Citazione Originariamente Scritto da gil68
Citazione Originariamente Scritto da MrSax
ma non si può fare una modifica per correggere la curvatura sbagliata del facing e asportare il materiale di troppo?
Per quello devi chiedere a Simone Borgianni (DocSax); io so che vari utenti del Forum gli hanno portato o spedito i loro Dukoff, e li hanno riavuti mooolto migliorati, in tutti i sensi
Lo farò grazie.
Citazione Originariamente Scritto da gil68
Però una domanda mi sorge spontanea (come diceva un noto giornalista TV): ma questi Dukoff non potrebbero cercare di farli (e rifinirli) meglio già in fabbrica???
Oppure, non sarà forse che il fare esemplari che fischiano troppo sarà proprio voluto dalla filosofia dei loro costruttori (a partire, ovvio, dal compianto Bobby Dukoff, fino agli attuali costruttori), e, nel contempo, gli amanti di certi becchi saranno ben disposti -fin dall'inizio- ad accettare di buon grado il rischio di beccarsi grandi fischioni? :BHO:
Spero di essermi spiegato bene...
E' quello che mi chiedo sempre anche io.....proverò il Florida per curiosità
Citazione Originariamente Scritto da gene
Lo giuro sulla testa di TZA, ho avuto tanti Dukoff, tutti "Miami" Florida, per alto, tenore e soprano, quasi tutti D, un paio di M ed anche un LD, tutti suonavano meravigliosamente bene, tutti diversi l'uno dall'altro (parlo dei D), chi più chiaro, chi più scuro .... nessuno fischiava, nessuno era stato portato da un refacer. Alcuni sono anche storti, altri asimmettrici, ma tutti, suonavano .......
Alcuni di quelli che ho avuto, sono nelle mani di amici del Forum, mi risulta dai loro feedback che siano tutti rimasti profondamente colpiti da un Dukoff "Miami" ......
Il resto sono cazzate ...... un Dukoff "Miami", come un vecchio Ottolink, un Soloist etc. fa parte di quei bocchini che prima o poi un sassofonista, nella propria crescita, DEVE avere ..... un must, ed è per questo che hanno ancora un mercato, peraltro a prezzi onestissimi (basta guardare i siti USA) ......
NB ... per chi non lo sapesse, Bobby Dukoff, purtroppo è scomparso nel 2012, ha avuto la fortuna, lui classe 1918 di arrivare a 94 anni. Era stato anche un valente sassofonista .... aveva mollato il business "Dukoff" da circa un ventennio.
I Dukoff "Miami" li costruiva nel garage di casa sua, a Kendall, sobborgo di Miami, FL(orida).
LA nuova produzione, non la conosco, per cui non mi esprimo ......
Che dire probabilmente imposti in un modo che va d'accordo con quei becchi che ance ci hai usato sotto?