1) Certo che sì, cosa te lo impedirebbe? Sei giovane e hai voglia, quindi penso che non manchi nulla (sax a parte :D ). Tanti nostri forumisti hanno iniziato anche più tardi di te!

2) Certo che sì, non c'è nessuna regola scritta a riguardo. Il mio ragazzo ha iniziato a 12 anni proprio con il tenore e conosco tante altre persone che hanno fatto la stessa cosa.

3) Questo dipende dalla struttura che frequenti o dal maestro privato che decidi di contattare. Il mio consiglio è di chiedere informazioni dove deciderai di iscriverti. Nelle scuole dove lavoro io in genere il pagamento viene effettuato mensilmente; alcuni allievi decidono di farlo trimestrale, ma sempre d'accordo con la direzione. Diverso è per le lezioni private, dove il maestro può chiederti il pagamento ogni volta che vai, oppure anche lì decidere di essere pagato ogni "tot" lezioni. Anche il tariffario è molto variabile a seconda della struttura e/o dell'esperienza dell'insegnante.

4) Ti consiglio di dare uno sguardo a tutti i topic già aperti sui modelli di sax adatti per iniziare. Sicuramente a 600 euro potresti trovare un usato, forse per uno strumento nuovo è un budget un po' bassetto (parlo di strumenti da studio validi e non cineserie). Ho qualche allievo che ha iniziato con cinesi e non si è trovato male (certo, dopo qualche anno ha cominciato a dare problemi).

5) vedi sopra

6) la normale manutenzione del sassofono è economicamente sostenibile se: a) tu curi bene la pulizia e la manutenzione ordinaria dello strumento b) periodicamente lo fai guardare da un manutentore e non aspetti che sia distrutto per portarlo :D

7) Penso che le tue nozioni attuali siano sufficienti per partire senza difficoltà e per poter affrontare più serenamente le prime lezioni.