Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Consigli valutazione Conn Chu Berry

  1. #16

    Re: Consigli valutazione Conn Chu Berry

    Di quell'epoca il meno caro tra i nomi conosciuti è il Buescher true tone che ,generalmente è un buon sax ma ce ne sono anche eccellenti,lo stesso per gli stencil che costano ancora meno. Anche Martin ,Holton ecc. ne facevano di ottimi ed hanno meno mercato. Se trovi un True Tone,provalo e vedrai che strumenti facevano alla Buescher e la valutazione scende di un migliaio d'euro.ma la qualità resta altissima.
    il nero :saxxxx)))
    P.S. L'avevo detto che io non lo so fare quel trillo con i fori a sinistra,certo non è che lo faccia molto spesso,però è divertente.

  2. #17

    Re: Consigli valutazione Conn Chu Berry

    Grazie Nero farò qualche ricerca in merito. Chissà magari mi piacciono di più. :ghigno:
    Sopr Trevor James SR Curvo Borb Oliver B8 - Plasticover ZZ 3
    Alto R&C FISM - SA80II CG ottone 7* - Hahn 2,5
    Ten SA80II Dukoff M7 Florida - Rigotti Gold 3
    Clar B&C E10 - Noblet in Do Van 5JB - Légère SS 3,25
    Tromba Buescher Gewa 3C

  3. #18

    Re: Consigli valutazione Conn Chu Berry

    Scusate mi spiegate il discorso trillo coi fori contrapposti e coi fori a sx? Non l'ho capito veramente....

    Se ti capita un Conn Transitional (li noti anche dalle incisioni naked lady e forse lady face e da una lastra più leggera...in fase di cambiamento, quindi rispetto al Chu Berry) con i fori contrapposti prendilo al volo, a quel prezzo però non penso tu lo possa trovare in buone condizioni....
    la gente mica è fessa, chi ce l'ha se lo tiene e ben stretto (guarda in firma...) e chi ci spende i soldi, se decide di venderlo lo fa ad un prezzo più alto.
    La caratteristica dei fori contrapposti è quella che rende il suono leggermente "stereofonico" per capirci, nel senso che l'aria fuoriesce da entrambi i fori ed il suono è più largo di un 10 M, almeno per quello che ho potuto confrontare io.
    Le probabilità che suoni bene rispetto a un Mark VI sono molte di più....suonano tutti. Invece i Mark VI no, c' è una percentuale di strumenti afoni e massacrati maggiore.

    Per i trilli, il mio ha il trillo del Eb basso (a mio parere poco utile, ma comunque il foro è utile, perché quando è aperto, rende il suono del E basso più pieno) e del G# (già più utilizzabile). Ho avuto anche un'altro strumento (non della Conn) che aveva anche il trillo del Eb acuto (sulle note palmari), G#, Eb basso e mi pare basta....era proprio divertente da suonare, e aveva un suono imprendibile nel registro medio basso.
    Anche i Balanced Action in una versione, credo si chiamasse "academy" o qualcosa di simile, avevano il trillo del Eb basso e mi sembra anche il Eb alto, in uno strumento ricordo di aver visto la chiave.

    Sull'acuto i Conn, come i Buescher e tanti altri...ti aprono letteralmente un mondo, infatti nel passaggio da questo vintage che avevo al Conn, nonostante il minore volume, offriva molte più possibilità ed un registro acuto e sovracuto aperto e pieno come i king (quindi meglio di selmer) ed un'intonazione eccellente veramente.
    My 2 cents! :saxxxx)))
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  4. #19

    Re: Consigli valutazione Conn Chu Berry

    Il trillo di cui parlo io è quello tra si/sib bassi e si può fare coi fori opposti spostando il pollice destro dal poggia dito alla chiave che normalmente l'indice deve chiudere,così facendo l'indice libero può andare a "tamburellare" sul tampone del sib facendo il trillo a velocità (per me) impossibili in altro modo...ripeto che non serve tutti i giorni,solo che talvolta per divertimento ce lo faccio entrare,sopratutto nel pianissimo soffiato...io,però,sono una schiappa dichiarata e,magari,si fa meglio in altro modo. :lol
    il nero :saxxxx)))

  5. #20

    Re: Consigli valutazione Conn Chu Berry

    Scusate,ho dimenticato di aggiungere che,utilizzando questo modo,su uno strumento coi fori a sinistra non si può fare,almeno io non saprei come.

  6. #21

    Re: Consigli valutazione Conn Chu Berry

    Grazie Il nero! Avevo letto bene allora di sto trillo :yeah!) sul Bb grave. Pensavo di aver capito male.
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  7. #22

    Re: Consigli valutazione Conn Chu Berry

    Infatti cerco un Conn perché ne sono rimasto entusiasta. Mah penso che ne prenderò uno su cui mi baserò per cercare quello "definitivo" così potrò fare qualche confronto. Certo è che ne ho trovati tanti sul web ma molti a prezzi proibitivi per me
    Sopr Trevor James SR Curvo Borb Oliver B8 - Plasticover ZZ 3
    Alto R&C FISM - SA80II CG ottone 7* - Hahn 2,5
    Ten SA80II Dukoff M7 Florida - Rigotti Gold 3
    Clar B&C E10 - Noblet in Do Van 5JB - Légère SS 3,25
    Tromba Buescher Gewa 3C

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax tenore Conn Chu Berry
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 9th February 2014, 12:35
  2. Differenze tra Conn Chu Berry e Chu Berry II
    Di Federico nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 7th August 2012, 21:28
  3. Becco per Conn Chu Berry
    Di MarcoB nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th May 2011, 15:35
  4. Valutazione alto chu berry
    Di Zeppellini Matteo nel forum Contralto
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2011, 14:17
  5. informazioni sul mio Conn (Chu Berry)
    Di ConnGiorgio nel forum Contralto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 31st March 2011, 14:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •