Citazione Originariamente Scritto da tzadik
A livello qualitativo... non è cambiato niente tra produzioni anni '60 (i primi Dukoff D fatti in ottone e non in peltro), anni '70 (periodo "Miami Florida") e produzioni successive.

Quindi a livello sonoro un Dukoff vale l'altro (ovviamente un Dukoff in ottone ha una resa differente di uno di quelli in peltro).

Il fischio è dato da una distorsione nella vibrazione della punta dell'ancia dovuta a una combinazione di curvatura sbagliata del facing vicino alla punta e da troppo materiale (internamente) a ridotto del ciglio del bocchino.
Queste cose si ritrovano su tutti i Dukoff "brillanti"... delle varie epoche.

Poi ovviamente... in questo anche il musicista (e l'ancia in sé) fa la sua parte...
Bocchini "estremi" vanno suonati in maniera "estrema"... quindi bisogna avere bene in mente il da farsi... in ogni situazione.
Altrimenti è tempo perso... è futile suonare un Dukoff come suoni un Selmer S80 o come suoni un Meyer: zero divertimento, zero benefici.
ma non si può fare una modifica per correggere la curvatura sbagliata del facing e asportare il materiale di troppo? So che è un becco estremo ma mi piace molto, bisogna imparare a gestirlo. io ho un 7M e un 8D.
hai un mp