Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Setup adeguato!

  1. #1
    Visitatore

    Setup adeguato!

    Salve a tutti!
    Sono nuovo di queste parti e suono il sax da un solo anno.
    Sono completamente autodidatta e la mia tecnica è ancora molto scarsa. Ho però le idee molto chiare sul suono che desidero. La difficolta però è trovare il giusto setup tra sax, becco e ance.
    Io ascolto molto free Jazz e sono un PATITO ASSOLUTO di Zorn. Inutile dire che il suo tipo di suono è quello che cerco. Ma la difficoltÃ* ora è trovare il materiale giusto.
    Io posseggo un contralto Grassi Old Vintage Prestige. Acquistato nuovo sei mesi fa. Uso un becco selmer soloist apertura F (ho scelto questo perchè mi trovo molto bene nel gestire le dinamiche) con ance vandoren java n° 3.
    Quello che mi piacerebbe sapere è cosa ne pensate del mio setup. E' valido? Potrebbe andar bene per avvicinarmi al suono aggressivo e graffiato che cerco?
    Probabilmente andrebbe meglio un becco in metallo ma ho sentito gente col soloist passare da suoni caldissimi, a suoni graffiati e "ignoranti", fino ad arrivare a urli veri e propri, e mi piacerebbe raggiungere questo tipo di capacitÃ* nel gestire il becco. Magari però con quello in metallo mi faciliterei le cose....
    Cosa mi consigliate?
    Grazie e scusate se sono stato unpò prolisso.

  2. #2

    Re: Setup adeguato!

    Personalmente non posso consigliarti un granchè, però attenzione a non fare l'errore di tutti i principianti, ovvero cambiare il setup decine di volte alla ricerca prematura di un suono da professionista. Personalmente credo che se la tua tecnica è ancora molto scarsa, probabilmente anche la tua emissione ed il tuo controllo lo saranno...quindi non so, porsi obiettivi va bene ma secondo me la difficoltÃ* ora non è trovare il materiale giusto. Anche perchè il miglior setup del mondo non serve a nulla se non lo si sa usare, secondo me.

    Comunque, per tornare in topic : abbiamo capito che sei un principiante, abbiamo capito che sputazzi nel tubo ritorto da un annetto ma non credo basti per darti un consiglio, nel senso che non sapendo come studi, cosa studi e quanto studi...in generale ad una persona che suona da un anno sconsiglierei il soloist apertura F in quanto troppo aperto, di difficile controllo. Tieni però presente che io sono della vecchia scuola, penso che prima di fare jazz si debba acquisire la tecnica di base e il controllo del suono...quindi quasi sicuramente non faccio testo, aspettiamo l'opinione dei guru del jazz.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #3

    Re: Setup adeguato!

    ciao sono il Guru, risolvo problemi :lol:

    scherzavo sono anchio un pirla :lol: che suona da poco (2,5 anni) ed è giÃ* passato (troppo presto) per la prima "diaspora" dell'imboccatura ;)

    Anchio amo il free e lo ascolto giornalmente per ore-ore senza mai averne abbastanza, l'ultimo Trane, Ornette, Ayler, Shepp, Zorn, Vandermark, Brotzmann e una marea di "minori" sono i miei idoli... sicchè benvenuto "socio del free" chiaramente siamo in minoranza ma è bene che tutti sappiano che ci siamo e che siamo kazzuti :lol: :lol: :lol:

    il Doc Nous, ha colto perfettamente nel segno, prima di parlare di che tipo di suono è mejo se prima si è in grado di emettere note intonate e belle ferme... questo, poi ho scoperto, che sarÃ* una cosa molto delicata in cui non si deve mai abbassare la guardia.

    visto che sei autodidatta (come me), se giÃ* non lo fai, ti stra-consiglio a ogni "seduta di studio" 10-20min di long tones fatti bene (ascoltati bene sempre)

    cmq per sicurezza fatti qualche lezione privata giusto per assicurarti un'impostazione giusta in partenza. ;)

    Io ho imboccature di metallo e nella mia limitata esperienza per un suono ignorate grezzo potente e offensivo :lol: ti consiglio dukoff e yanagisawa metal, non hanno prezzi altissimi, ma stÃ* attento che appena ci soffi spettini la gente :lol: perchè hanno proiezioni "pornografiche" e sono molto +delicati e difficili da controllare del tuo selmer. Quando sarai pronto oppure se ne trovi usate da comprare a buon prezzo forse puoi prendertele anche subito ma non lo dire molto in giro sennò mi linciano :lol:

  4. #4
    Visitatore

    Re: Setup adeguato!

    Grazie delle risposte! :D
    Si è vero suono da poco e sono autodidatta ma ho studiato MOLTISSIME ore facendo long tones e la mia intonazione è molto buona. Come l'emissione di suono. Infatti per diversi mesi ho fatto studi noiosissimi su scale e note lunghe, cercando di impadronirmi molto della dinamica e della sicurezza di suono che a me tanto piace. Credo quindi di avere un buon controllo ora dello strumento.
    So che le basi sono importanti, per quello mi sono allenato molto su esercizi noiosi ma che danno giÃ* moltissimo frutti.
    Ora però sento la necessitÃ* di scendere nel dettaglio e cercare il suono che tanto amo.
    Con il soloist apertura F mi trovo benissimo, pur essendo aperto mi trovo molto bene nel gestirlo. Il problema è che faccio molta fatica a renderlo bello ignorante come piace a me. Sono d'accordissimo sul discorso di non cambiare tropo il setup, infatti il "pacchetto" che ho mi piace, ma forse con un becco in metallo potrei tranquillamente raggiungere il suono "ignorante" che tanto mi piace.... Temo solo di perdere poi la dinamica e il suono caldo del soloist. Cosa mi consigliate?
    Per quanto riguarda il sax cosa ne pensate del grassi old vintage prestige?

  5. #5

    Re: Setup adeguato!

    L'old Vintage l'ho sentito suonare da un professionista.... Ok che un professionista fa suonare qualunque pezzo di latta, ma poi anke parlandoci mi ha detto che si trovava piuttosto bene (ah, ovviamente il grassi era un ripiego del Mark6 in riparazione)... Dice che non sono brutti strumenti, e anzi, valgono più di quello che costano....
    Personalmente io non l'ho mai provato....


    Comunque se hai intenzione di cambiare il bocchino, fammi sapere, il mio D mi sta un po' stretto....


    come consiglio per il setup, direi che se tu senti il bisogno di cambiarlo prova.... Vai in qlk negozio ben fornito e prova un bel po' di bocchini.... Yanagisawa metal, ottolink STM, Dukoff, Brancher ecc....
    Prova e prova fino a quando non trovi quello giusto...!!
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  6. #6

    Re: Setup adeguato!

    Citazione Originariamente Scritto da alano14
    Ora però sento la necessitÃ* di scendere nel dettaglio e cercare il suono che tanto amo.
    Con il soloist apertura F mi trovo benissimo, pur essendo aperto mi trovo molto bene nel gestirlo. Il problema è che faccio molta fatica a renderlo bello ignorante come piace a me.
    Sono l'unico che non capisce che intendi con suono "ignorante" ??
    Magari dipende non solo dal setup, ma anche dallo strumento o dall'imboccatura...ma francamente non capisco cosa intendi...cosa ignora questo suono? Spero non l'intonazione :lol:

    Citazione Originariamente Scritto da alano14
    Sono d'accordissimo sul discorso di non cambiare tropo il setup, infatti il "pacchetto" che ho mi piace, ma forse con un becco in metallo potrei tranquillamente raggiungere il suono "ignorante" che tanto mi piace.... Temo solo di perdere poi la dinamica e il suono caldo del soloist. Cosa mi consigliate?
    Io ti direi di non cambiare setup.

    Citazione Originariamente Scritto da alano14
    Per quanto riguarda il sax cosa ne pensate del grassi old vintage prestige?
    Non lo conosco, se non per sentito dire...in giro c'era un thread relativo ai Grassi, se non ricordo male si diceva che la produzione più recente ha di italiano il solo nome perchè sono prodotti in giappone (o giù di lÃ*) e che gli strumenti siano qualitativamente inferirore a quelli che venivano prodotti qui in Italia qualche anno fa (anni '90, credo). Non l'ho mai suonato, quindi non posso dare un parere su meccanica o suono (anche se l'avessi suonato, il mio parere avrebbe un valore prossimo allo zero).
    Se ti trovi bene, se suona, se è intonato allora non penso che conti molto il parere degli altri, no?
    Alla fine sei tu che devi giocarci :lol:

    Magari quando sarai molto più bravo ti andrÃ* stretto, e cercherai uno strumento professionale con un timbro diverso...fino ad allora divertiti con lui
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7

    Re: Setup adeguato!

    io ho avuto un grassi italiano però era messo troppo male a tamponi che l'ho rivenduto appena ho trovato il mio yamaha yts-32.

    i nuovi grassi invece sono totalmente cinesi e pare suonino bene!

    cmq io per sono il ignorante, la maggior parte del lavoro spetta a te e il restante dall'imboccatura...
    mi pare che:
    Zorn usi dukoff ance vandoren java
    Shepp con suono sporchissimo usa link d'epoca molto aperto con anche belle sode
    Ayler mi pare berglarsen con ance d'amianto :lol:

  8. #8
    Visitatore

    Re: Setup adeguato!

    Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
    L'old Vintage l'ho sentito suonare da un professionista.... Ok che un professionista fa suonare qualunque pezzo di latta, ma poi anke parlandoci mi ha detto che si trovava piuttosto bene (ah, ovviamente il grassi era un ripiego del Mark6 in riparazione)...
    Il Mark6 è il mio sogno ma per il momento il prezzo non mi permette proprio di acquistarlo :(
    Comunque anch'io avevo sentito dire che il grassi Prestige è un valido strumento e che (per ora) il prezzo è ottimo rapportato alla qualitÃ*. L'hoprovato e mi sono trovato bene. Sono contento che mi confermate questa cosa. Per il Mark6 posso aspettare.

    Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly

    Comunque se hai intenzione di cambiare il bocchino, fammi sapere, il mio D mi sta un po' stretto....
    Il D è stretto anche per me. Mi piacerebbe provare un G ma non credo si trovino nuovi.

    Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
    come consiglio per il setup, direi che se tu senti il bisogno di cambiarlo prova.... Vai in qlk negozio ben fornito e prova un bel po' di bocchini.... Yanagisawa metal, ottolink STM, Dukoff, Brancher ecc....
    Prova e prova fino a quando non trovi quello giusto...!!
    Forse un buon compromesso tra suono caldo sulle basse e molto aggressivo e graffiante sulle alte e medio-alte potrebbe essere un otto link N.Y...
    Cosa ne pensate?

  9. #9
    Visitatore

    Re: Setup adeguato!

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    mi pare che:
    Zorn usi dukoff ance vandoren java
    Vedendo vari video su youtube ho notato che usa due becchi differenti uno in metallo e uno no. Adesso apro un post nella sezione adatta sul setup di Zorn così non vado OT.

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman

    Shepp con suono sporchissimo usa link d'epoca molto aperto con anche belle sode
    Quindi la mia idea di provare un link N.Y. (che se non sbaglio dovrebbe "imitare" quello vintage) potrebbe essere buona

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    Ayler mi pare berglarsen con ance d'amianto :lol:
    :lol: Assolutamente d'accordo, credo che le ance siano proprio quelle :lol:

  10. #10

    Re: Setup adeguato!

    concordo con Nous, agli inizi un'apertura così aperta non è l'ideale, tuttavia se tu dici che hai giÃ* raggiunto un buon livello di controllo e di suono nulla vieta di provare altre imboccature, trova un negozio ben fornito e vai...
    Anche io non capisco cosa intendi per suono ignorante :BHO:
    quindi presumo che se ci sia anche un suono intelligente ;)
    nel caso la cosa diventa interessante...

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  11. #11

    Re: Setup adeguato!

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    Anche io non capisco cosa intendi per suono ingnorante :BHO:
    Giusto perchè concordi con me, non ti faccio pesare l'errore perchè è chiaramente dovuto al fatto che eri di fretta :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #12
    Visitatore

    Re: Setup adeguato!

    Io credo che per "ignorante" intenda cattivo :devil: .

    Perlomeno, da noi, per ignorante si può intendere anche quello! :BHO:

  13. #13

    Re: Setup adeguato!

    Citazione Originariamente Scritto da morsax
    Io credo che per "ignorante" intenda cattivo :devil: .

    Perlomeno, da noi, per ignorante si può intendere anche quello! :BHO:
    Sì, forse intende anche un suono aggressivo...

    Comunque la mia modesta opinione: ci sono dei bocchini che possono aiutarti, indubbiamente, ma moltissimo dipende dal musicista, ed anche la ricerca di un suono specifico dipende da te!
    Se tu prendessi lo stesso sax di Zorn, ed utilizzassi lo stesso setup il tuo suono sarebbe differente!!

    Comunque se vuoi cambiare bocchino vai nei negozi e provali, credo realmente sia l'unico modo!!!
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  14. #14
    Visitatore

    Re: Setup adeguato!

    Citazione Originariamente Scritto da pizzic77
    Citazione Originariamente Scritto da morsax
    Io credo che per "ignorante" intenda cattivo :devil: .

    Perlomeno, da noi, per ignorante si può intendere anche quello! :BHO:
    Sì, forse intende anche un suono aggressivo...
    Esattamente. ;)
    Però mi piacerebbe tenere anche il calore del soloist, che con un becco in metallo temo di perdere.... Forse la soluzione migliore sarebbe "incattivirmi" lavorando sul mio soloist. Secondo voi è possibile col soloist raggiungere un suono molto graffiato e aggressivo? O devo per forza puntare su un becco in metallo?
    In effetti il discorso di lavorare bene su un setup senza stare a cambiarlo troppo mi piace molto. Ma temo che col soloist non riesca a raggiungere il mio obbiettivo.
    Cosa ne pensate? Qualcuno di voi usa il soloist con questa concezione di suono?

  15. #15

    Re: Setup adeguato!

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    Anche io non capisco cosa intendi per suono ingnorante :BHO:
    Giusto perchè concordi con me, non ti faccio pesare l'errore perchè è chiaramente dovuto al fatto che eri di fretta :lol:
    :lol: eh si è vero Nous grazie per la tua magnanimitÃ*, ad ora di pranzo andavo proprio di fretta :D
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Setup TL4
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26th March 2012, 09:57
  2. Il mio setup
    Di Federico nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 9th January 2012, 19:16
  3. Setup
    Di Teosax nel forum Saxofono classico
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 5th November 2011, 23:33
  4. Setup per Swing e Setup per Rock/Funky!!! cosa Consigliate??
    Di sam.ilrosso nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 29th September 2010, 08:19
  5. Sei tu che scegli il setup o .... il setup sceglie te?
    Di saxcad nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 7th August 2010, 20:18

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •