Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Principiante a 23 anni , si può?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Principiante a 23 anni , si può?

    Salve a tutti ,

    Leggendo il vostro forum mi sono imbattuto in decine di post , simili a questo, inerenti i calssici consigli per principianti . Tuttavia vorrei aprire questo per porre, oltre alle canoniche domande , quesiti inerenti la mia eta` e la mia scarsa preparazione . Ho deciso di andare a studiare il sax verso settembre , quando avro` finito di lavorare; in questo mese ho letto molto e fatto anche qualche esercizio per la memorizzazione delle note , delle pause e per la lettura delle chiavi. Sono estremamente ignorante per quanto riguarda la musica, o meglio , non ho mai preso in mano uno strumento. Ultimamente mi sono appassionato al jazz e tra i tanti Coltrane e` quello che piu` mi rimane impresso e mi rilassa . Facendo delle ricerche ho capito leggermente la differenza tra sax tenore (Coltrane) e contralto. Fatta questa premessa passo alle domande , sperando di non rubarvi troppo tempo in un`eventuale risposta :

    1) E` possibile COMINCIARE lo studio di uno strumento musicale (in particolare sax ) a 23 anni? o e` troppo tardi per imparare?
    2)E` possibile cominciare a studiare sul sax tenore , senza passare per il contralto (consigliato dalla maggior parte dei siti)??
    3) Quanto costa in media un mese di lezioni? o il pagamento e` a lezione singola??
    4) Domanda Classica : un budget di circa 600 euro , mi consente di avere uno strumento adatto allo studio del sax , durevole e capace di emettere dei suoni "veritieri" per la natura del sassofono?
    5) ci sono modelli particolarmente indicati per lo studio di sax tenore e contralto?
    6) la normale manutenzione del sassofono (pulizia , ricalibrazioni eventuali , etc....) e` economicamente sostenibile in cifre relativamente ridotte?
    7) Non ho mai studiato musica , se non alle medie con il classico flauto dolce . Conosco le note , le pause , le battute e le misure del tempo (pur non avendo alcuna pratica nel calcolarlo) e qualche nozione di solfeggio presa su internet ultimamente . Qaunto tempo prende lo studio della teoria musicale e quanto tempo deve passare per cominciare a prendere in mano lo strumento (detta cosi pare na battuta. ) ??


    Spero di ricevere consigli da voi, sicuramente piu` esperti .

    Buona serata.
    Fabrizio.

    EDIT

    Chiedo scusa , inavvertitamente ho creato doppio copia post.
    Il mio Sax Tenore : Yamaha YTS 275.
    Regalo della mia ragazza

  2. #2
    1) Certo che sì, cosa te lo impedirebbe? Sei giovane e hai voglia, quindi penso che non manchi nulla (sax a parte :D ). Tanti nostri forumisti hanno iniziato anche più tardi di te!

    2) Certo che sì, non c'è nessuna regola scritta a riguardo. Il mio ragazzo ha iniziato a 12 anni proprio con il tenore e conosco tante altre persone che hanno fatto la stessa cosa.

    3) Questo dipende dalla struttura che frequenti o dal maestro privato che decidi di contattare. Il mio consiglio è di chiedere informazioni dove deciderai di iscriverti. Nelle scuole dove lavoro io in genere il pagamento viene effettuato mensilmente; alcuni allievi decidono di farlo trimestrale, ma sempre d'accordo con la direzione. Diverso è per le lezioni private, dove il maestro può chiederti il pagamento ogni volta che vai, oppure anche lì decidere di essere pagato ogni "tot" lezioni. Anche il tariffario è molto variabile a seconda della struttura e/o dell'esperienza dell'insegnante.

    4) Ti consiglio di dare uno sguardo a tutti i topic già aperti sui modelli di sax adatti per iniziare. Sicuramente a 600 euro potresti trovare un usato, forse per uno strumento nuovo è un budget un po' bassetto (parlo di strumenti da studio validi e non cineserie). Ho qualche allievo che ha iniziato con cinesi e non si è trovato male (certo, dopo qualche anno ha cominciato a dare problemi).

    5) vedi sopra

    6) la normale manutenzione del sassofono è economicamente sostenibile se: a) tu curi bene la pulizia e la manutenzione ordinaria dello strumento b) periodicamente lo fai guardare da un manutentore e non aspetti che sia distrutto per portarlo :D

    7) Penso che le tue nozioni attuali siano sufficienti per partire senza difficoltà e per poter affrontare più serenamente le prime lezioni.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dvd con esempi per principiante
    Di ferrmar nel forum Libri e metodi
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 1st November 2012, 23:14
  2. i 10 sax per un principiante
    Di blubecher nel forum Principianti
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 15th June 2012, 14:04
  3. principiante al portavoce
    Di Metallo76 nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17th January 2012, 13:53
  4. Principiante principiante..che fare?
    Di alef nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th July 2011, 13:36
  5. esame da principiante
    Di nel forum I nostri files
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2008, 22:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •