Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Warburton LA, cosa ne pensate?

  1. #1

    Warburton LA, cosa ne pensate?

    Ho la possibilità di prendere un Warburton LA per tenore, argentato, apertura 8* (quella che uso io con un link EB TE, va benissimo).
    Consigli, pareri, opinioni... Grazie
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  2. #2

    Re: Warburton LA

    Io ho un warburton 8...
    È un bocchino fantastico! ! Si suona con un filo D'aria, la sensazione è quasi quella di suonare un bocchino più chiuso. ..
    Offre una grande omogeneità tra i vari registri e lo si può spingere in qualsiasi direzione..(può essere aggressivo e vellutato)..te lo straconsiglio!!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  3. #3

    Re: Warburton LA

    Grazie, se non dovesse funzionare immagino non è un problema rivenderlo..
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  4. #4

    Re: Warburton LA

    La fattura è perfetta ed impeccabile! ! Ho notato che come me anche tu hai un Ottolink TE. .Be. .ritroverai gran parte delle sonorità di quel bocchino; ma con una maggiore proiezione e facilità d'emissione, inoltre nonostante la camera larga percepirai una maggiore compressione, specialmente sul registro medio-acuto, ma mantenendo pienezza delle note,proprio dove l'ottolink manca! !
    aggiungo che il facing sposa con moltissime ance, io ne ho provate diverse e non ho trovato nessun problema. .
    Ti invito a ricercare la recensione di Tzadik proprio di quello che ora è il bocchino in mio possesso. .io ho ritrovato tutto e di più di quanto descritto! !
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  5. #5

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    Si si lo tenevo d'occhio quel thread, a parte che se cerchi warburton nel foro viene fuori immediatamente il post di vendita. Questo è 8* che almeno per Otto Link, a me funziona meglio, quindi credo che lo prenderò. Anche per avere un becco in metallo a fianco del Tone Edge 'Early Babbitt' che comunque è uno spettacolo.
    L'unica cosa che mi impensierisce è l'accoppiata con un sax d'epoca, uno Zephyr del '54..
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  6. #6

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    Provato con il silversonic di Dario! ! No problem! !
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  7. #7

    Re: Warburton LA

    Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79
    La fattura è perfetta ed impeccabile! ! Ho notato che come me anche tu hai un Ottolink TE. .Be. .ritroverai gran parte delle sonorità di quel bocchino; ma con una maggiore proiezione e facilità d'emissione, inoltre nonostante la camera larga percepirai una maggiore compressione, specialmente sul registro medio-acuto, ma mantenendo pienezza delle note,proprio dove l'ottolink manca! !
    Rileggo meglio il tuo post, indipendentemente dal Warburton, il mio Tone Edge proprio sui mesi acuti è impressionante, non so come descriverlo, ma sembra che metta il turbo, è veramente potente. Cmq credo che lo voglio provare il LA.
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  8. #8

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    Ho un Warburton LA 8 da qualche anno...e' un becco fantastico, nel registro basso e' insuperabile....a mio avviso a suo tempo con un po' di marketing ben fatto avrebbe potuto affermarsi su marchi oggi più ricercati
    S Yanagisawa S992, Absolute Soprano+ 7*, Bari HR 68, Rigotti 2.5
    T Borgani J Pearl Gold, 10mfan Metal Robusto 8, 10mfan Metal The Boss 8*, Drake NY Jazz 8
    T Selmer Mark VI 179xxx
    Midi Yamaha WX 5

  9. #9

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    confermo le qualità del becco (provato mod.Silver plated) e per chi fosse interessato su ebay lo trovate nuovo -new old stock- con base d'asta 150$ + 25$ di trasporto che è circa il 50% del prezzo listino di Warburton

  10. #10

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    Il Warburton LA esiste ancora... ma la produzione è diversa.
    Esiste anche l'evoluzione... e si chiama MacSax FJ III.

  11. #11

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    in termini pratici in cosa consiste la differenza tra L.A. prima serie e seconda serie?
    le due serie mi pare siano sempre opera di Eric Falcon

  12. #12

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    La seconda serie non la realizza più Falcon... ma Warburton senza Falcon.

    Il MacSax invece parte della stessa filosofia ma è un bocchino "evoluto" più evoluto rispetto a quello che era il Warburton LA.

  13. #13

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    ok grazie

  14. #14

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    riporto la mia esperienza personale... bel suono grasso... pieno di armonici... il difetto che invece ci ho trovato è una certa difficoltà per l'intonazione... forse dovuto ad eccessiva facilità di emissione... un pò come guidare una ferrari a 50 all'ora... (cosa che mi capita spessissimo... :lol: :lol: )
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

  15. #15

    Re: Warburton LA, cosa ne pensate?

    A questo punto prima di decidere qualcuno sa dirmi se è 1 o 2 serie?

    http://m.imgur.com/SguFJFZ
    http://imgur.com/ygIgrQA
    http://imgur.com/9G8tQ6q

    Grazie
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Slivovitz, cosa ne pensate?
    Di APOLLO CREED nel forum Files dal Web
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18th June 2013, 00:09
  2. cosa ne pensate del mio set up?cosa mi consigliereste?
    Di francescosa nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th March 2012, 15:58
  3. Cannonball, cosa ne pensate?
    Di GualtieCarlo nel forum Contralto
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2011, 20:49
  4. Cosa ne pensate dei Perigeo?
    Di FaX nel forum La musica in generale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th July 2010, 19:45
  5. cosa ne pensate di KENNY G ?
    Di niky sax nel forum Sondaggi
    Risposte: 157
    Ultimo Messaggio: 22nd June 2010, 13:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •