Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?

  1. #16

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelooderflo
    ................ uso benissimo il diaframma, ho un modo di imboccare molto morbido, ho notato che se taglio l'ancia alla punta leggermente la cosa un po si ridimensiona ma non del tutto, potrebbe essere un problema di ancia? o cosa altro potrebbe essere? usando delle ance diverse di marca o in durezza pensate che potrei ottenere dei risultati? grazie a chi vorrà aiutarmi

    quoto Bigdogsax.
    posso solo aggiungere che il suono non mente.
    negli esempi che hai postato si sente quanto inibisci l'uso del diaframma e della emissione con una stretta eccessiva.
    purtroppo ci sono milioni di combinazioni per stringere (con la presenza di un morso eccessivo . di un labbro eccessivo , con l'utilizzo dei denti dei muscoli ecc.....)
    in teoria puoi imboccare molto morbido come dici ma far svanire la tua corretta impostazione con rigidità che si vanno a collocare dove meno te lo aspetti.
    l'unico tuo alleato è il suono e con grande attenzione puoi riuscire studiando a non mordere più.

    a volte una ancia diversa che ti oppone maggiore resistenza può nel breve periodo darti grandi soddisfazioni , ma solo uno studio accurato che risolva il problema all'origine ti consente di avere ciò che desideri.

    note lunghe e studio con il collo sono il rimedio di noi sassofonisti.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    Citazione Originariamente Scritto da bigdogsax
    Ciao Michelangelo, ho ascoltato i samples che hai pubblicato. E' vero che il Dukoff è un bellissimo becco, ma non tutti siamo come Dexter Gordon o Sonny Rollins... il problema è che se non si desidera cambiare ance, bisognerebbe fare qualche tentativo con le imboccature o, viceversa, se non si vuole cambiare becco, ordinandole su internet è possibile avere a casa propria qualsiasi tipo di ancia, se proprio non si trova niente dalle proprie parti. La cosa che mi sento di dire spassionatamente è che, per avere un suono omogeneo, equilibrato, potente ma allo stesso tempo anche dolce e delicato (cosa che io sto cercando di fare dal 1985), l'unico segreto sta nella costanza dell'esercizio, soprattutto note lunghe e su tutto il registro...bisogna sapersi ascoltare con orecchio critico, senza cristallizzarsi su ciò che ci fa innamorare troppo di noi stessi e fondamentalmente ascoltare tanto, ma tanto di quelli che ci hanno preceduto ed hanno fatto la storia del sax. Spero di essere stato utile... Un caro saluto.
    ma io sono daccordo che bisogna suonare tanto per potersi migliorare, difatti il mio post non chiede come fare per saper suonare bene il sax, chiede cosa potrebbe essere quel suono particolare che produco col dukoff in alcune parti del registro, questo problema mi si presenta solo col dukoff quindi dalle risposte che ho ricetuto da molti di voi viene fuori che un po èuna caratteristica dei dukoff nonostante abbiano tanti pregi soprattutto in volume essere un po buzz ma che probabilmente si può risolvere cambiando ance, insomma mi ero preoccupato che poteva essere dovuto anche al solo abbinamento selmer super action- dukoff

  3. #18

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    Come vedi ci sono molti buoni consigli senz'altro utili che ti stanno arrivando.
    Io escluderei un problema di abbinamento tra becco e sax: Selmer MK VII, SA I e II sono strumenti che sopportano molto bene la spinta di becchi decisamente aggressivi.
    Se, come hai scritto, tagliando la Java in punta ti trovi meglio, questo farebbe pensare che potresti trovarti meglio con delle ance che abbiano un core un po' più pronunciato e con un'estremità vibrante non troppo leggera.

    Se fossi in te farei un bell'ordine online da uno stesso venditore ben fornito comprando almeno 5 ance per tipo.
    A naso ti consiglierei: Rico Jazz Select 2H o 3S, magari a 'sto punto anche le Rico arancioni n.3 che sono più vicine alle Java (ma suonano di più e meglio) così dovresti sentire meno differenza nel cambio e poi, se vuoi provare altre Vandoren, ti suggerisco le V16 da 2,5 (la 3 potrebbe risultare un po' dura ma chissà...).

  4. #19

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    Citazione Originariamente Scritto da michelangelooderflo
    ................ uso benissimo il diaframma, ho un modo di imboccare molto morbido, ho notato che se taglio l'ancia alla punta leggermente la cosa un po si ridimensiona ma non del tutto, potrebbe essere un problema di ancia? o cosa altro potrebbe essere? usando delle ance diverse di marca o in durezza pensate che potrei ottenere dei risultati? grazie a chi vorrà aiutarmi

    quoto Bigdogsax.
    posso solo aggiungere che il suono non mente.
    negli esempi che hai postato si sente quanto inibisci l'uso del diaframma e della emissione con una stretta eccessiva.
    purtroppo ci sono milioni di combinazioni per stringere (con la presenza di un morso eccessivo . di un labbro eccessivo , con l'utilizzo dei denti dei muscoli ecc.....)
    in teoria puoi imboccare molto morbido come dici ma far svanire la tua corretta impostazione con rigidità che si vanno a collocare dove meno te lo aspetti.
    l'unico tuo alleato è il suono e con grande attenzione puoi riuscire studiando a non mordere più.

    a volte una ancia diversa che ti oppone maggiore resistenza può nel breve periodo darti grandi soddisfazioni , ma solo uno studio accurato che risolva il problema all'origine ti consente di avere ciò che desideri.

