La finitura old vintage rende il suono piu' ciccio e scuretto e anche un po' piu' pesante ( questione di gusti, c'è chi non sopporta il yamaha perchè è leggero...). Le finiture old vintage ho visto che rendono al meglio con bocchini piu' "spinti" e a tetto basso. Infatto da quando sull' alto ho fatto modificare il mio stm con il tetto in resina è una figata. Il mio maestro usa il ts 360 con un ponzol m1. A livello di intonazione gli strumenti, se settati bene, non hanno problemi. Io ho solo dovuto far aprire un pelino le palmari e basta. Per quanto riguarda la meccanica ti assicuro che, se hai voglia di spenderci qualcosina dietro, con il cambio delle molle vai ai livelli dei migliori yamaha. Non sto scherzando.
E' pur sempre uno strumento che viene valutato 6-700 euro e i componenti per forza non possono essere paragonabili a sax che costano 6-7 volte tanto. Per me a livello di finitura quella che rende lo strumento molto immediato è la finitura satinata normale della serie 300. Infatti non se ne trovano in giro e lo uso spesso nelle situazioni funky dove serve avere lo strumento reattivo e pronto pur conservando un suono bello compatto e non sguaiato. In sostanza se riesci a trovare un grassi taiwan ad un buon prezzo e lo fai ritamponare da chi sa fare bene il lavoro hai tra le mani uno strumento che qualitativamente puoi paragonarlo a roba che viene proposta a 2000 euro.