Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Ritorno al sax

  1. #1

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Ritorno al sax

    Ciao a tutti,

    Per tre settimane di seguito mi sono dedicato al flauto, uno strumento che mi sta coinvolgendo parecchio (anche perché sto superando gli scogli iniziali del principiante). Ieri ho però deciso di dare un po' di tempo al sax soprano, se non altro per verificare se non avessi già dimenticato tutto.

    La prima constatazione è che ho avuto un istante di smarrimento con le diteggiature non comuni ai due strumenti (note più basse, Do acuto, Fa#), ma ho anche potuto vedere che 'passa tutto subito'. Anzi: io mi sono ritrovato più agile di prima, affrontando il sax con la leggerezza e la scioltezza imparate sulla tastiera del flauto. La sera, riprendendo il flauto, ho potuto sperimentare che è vero anche il contrario: dal sax al flauto non ci sono problemi a riprendere la giusta diteggiatura.

    Ero poi convinto che non avrei avuto fiato a sufficienza. Al contrario: gli esercizi di respirazione al flauto mi hanno insegnato anche meglio ad essere parsimonioso con il fiato, che con lo strumento argentato non è mai abbastanza. Quindi fiato a volontà, senza problemi.

    Piuttosto, ho avuto grossissimi problemi con il suono. Il mio suono era semplicemente brutto. È vero che da un po' di tempo sto cercando il 'mio' setup senza ancora trovarlo, ma la prima mezzora è stata proprio un tentativo di non avere un suono grezzo, ruvido, aggressivo, poco musicale. Poi sono migliorato, ho trovato un miglior controllo dell'imboccatura, ma non ancora un controllo totale.

    Insomma, è così difficile tornare al sax dopo un po' di inattività?

    Paolo

  2. #2

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Ritorno al sax

    Ieri ho rimesso bocca al soprano, e ho passato la prima mezzoretta a cercare il suono, che ostinatamente insisteva a nascondersi. Per mezzora ho combattutto contro un suono duro, brutto, che ho domato a fatica solo alla fine. Ma ho preso la situazione come una sfida, e ne ho approfittato per esaminare un po' la mia tecnica.

    L'imboccatura non è affatto matura. Devo lavorare per renderla più salda, meno imprevedibile. Quella del soprano deve essere infinitamente più stretta che quella del flauto. Rilassata, ma stretta. Per il flauto bastano due muscoletti si lati dell'ovale, con il soprano serve tutta la massa di muscoli ai lati e attorno alla bocca. A parte quello che va nel sax, non deve perdersi un filo d'aria.

    La gola tende a chiudersi, ad articolare. Non si deve fare. Non deve esserci nessun ostacolo dal fondo dei polmoni alla campana del sax. Il percorso deve essere diretto. La gola deve essere rilassata. Pensare alla nota non significa cantarla. È particolarmente difficile non tentare di articolare le note più basse e quelle più alte, ma è lì il segreto di un suono - per l'appunto - non strozzato. Inspirare a pieni polmoni, espirare verso la fine del sax. L'ancia deve essere travolta da un fiume in piena, inarrestabile.

    La respirazione deve essere piena. Questo l'ho scoperto soprattutto con il flauto: la respirazione non è funzionale all'attivazione del suono: è semplicemente respirazione. Lo strumento si trova in mezzo e trasforma il respiro umano in suono. Nulla deve fermare il suono, come nulla deve fermare un fiume.

    Pensando di sostituire un'ancia difficile (Rigotti Classic 2,5 Light) con una più facile, nel buio ho in realtà messo un'ancia un po' più difficile (Rigotti Classic 2,5 Medium). Meglio, perché non ho potuto scegliere scorciatoie, e ho dovuto concentrarmi sul timbro. Qual è la voce del mio sax con questo setup (Meyer + ance classiche)? È un timbro cangiante salendo di registro. Le note più gravi sono clarinettistiche; hanno senso solo se rotonde, levigate, suonate con tanto fiato e tenute sempre sotto controllo. Se non ci si mette di mezzo la glottide, è insieme un suono nobile e imponente.

    Più in alto, tra il Mi' e il Fa', il timbro passa ad oboistico. Non un oboe smilzo ed esile, ma un oboe pieno, vibrante, dolce e senza ruvidezze. Una voce umana un po' nasale, come la nasalità velata dei francesi che parlano bene. Più in su, più o meno dal Re'', la nasalità scompare quasi completamente, e una cantabile dolcezza predomina. Siamo ai margini del territorio dell'oboe, ma è un suono diverso, nuovo, proprio di questo strumento. È il suono commovente e lunare del soprano contemporaneo.

    Più in alto, dal La'', le cose tornano a farsi difficili. Il timbro deve rimanere lo stesso del registro immediatamente inferiore. Può farlo, se la gola è libera, la pressione costante, l'imboccatura assolutamente salda (è l'unica a tenere fermo lo strumento, ora che le dita sono quasi tutte sollevate). Siamo nel territorio dell'oboe, di nuovo: un registro difficile, che non deve diventare penetrante, ma puntare ad una purezza ariosa, quasi da flauto ma senza sfibrarsi come un flauto. (Sfibrarsi: le lezioni di flauto di Pahud mi stanno insegnando che il flauto non deve sfibrarsi: sono lì apposta le diteggiature alternative che lasciano il suono compatto e pieno, alla facciaccia dei manuali scolastici).

    Lasciamo incontrare i due mondi, senza che si fracassino.

    Paolo

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ritorno tastino sib
    Di micos nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22nd September 2014, 08:49
  2. Ritorno al futuro!
    Di Maurofrat nel forum Presentazioni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2014, 15:38
  3. Ritorno al sax!!
    Di blueslevin nel forum Presentazioni
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th August 2012, 00:42
  4. Ritorno al contralto
    Di maxort nel forum Contralto
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 26th June 2012, 01:48
  5. di ritorno da Sax.co Londra
    Di STE SAX nel forum La musica in generale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 1st January 1970, 02:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •