Il range di frequenze del Raven è un poì più esteso del MD421... il low end del Raven è buono!!! Il Raven costa in Italia poco meno di un MD421... su eBay lo paghi meno per motivi "politici", se lo vuoi pagare di più puoi sempre prenderlo in negozio... costa sui 200€.
(Prima intedevo dire che l'MD421 ha probabilmente più low-end (riprende più armoniche sotto, perchè la capsula è più larga) del MD441...)
L'MD421, il Raven, l'RE20 e l'RE27N/D ma anche l'AKG C414 e il Neumann TLM103 (che ha citato Federico) sono tutti microfoni a capsula larga... ovviamente il 414 e il TLM-103 sono a condensatore...

Come qualitÃ* complessiva, sui bassi siamo lì: Raven e 421 sono comunque microfoni dinamici a capsula larga, non predisposti per riprendere esclusivamente basse frequenze (quelli sono i microfoni da grancassa).

Se vuoi una qualitÃ* maggiore sui bassi (sempre che tu ne abbia bisogno)... ti serve un microfono senza effetto di prossimitÃ* o RE20 o RE27.

Tutti gli EV dinamici hanno capsule al neodimio: i maggiori vantaggi nell'uso nel neodimio sono (1) nella maggior sensibilitÃ* (e quindi output più forte), (2) nel maggior dettaglio, (3) maggior hi-end... Succede su tutti i microfoni al neodimio.
Se vuoi accorgerti delle differenze... fai una prova (PURAMENTE QUALITATIVA) con uno Shure SM58 (magnete tradizionale) e con uno Shure Beta58 (magnete al neodimio): al di lÃ* delle differenze filosofiche tra i 2 microfoni (l'SM58 è un microfono da voce tuttofare, mentre il Beta58 è un microfono "lead vocal"), noti subito che il Beta58 suona più "caldo" del SM58.

Discorso preamplificatore: a me piace usare usare un preamplificatore esterno valvolare (ho un Presonus, ma sto pensando di prendere qualcosa di più "performante").
Ogni preamplificatore, al di lÃ* di caratteristiche tecniche enumerabili e valutabili oggettivamente (rumore, guadagano, distorsione armonica... etc etc), ha un suo "colore" usando sempre lo stesso "pre" hai un colore che rimane più uniforme anche collegandolo ad apparecchiatura diversa...

"Rinvigorire" significa solo che hai bisogno di (più) guadagno: minore è l'output di un microfono, maggiore "guadagno" (GAIN) devi fornire (si parla sempre di guadagno in PFL): generalmente se non hai preamplificatori "buoni" (esempio mixer economici), meno guadagno usi... meglio è!
Per avere meno necessitÃ* di meno gain, devi per forza avere un microfono più sensibile... (o un'impedenza minore, ma è un altro paio di maniche).
Definire la "qualitÃ*" di un preamplificatore è una cosa parecchio complessa...