buona domanda ragazzacosa si suona.... :lol: eh...qui andrebbe aperta una bella parentesi sulll'improvvisazione...in pratica e in poche parole...su ogni accordo (tipicamente è anche suonato dal piano) ci stanno bene delle determinate note...e tu devi sapere quali sono e infilarcele dentro in quella battuta,improvvisando e andando a tempo. non ti uccide nessuno se usi cromatismi o note di pssaggio,ma un jazzman elegante si mantiene nelle melodie e fa sentire la progressione armonica...(il chè si ottiene suonando le note giuste,visualizzando le sequenze tipiche del jazz e di sonseguenza sapere che si sta suonando un II V I di Do,piuttosto che di Si,che avrebbe note diverse,detto in altra maniera, evidenziando i gradi caratteristici di una scala che si sta suonando...tipo il terzo (detto anche caratteristico) oppure la quinta (dominante) che chiede una soluzione in una prima (tonica) che chiude la tensione generata dalla dominante (per provare mettiti al piano e premi RE (II)...FAAAA(V)....tensione...DOOOO(I)...scarico.. .ecco un II V I di do...ma non ci sono solo dei II V I,anche dei V I,o dei "niente" nel senso che sono semplici accordi...per cui se trovi Fa maggiore...suoni con si bemolle in chiave,per quella battuta,ma non è detto che ci sia un accordo per battuta,puo essere che duri 3 battute,come anche solo mezza (nell'altra mezza cè giÃ* un altro accordo)...)
se vuoi ridere,apri giant steps di coltrane...ormai è un luogo comune la sua difficoltÃ* (che forse alla fin fine è data più dalla velocitÃ* che dalla "insolita progressione armonica")
pensavi fosse muovere le dita a caso eh? :lol: