Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Differenze Baritono Yanagisawa 901 e 990

  1. #16
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,655

    Re: Differenze Baritono Yanagisawa 901 e 990

    Citazione Originariamente Scritto da SassofonoBlu
    Ecco la tastiera sinistra. Ti ricordi se sul sax fosse inciso 901 ? Non vorrei che 990 non significasse il modello ma qualcos'altro....
    Sì era inciso 901.
    Grazie della foto :yeah!) comunque era differente il meccanismo.
    in ogni caso è un bel baritono :saxxxx)))
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  2. #17

    Re: Differenze Baritono Yanagisawa 901 e 990

    Grande Ispettore Al ! Sai anche qualcosa in merito alla qualitÃ* del modello rispetto agli altri?

    Grazie anche a te Isak. Bye
    Alto Yanagisawa A992
    Tenor Yanagisawa T990u
    Soprano Yanagisawa w010
    Soprano Curvo Borgani Mod.Croma

  3. #18

    Re: Differenze Baritono Yanagisawa 901 e 990

    Citazione Originariamente Scritto da SassofonoBlu
    Grande Ispettore Al ! Sai anche qualcosa in merito alla qualitÃ* del modello rispetto agli altri?
    Sulla qualitÃ* specifica dei baritoni di questa serie mi dispiace non so dirti niente, in generale è uno degli ultimi modelli prima dell'uscita degli attuali 901 e 991. E' uno strumento ottimo di fascia professionale, la meccanica sarÃ* sicuramente molto confortevole, tipica Yanagisawa.

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  4. #19

    Re: Differenze Baritono Yanagisawa 901 e 990

    Grande Al !!
    Immaginavo fosse il modello precedente al 991, ora abbiamo la conferma.
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

  5. #20

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Piombino (livorno)
    Messaggi
    326

    Re: Differenze Baritono Yanagisawa 901 e 990

    Per quanto riguarda il baritono yanag. negli anni 80 esisteva il 900 che era il modello base definito da studio che è stato sostituito dal 901 migliorato nell'intonazoione e nella meccanica meno rumorosa e più precisa(questo l'ho avuto prima del Conn e del Buescher che attualmente utilizzo)il 990 era il semiprofessionale che adesso credo sia il 991 che ha avuto le stesse migliorie ,queste sono le mie informazioni ciao :saxxxx)))
    Soprano Yamaha 675R - bocchino Aron Drake - Theo Wanne
    Alto Conn chu berry 1928 gold bell silver plated- Martin the Martin- A.Drake
    Tenore Buescher 400- Conn chu berry 1928 gold bell silver plated-Selmer MKVI - mouthpiece A.Drake metal
    Baritono Conn chu berry come sopra- Buescher Big B - mouthpiece A.Drake

  6. #21

    Re: Differenze Baritono Yanagisawa 901 e 990

    Ciao!

    io sto usando il 990 in attesa di trovare un Mark VI e mi trovo molto bene!
    E' intonato, la meccanica è buona e volendo ha un suono abbastanza aggressivo (l'ho usato anche per un disco afro!)

    Ti darÃ* soddisfazione!!!

  7. #22

    Re: Differenze Baritono Yanagisawa 901 e 990

    Dunque dal mio catalogo Yanagisawa del '91:

    i modelli 900 e 990 erano prodotti allo stesso tempo, non ci sono descritte differenze sul livello (come dire semi o professionale), e non ci sono differenze tecniche: credo che oltre a differenze minori (che non sono riportate sul catalogo) la differenza piu' grande e' che il 990 aveva il Fa# acuto come standard e sul 900 era a richiesta.
    Qualche altra differenza ci deve essere stata perche' il listino prezzi del '95 di Bill Lewington, riporta il 900 a £3250 e il 990 (con F# acuto) a £4380! 1000 sterline sono una bella differenza!

    Dalle foto del catalogo non riesco a vedere nessuna differenza cosmetica, le 1000 sterline di differenza devono essere tutte nel suono! E spero bene!

    Comunque prova il collo in argento massicio Yanagisawa, un amico baritonista mi ha detto che il suono cambia molto per il meglio!

    Spero che sia utile a chiarire il mistero!
    Ciao!
    S - Yani SC901 Selmer 'E'
    A - B&C SDA, Yamaha 62 Rousseau JDX6-Meyer 7
    T - Selmer MK6, Yanagisawa T880 HSM-Weinberg Emanon 7**
    B - Conn 12M ('58), Grassi "Model 2000" low A- Pillinger "L"

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Cerco bocchino Yanagisawa per baritono
    Di fmeggysax nel forum Bocchini
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 26th April 2015, 10:28
  2. Cerco baritono yanagisawa/conn
    Di pidersax nel forum Saxofoni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2014, 15:46
  3. Baritono Yanagisawa
    Di Marcodolla nel forum Baritono
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16th November 2009, 11:16
  4. Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2007, 13:21
  5. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2007, 23:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •