Quoto run tu jazz...comunque rispondendo alle domande di xelaris il mio metodo non funziona...almeno non come vorrei...ci vuole una slaccatura chimica e una rilaccatura come l'originale ovvero vari strati di lacca particolare data a spruzzo poi cotta in forni appositi...io avevo letto non mi ricordo dove su internet...un blog di un tizio che aveva lavorato in una fabbrica di ottoni...diceva che si poteva ritoccare la lacca con vernice alla nitro trasparente passata leggermente con un batuffolo di cotone e così ho fatto...su un vecchio sax ministeriale appeso in parete in sala prove...agendo per tentativi da totale profano cercando di agire logicamente...ho passato un po' la carta da carrozziere finissima bagnata...per assottigliare la vecchia lacca intorno alla zona da rilaccare che non era molto grande, una macchia slaccata di un paio di cm...poi con cotone ho dato uno strato di vernice nitro...una volta asciutto una seconda passata dal centro della zona verso l'esterno...non pensavo di riuscire a stenderla con precisione, infatti una volta asciutta ho lucidato con smerigliatrice con testa rotante in cotone e pasta lucidante...il risultato è lucido come lacca nuova ma trasparente con sotto il colore del ottone nudo pulito e lucidato prima di passare la lacca nuova...la lacca originale era sicuramente più scura o scurita dal tempo...insomma la differenza si vede e non si può a mano rendere il risultato simile alla riverniciatura di una parte di un automobile...forse potevo cercare una vernice alla nitro trasparente diversa più scura non so...non me ne son più preoccupato...era solo un esperimento...