Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Lydian Chromatic concept...

  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Lydian Chromatic concept...

    Ragazzi , ho tra le mani il "lydian Chromatic concept of tonal organization",di Russell, qualcuno lo ha mai masticato? Di cosa parla? Tutto sembra basato sul modo lidio, però, ad un certo punto, nn si capisce più una mazza, :muro(((( e nn è certo l'inglese il problema,nel senso che mi sembra un pò... come dire, cervellotico. Sembra più un manuale di teoria scacchistica che un libro che dovrebbe farti spiegare le ali verso la fantasia e la creativitÃ* dell'improvvisazione. Voi che ne pensate? Grazie!
    O forse conviene dedicare il proprio tempo alla pratica? :BHO:
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  2. #2

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Citazione Originariamente Scritto da fabbry
    Ragazzi , ho tra le mani il "lydian Chromatic concept of tonal organization",di Russell, qualcuno lo ha mai masticato? Di cosa parla? Tutto sembra basato sul modo lidio, però, ad un certo punto, nn si capisce più una mazza, :muro(((( e nn è certo l'inglese il problema,nel senso che mi sembra un pò... come dire, cervellotico. Sembra più un manuale di teoria scacchistica che un libro che dovrebbe farti spiegare le ali verso la fantasia e la creativitÃ* dell'improvvisazione. Voi che ne pensate? Grazie!
    O forse conviene dedicare il proprio tempo alla pratica? :BHO:

    hai detto bene...pesonalmente,ho imparato moltissimo sull'improvvisazione solo ascoltando dischi su dischi (poi chiaro,ho i miei studi di armonia)...a volte ti sorprendi di come ti trovi ad usare idee o frasi simili a quelle che hai sentito...per esempio spesso coltrane divaga facendo "mi re mi,re mi re,re do re..." col le palm keys,oppure fa rapide scale ascendenti per fermarsi al re o al mi registro medio...sono solo alcune idee che mi vengono in mente al volo..ma sono l'ultima persona che deve suggerire a te :bravo: secondo me un libro che "insegna a improvvisare" è come un manuale per insegnarti a scop**e...la pratica vale più di mille pagine scritte
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Infatti, tutto quello che ho imparato mi è stato dato dalla pratica e dall'ascolto, nn solo dei grandi, ma da tutti. Certamente certi testi saranno importanti nn ne dubito, ma per pensare una scala, nn posso impiegare lo stesso tempo che impiegherei per pensare la mossa vincente, contro Garry Kasparov. Alla fine potrei trovarmi a dover spegnere le luci del locale dove stavo suonando, dopo che il proprietario mi ha lasciato anche le chiavi.... :bravo:
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  4. #4

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Alla fine è meno complicato di quello che può sembrare.
    Il problema è che Russel chiama le scale con nomi diversi da quelli che è abituato ad usare chi ha studiato armonia partendo dal modo ionio e dal sistema maggiore e minore.
    Tutto il sistema di Geroge Russel parte dal modo lidio ma alla fine le scale alle quale si riferisce, seppur con nomi diversi, sono sempre i vari modi della maggiore, della minore melodica, e della minore armonica, e le scale simmetriche (diminuite, esatonale e cromatica).
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Infatti questo lo avevo intuito, xò mi sembra che segua una strada più tortuosa x arrivare al punto... ci si può arrivare con dei sistemi più semplici ed immediati.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  6. #6

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Credo che storicamente i metodi più semplici (in sostanza quelli tipo "scale syllabus" di Aebersold ed armonia modale insegnata alla Berklee, che la maggioranza di noi jazzettari italiani ha studiato) siano stati elaborati sulla base del Lydian e delle ricerche di George Russel. D'altra parte in un qualsiasi manuale di armonia classica l'approccio è completamente diverso.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  7. #7
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Perdonate l'ardire, ma secondo me Russell è un lydiota completo, che vuole renderci tutti lydioti al suo pari! :DDD:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  8. #8

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Perdonate l'ardire, ma secondo me Russell è un lydiota completo, che vuole renderci tutti lydioti al suo pari! :DDD:
    Se non si fosse ancora capito, sono un fan di George Russell

    Quindi non toccatemelo o protrei arrotolarvi il sax intorno alla gola :muro(((( :muro(((( :ehno: :cry: :ehno: :cry: ;) :lol:

    :half: http://www.georgerussell.com/ :half:

    Comunque la battuta è simpatica :lol:
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  9. #9
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Se non si fosse ancora capito, sono un fan di George Russell
    Quindi non toccatemelo o protrei arrotolarvi il sax intorno alla gola
    :lol: :lol: :lol:
    Russell però NON insegna questo! Sei un perfetto Lydiota! :lol:
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  10. #10
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Scherzo Mad Mat, come hai ben capito! ;)
    E poi l'epiteto Lydiot non l'ho certo inventato io, ma Gerge Russell in persona, nel titolo di uno dei suoi pezzi più famosi! :ghigno:
    Io devo dire che sono molto affascinato dalla musica modale, sia quella espressa da Miles Davis/Gil Evans/John Coltrane, così come quella espressa e teorizzata da George Russell: fabbry, se giÃ* non li conosci, ti consiglerei questi due album:




    e



    Insomma, ascoltando la sua musica, penso ti possa venire effettivamente l'ispirazione di approfondire le sue motivazioni; scoprendo poi come egli abbia in effetti impegnato gran parte della sua vita professionale anche all'insegnamento ed alla sperimentazione, trovo sia di grande stimolo; io certamente non mi sento ancora all'altezza di una concettualizzazione differente alla musica, visto che sono ancora chiuso dentro al club cercando di ricordarmi quella scala Ab Minore di Settima! :lol: ma credo che uno ben preparato come te possa ben valutare l'originalitÃ* di un tale approccio, sempre che ascoltandolo ti sia congeniale...! Potrebbe valerne la pena, credo.
    ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  11. #11

    Re: Lydian Chromatic concept...

    La ROBA di G. Russell è davvero bella... Ezz thetics (o come cakkio si scrive) è prorpio un capolavoro...

  12. #12

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Ezz-Thetics è uno dei miei dischi di culto visto che per moti anni Dolphy è stato il mio sassofonista preferito (ho la discografia quasi completa). All'epoca ero un "friettaro" duro e puro e mi sparavo quotidianemente dosi massicce di Ayler, Ornette, Dolphy, Art Ensemble, Archie Sheep, Sun Ra, Pharoa Sanders, Cecil Taylor e, capolavori assoluti, Ascension e Meditation di Coltrane.
    Con l'etÃ* poi sono passato a cosette meno hard core.
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

  13. #13

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Lydian Chromatic concept...

    ...vale sempre la pena di acoltare i grandi talenti. Colmerò quanto prima la lacuna!
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  14. #14

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Mat
    Ezz-Thetics è uno dei miei dischi di culto visto che per moti anni Dolphy è stato il mio sassofonista preferito (ho la discografia quasi completa). All'epoca ero un "friettaro" duro e puro e mi sparavo quotidianemente dosi massicce di Ayler, Ornette, Dolphy, Art Ensemble, Archie Sheep, Sun Ra, Pharoa Sanders, Cecil Taylor e, capolavori assoluti, Ascension e Meditation di Coltrane.
    Con l'etÃ* poi sono passato a cosette meno hard core.
    bella palla MAd!!!
    io sò freeettaro dall nascita... "la roba pesa" mi arrapa da sempre... Dolphy poi... davvero se uno vuol sentire uno dei migliori esseri umani fare musica deve sentire i suoi God Bless the Child e ogni nota che lui ha suonato, davvero uno dei musicisti +stimolanti e sensibili che siano mai "apparsi" sulla terra...

    anchio c'ho tutta la sua roba ma mi manca legistrazioni di Naima che ha fatto nel '64 la cerco come il santo graal, non è che qualcuno...

  15. #15

    Re: Lydian Chromatic concept...

    Citazione Originariamente Scritto da pumatheman
    anchio c'ho tutta la sua roba ma mi manca legistrazioni di Naima che ha fatto nel '64 la cerco come il santo graal, non è che qualcuno...
    Si da il caso che io abbia anche quella versione di Naima :ghigno: :DDD: :ghigno: :DDD: :ghigno:

    Ps. Ma il tuo nick è pumatheman anche su ebay? Se la risposta è si, mi hai venduto il Dukoff D7 per tenore
    Tenore Selmer Mark VI
    Alto Cannonball Big Bell Stone Series
    Soprano Yamaha YSS 675
    Wind Control. Yamaha WX5

    My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
    Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Concept... Pareri
    Di tommalto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd February 2014, 18:46
  2. Bocchino Selmer CONCEPT per sax alto
    Di semicroma nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 8th July 2013, 19:50
  3. Bocchino lebayle concept 8
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 4th October 2011, 08:58
  4. triadic chromatic approach di garzone
    Di xavabal nel forum Libri e metodi
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 17th May 2011, 13:02
  5. DVD George Garzone the triadic chromatic
    Di cagliostro70 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 6th March 2011, 11:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •