Che io sappia nel liscio usano lo staccato singolo. Anche Fiorenzo che ho avuto modo di conoscere.
Esatto il doppio staccato ha un suo effetto e per quello che ci sto provando da tempo ma non troppo e chissà prima o poi ci riuscirò a farlo ad una certa velocità anche perchè non lo trovo del tutto primario.
Quando Tassinari aveva tirato fuori la polchissima anche io rimasi sbalordito come staccava nella prima variazione. Quando avevo deciso di studiarla sono partito lentissimo tipo moviola. Esercitandomi tutti i giorni alla fine dopo un mese la facevo anche io.
Secondo il mio modesto parere è questione di farlo lento col metronomo e man mano a distanza di giorni aumentare sempre più.
Non c'è trucco non c'è inganno ma solo studio, costanza e perseveranza.
Tieni conto che loro lo fanno di lavoro ( direi quasi tutti i giorni) e dopo anni è chiaro che per chi ascolta sembra tutto fluido e naturale, ma dietro c'è sempre tanto lavoro poi certo chi ha maggior doti fatica meno.
Su youtube c'è un ragazzo che col clarinetto fa il volo del calabrone con doppio staccato e respirazione circolare contemporaneamente, pazzesco, gli è talmente naturale che dici non è possibile.
Per ora lascerei perdere il doppio e mi concentrerei sul singolo.