Parlando di microfonaggio live... entrano in gioco molte variabili.
In Italia poi si va molto ad abitudine... cioè i fonici come anche i musicisti sono abituati a certe sonorità e quindi si usano sempre "quelle cose lì"... e "quelle così lì" comunque garantiscono risultati professionali.
Altra cosa: bisogna tener conto anche dei suoni di partenza degli strumenti.
Certi microfono sono abbastanza "jolly", altri microfoni invece funzionano bene solo su certe sonorità di partenza.
La storia cambia quando si entra in un contesto casalingo... conviene puntare su prodotti di più facile utilizzo e magari con un rapporto qualità prezzo maggiore (rispetto a prodotti più "conosciuti").
Qua c'è una piccola comparazione dei microfoni che ho in casa: viewtopic.php?f=14&t=25140