    note lunghe e studio con il collo sono il rimedio di noi sassofonisti.
    credo che tu abbia colto nel segno, risentendomi attentamente e suonando osservandomi mi ritrovo perfettamente con quanto tu dici, in effetti hai ragione inibisco molto il suono in molte parti ma credo soprattutto però a causa di ancia poco adatta, anche paura di perdere il controllo di essa

  5. #20

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    Citazione Originariamente Scritto da davidedalpozzolo
    Come vedi ci sono molti buoni consigli senz'altro utili che ti stanno arrivando.
    Io escluderei un problema di abbinamento tra becco e sax: Selmer MK VII, SA I e II sono strumenti che sopportano molto bene la spinta di becchi decisamente aggressivi.
    Se, come hai scritto, tagliando la Java in punta ti trovi meglio, questo farebbe pensare che potresti trovarti meglio con delle ance che abbiano un core un po' più pronunciato e con un'estremità vibrante non troppo leggera.

    Se fossi in te farei un bell'ordine online da uno stesso venditore ben fornito comprando almeno 5 ance per tipo.
    A naso ti consiglierei: Rico Jazz Select 2H o 3S, magari a 'sto punto anche le Rico arancioni n.3 che sono più vicine alle Java (ma suonano di più e meglio) così dovresti sentire meno differenza nel cambio e poi, se vuoi provare altre Vandoren, ti suggerisco le V16 da 2,5 (la 3 potrebbe risultare un po' dura ma chissà...).
    sicuramente proverò altre ance e cercherò anche di lavorare sul modo di imboccare, riguardo alle v16 2e mezzo le provai gia ed erano decisamente troppo morbide per me uscivano un casino di pernacchie, non riesco a suonare con ance troppo morbide, proverò con le 3 o 3e mezzo

  6. #21

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    ciao, a me il suono piace. devi lavorare sull'imboccatura (stringi) e sul diaframma (note incerte e tremolanti) per il resto va bene... ancia 0,5 numero in più, un milione di note lunghe e sei a posto.

    ribadisco che potrebbe anche essere che il sax non chiuda benissimo e questo ti induce a sbagliare imboccatura ed emissione

    un saluto
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  7. #22

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    Citazione Originariamente Scritto da algola
    ciao, a me il suono piace. devi lavorare sull'imboccatura (stringi) e sul diaframma (note incerte e tremolanti) per il resto va bene... ancia 0,5 numero in più, un milione di note lunghe e sei a posto.

    ribadisco che potrebbe anche essere che il sax non chiuda benissimo e questo ti induce a sbagliare imboccatura ed emissione

    un saluto
    sono daccordo riguardo alle prime due ossevazioni ossia che stringo, probabilmente senza accorgermene e alle note incerte e tremolanti, riguardo alla chiusura dei tamponi non credo tu abbia ragione in quanto se cosi fosse farebbe acqua dai tamponi che non dovessero chiudere bene e inoltre ho verificato con la lampadina all'interno tampone per tampone e non ho trovato nessuna infiltrazione di luce

  8. #23

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    allora nessuna colpa al sax... capisci a me!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  9. #24

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    grazie a tutti voi ho capito analizzandomi attentamente che nonostante io usi il diaframma non riesco a reggere bene il suono in quanto il mio diaframma è poco allenato,io non ho fatto molti esercizi per rinforzarlo e tal proposito volevo chiedere a voi qualè l modo migliore per riforzare il diaframma? bastano le note lunghe o ci vuole altro?io in pratica ho sempre solo suonato le canzoni le parti scritte senza fare veri e propri esercizi di allenamento per ottenere un controllo del suono ottimale

  10. #25

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    lo studio degli armonici è funzionale al controllo del suono.
    ed anche lo studio con il collo dello strumento.
    ci sono qui sul forum due e più messaggi dove entrambe queste tecniche sono descritte nel dettaglio.
    cerca su tecnica.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #26

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    L'abbinamento Dukoff Serie I/II non è molto felice... il suono viene effettivamente schiacciato tantissimo (sia sopra, sia sotto).
    È un limite dello strumento in questo caso... non del bocchino.

    Usando il Dukoff... concettualmente devi mandare l'aria giù nello strumento.
    I tenori Serie I e Serie II per via della strana conformazione del chiver non ti permettono questo... devi mandare l'aria su nel chiver (e poi l'aria provvede a scendere).
    Sembra una cosa stupida... ma è la ragione per cui quando il generico utilizzatore di un Serie II, prova un Mark VI/Serie III/Super Balanced Action sente un feeling molto più diretto e naturale.

    Il resto è studio.

  12. #27

    Re: Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fa

    ho provato a seguire i vostri consigli ed ho registrato un nuovo brano, mi pare che un po sia migliorato, voi che ne pensate?
    https://www.youtube.com/watch?v=RXHVk3Z ... e=youtu.be

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 53
    Ultimo Messaggio: 24th March 2018, 09:19
  2. Problema note alte con il soprano
    Di manuelpg nel forum Tecnica
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th January 2013, 20:46
  3. Come fare per avere un suono "alla Hunter"?
    Di mauro97 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19th February 2012, 18:30
  4. problemi emissione note "alte"
    Di BluesMan nel forum Principianti
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 19th January 2012, 19:59
  5. Cambio imboccatura, si "chiude" troppo sulle note alte
    Di domenico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th September 2009, 19:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •