farla lunga, si suona più facilmente (per quanto riguarda l'emissione) uno strumento satinato anzicchè uno laccato normalmente :idea:
    Soprano T.K. Yardbird - SYOS Customshop Mouthpiece
    Alto Selmer Mark VI - Brilhart Ebolin 50s
    Baritono Conn Transitional (Chu Berry - 12M) - SYOS Customshop Mouthpiece
    Baritono Martin Committee III "The Martin" argento - SYOS Customshop Mouthpiece
    Baritono King super20 "Zephyr" - SYOS Customshop Mouthpiece

  6. #36

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Ciao ragÃ*.........riesumo questo vecchio post perchè ho un dubbio :BHO: che tra queste righe purtoppo non mi è stato chiarito .........prendendo come modello un YTS-62,come tutti saprete,esistono due versioni:quello laccato oro e quello laccato argento. Pur trattandosi in entrabi i modelli di laccatura (giusto?) esistono delle differenze reali di suono/timbro tra i due ''colori''?Qualcuno ha mai avuto la possibilitÃ* di provarli in tutti e due gli allestimenti :lol: ?
    Grassssssie........ :half:
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  7. #37

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Quello argento dovrebbe avere un suono più chiaro di quello dorato.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #38

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Quello argentato dovrebbe avere un suono più brillante e potente, quello dorato più scuro e morbido...
    :saxxxx)))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  9. #39
    Visitatore

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Citazione Originariamente Scritto da Novazione77
    Quello argentato dovrebbe avere un suono più brillante e potente, quello dorato più scuro e morbido...
    :saxxxx)))
    Quoto :azzangel

  10. #40

    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Casa universitaria: Siena
    Messaggi
    1,583

    Re: SAX dorati, satinati o argentati

    Concordo assolutamente...cmq ragazzi gli argentati,di norma,proiettano proprio di +,sembrando +cattivi...ma campita(esperienza personale)di sentire dei sax in argento(R1Jazz tenore)con un suono molto scuro, e che ha il vantaggio di proiettarsi moltissimo...

    Buon sax :saxxxx)))
    Conn6M,Nak.Lady-Russeaux5-Rico.sel.jazz3S
    R&C saxello gold-JodyJazz HR 6*-Rico.sel.jazz3S
    Yamaha YTS 275-Raganato7*-Rico.sel.jazz3S
    Roling's Trumpet-7c

    "In genere, il jazz è sempre stato simile al tipo d'uomo con cui non vorreste far uscire vostra figlia-Ellington"

  11. #41
    Visitatore

    Re: SAX dorati, satinati o argentati

    Io ho un Selmer SA II del '92 ed ha un suono fantastico, :yeah!) non posso dare un gudizio da professionista ma per me è così :ghigno:

    Scusate l'intromissione :saxxxx)))

  12. #42

    Re: SAX dorati, satinati o argentata

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Quello argento dovrebbe avere un suono più chiaro di quello dorato.
    Ciao Nous! Quello che ho sentito dire a degli amici jazzisti è il contrario, quelli in argento hanno un suono piu' scuro...
    Personalmente ho avuto modo di sentire un sax tenore keilwerth "the new king" argentato e quello che ho percepito è stato un suono abbastanza scuro...era completamente slaccato, sicuramente questo poteva incidere, ma sinceramente anche per quello che si dice in giro non è tanto chiara la differenza tra i due...Forse dipende anche dalle diverse marche, sinceramente anch'io non ho ben chiara questa differenza... :BHO:

  13. #43

    Re: SAX dorati, satinati o argentati

    Doratura e argentatura non sono laccature, ma placcature, cioè il metallo della lastra si ricopre con un processo elettrogalvanico di un sottile strato di argento o di oro, internamente o esternamente, i Conn sono spesso argentati fuori e dorati dentro.
    La laccatura è invece una resina sintetica che ricopre la lastra dello strumento, che sia lucida o satinata non fa alcuna differenza tranne le suggestioni estetiche che possono essere diverse tra loro.
    Dunque le placcature intervengono sul timbro del suono in quanto interagiscono nella riflessione delle frequenze, la laccatura che è sempre esterna allo strumento interviene sulla vibrazione della lastra, per questo molti preferiscono "slaccare il sax, avendo ossidazioni e colore scuro "inestetiche", ma un suono più libero.
    Scusate, ma mi sembrava che dopo gli ultimi commenti un po' approssimativi andasse fatto questo chiarimento. :D-:
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax argentati e suono scuro, è vero?
    Di enrico nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 10th December 2012, 20:53
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th September 2012, 15:12
  3. Sax argentati: modelli e differenze nel suono
    Di seethorne nel forum Generale
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 6th February 2012, 02:26
  4. Come pulire i sax argentati
    Di Federico nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 12th April 2010, 11:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •