Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: sax contralto grassi aiuto!

  1. #1

    sax contralto grassi aiuto!

    ciao!
    ho trovato su mercatinomusicale questi due grassi. Cosa ne pensate? io vorrei tanto cominciare a conoscere questo strumento: mi serve una parola esperta!
    ecco i link=
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_v ... 73596.html
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 21773.html

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: sax contralto grassi aiuto!

    il primo è un grassi attuale nel modello scadente, il secondo è un vecchio grassi italiano nel modello non di punta (ma non vuol dire niente, anche il mio è simile), io potessi prenderei questo

    viewtopic.php?f=71&t=32598
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: sax contralto grassi aiuto!

    e riguardo la marca? i "grassi" sono affidabili?

  4. #4

  5. #5

    Re: sax contralto grassi aiuto!

    Ti posso confermare che i Sax Grassi che erano costruiti in Italia fino agli anni '90 sono affidabili , gli altri non so, penso siano come la maggior parte dei vari Sax Cinesi .

    Quello del link da te proposto "Majestic" è simile come costruzione di quello su mercatino musicale , ha le aste esterne e il castello (G#, C#,B, Bb ) verso l'interno, richiedono in po' di adattamento.

    Il Sax Alto Wonderful in vendita sul forum invece è di costruzione e concetto più recente ha il castello come i professional 2000 e i sax moderni ( tipo Selmer per intenderci ) , sicuramente più agevole .

    Bisognerebbe provarli e soprattutto verificare le condizioni generali per poter scegliere ..

    Ciao
    Frank.
    T: Grassi Professional 2000 (M: Selmer S80 D ; 8link TE 6*; Meyer 7J )
    B: Buescher 400 matr. 650.xx Restored by Doc-Sax ; (M: Meyer 6M)

  6. #6
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: sax contralto grassi aiuto!

    Il majestic è un altro modello ancora diverso (provai un tenore dal suono bellissimo ma "antico" con meccanica molto spartana), ripeto che il wonderful è tendezialmente il migliore dei proposti, la grassi attuale è un'altra cosa e produce sax molto buoni e altri meno buoni, i migliori attuali costano di più di quello che hai messo e hanno numerazioni più alte, tipo 300, 360, 400, 460, 600
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  7. #7

    Re: sax contralto grassi aiuto!

    Citazione Originariamente Scritto da Danyart
    Il majestic è un altro modello ancora diverso (provai un tenore dal suono bellissimo ma "antico" con meccanica molto spartana), ripeto che il wonderful è tendezialmente il migliore dei proposti, la grassi attuale è un'altra cosa e produce sax molto buoni e altri meno buoni, i migliori attuali costano di più di quello che hai messo e hanno numerazioni più alte, tipo 300, 360, 400, 460, 600
    Comunque, c'erano dei sax con il nome "Majestic" che erano stati fatti invece da Rampone & Cazzani...come il tenore di quel nostro forummista di Benevento

  8. #8

    Re: sax contralto grassi aiuto!

    In ogni caso, io ti direi di prendere al volo il Wonderful del nostro amico di Treviso, inserzionato qui sul Forum (se potessi lo prenderei io, perchè é forse il modello della "vecchia" Grassi italiana più raro in assoluto, soprattutto gli esemplari con tasti quadrati, che era un particolare optional a richiesta dell'epoca); mentre invece l'altro (sempre italiano) che hai postato é il "Concertino", che era il modello "base" destinato soprattutto alle bande, infatti é mancante di 2 chiavi (FA acuto frontale e SI bemolle a plateau); questa mancanza semplifica la meccanica e...ne riduceva il prezzo all'epoca...
    Quanto al modello della produzione attuale, l'AS 200, ti dico solo: evitalo come la peste bubbonica... :zizizi)) :\\:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Contralto Grassi Professional
    Di CARO nel forum Saxofoni
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 18th January 2015, 19:31
  2. Identificazione sax contralto Grassi.
    Di xavabal nel forum Contralto
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th July 2014, 22:43
  3. Sax contralto, Ida Maria Grassi
    Di Pino vitale nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 24th July 2011, 16:55
  4. contralto grassi
    Di nel forum Contralto
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th November 2009, 15:16
  5. contralto grassi prestige 80 gold
    Di rena nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12th October 2008, 20:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •