Madù quante risposte... da dove comincio?? :lol:
Prima di tutto, sulla rilassatezza è vero, è una questione importante. Per esempio, sui sovracuti essendo più rilassato mi vengono molto bene, sul tenore sono intonatissimi.
Non ho mai provato però a mettere più indietro la mandibola, fin'ora ho solo provato a giocare sull'imboccatura (ma non nel senso che sia instabile). In generale, sto lavorando da un po' di mesi sull'impostazione corretta, ed ora riesco a tenere una nota lunga con precisione, ad esempio un G senza portavoce, per 6 misure di 4/4 con metronomo a 60; un tempo sarebbe stato impossibile senza lavorarci su a questa maniera.
Riguardo lo strumento, è vero che dovrei affidarmi a qualcuno più esperto, ma alcuni dati mi hanno fatto chiaramente capire che non è il problema:
- Se scendo fino al Bb legando, la nota esce perfettamente;
- Ho fatto il "light test" nella campana, e non traspare nemmeno un filo di luce;
- E' un tenore yamaha, è solito non avere problemi! ;)
Per quanto riguarda l'alto, ho poi scoperto che in realtÃ* è parecchio da rimettere a posto, molle allentate, meccanismi che giocano; anche se i tamponi sono appostissimo.
C'è però una cosa strana (che purtroppo mi succede da quando suono il sax), non so perché quando fatico oppure "penso di dover faticare", contraggo la gola, e questo succede solo se SO di star per fare una certa fatica. Esempio: se non ci penso proprio, è più probabile che i bassi mi escono, perché se ci penso invece, si ATTIVA questa "reazione", in realtÃ* immotivata perché non si deve chiudere la gola sui bassi...anzi l'opposto!
SarÃ* questo?