Se si tratta di un sax professionale allora fagli fare la revisione completa....è una spesa che faresti ora e ne passerà di tempo prima di farne un altra.......
Oppure chiedi un preventivo al buon simone (alias docsax), è sempre disponibilissimo....
Se si tratta di un sax professionale allora fagli fare la revisione completa....è una spesa che faresti ora e ne passerà di tempo prima di farne un altra.......
Oppure chiedi un preventivo al buon simone (alias docsax), è sempre disponibilissimo....
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Chiavi storte??? Forse voleva dire, piuttosto, "non allineate"...mi sa che potresti fargli fare una messa a punto con sostituzione dei tamponi (se sono proprio un pò tutti "andati")
il problema che sono tutti nuovi e chiavi storte non ne ha :/
Più o meno il buon Docsax quanto si prende per una revisione più o meno?
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Prova a chiedere direttamente a lui, visto che e' presente sul forum, non trovi che sia meglio?
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Ma mi sembra inverosimile che uno come Inghilterra (o perlomeno i suoi tecnici), ti venga a dire che va revisionato, nonostante tu dici che i tamponi sono nuovi e le chiavi non sono "storte"...non ci capisco più nulla...
eh si lo so, non ci capisco niente nemmeno io.
Ora provo a contattare docsax
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Il prezzo che è inserito di raffaele inghilterra, 180 per la revisione o 70 per il portavoce, certamente non è il prezzo di una revisione completa con sostituzione dei tamponi e tutto il resto......la spesa è ben oltre le 180 euro.
La revisione a 180 penso comprenda un controllo delle chiusure, settaggio action, sostituzione feltri e forse qualche molla usurata e riallineamento chiavi.....
Una revisione completa con sostituzione di tutti tamponi, smontaggio meccanica, pulizia eliminazione giochi e quant'altro si aggira di media intorno ai 500 euri e per questo spezzo una lancia a favore di Docsax che alla sua bravura unisce anche prezzi competitivi........
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
??? Non capisco! Il sax da problemi. .un riparatore emette una sentenza e. ..si cambia idea. ..indipendentemente da che "modello e marchio " sia il tuo sax, ciò non lo esclude da quello che è dovuto al tempo e l'usura. .come giustamente analizzato da globe 81 è probabile che ci siano feltrini; sugheri o alcune molle andati; i quali hanno contribuito nel tempo a "disallineare " o piegare chiavi, che in uno strumento moderno come il tuo sono molto più tenere come materiale e quindi soggette maggiormente alla pressione delle dita...per me è giusto sentire altre campane, ma sono sempre dell'opinione che chi " risparmia spreca"!!! Ovviamente non mi riferisco a Docsax, che anzi reputo un ottimo professionista pur non conoscendolo (anzi prima o poi ci farò un salto)....Io sui miei strumenti non risparmio. .voglio solo il meglio! !!
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Ho contattato DocSax ieri e aspetto che mi risponde o almeno ci spero.
Quelli di yoursax.com vogliono 500 euro
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
La prima cosa da vedere è innanzitutto capire in che stato sono i tuoi pad.
Da quì puoi capire la spesa.....se devi sostituire i pad allora devi fare una revisione completa ed il prezzo si aggira intorno alle 500 euro (chi più chi meno) se invece i tuoi pad sono in buono stato a bisogna intervenire solo sulle ciusure e sulla meccanica allora risparmieresti non poco......
Da quando non cambi i pad?? Opoure quando hai comprato il sax??
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
il sax l'ho comprato da inghilterra nuovo 3 anni fa, quindi non penso che bisogna cambiarli
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Dipende da quanto suoni.....cmq non dovresti aver bisogno di cambiare i pad tenendo anche conto che inghilterra ti ha fatto un preventivo dove non è prevista la sostituzione.
Quindi i preventivi devi farteli fare su questa base....e cioè un revisione senza però sostituire completamente i pad (forse qualcuno più usurato).
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Per info: suono poco e solo al conservatorio, dato che in banda porto un altro sax.
Ora provo a vedere quanto mi cerca yoursax sulla base di ciò che hai detto.
Se possibile qualcuno sa taggare anche docsax dato che non mi risponde pm
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Simone Borgianni (Docsax) lo trovi anche su facebook se non riesci a mandargli un messaggio dal forum.
Di solito risponde al massimo in due giorni.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
L'arcano, forse, inizia a svelarsi...ma sarebbe preferibile, secondo me, se DocSax rendesse disponibile anche un suo recapito telefonico (mi pare di non aver visto suoi N.di telefono pubblicati nelle pagine del suo sito)...a me, personalmente, non va molto l'idea di mandare e-mail (nel mio caso, sono abbastanza negato ad utilizzare certe funzioni, e potrebbero esserci anche altre persone che non se la cavano tanto in ciò; ed a volte può capitare al destinatario di non ricordarsi di dare un'occhiata alla posta elettronica...), e, quindi, preferisco parlare a voce, direttamente col mio interlocutore...Senza polemica, beninteso.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)