Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 75

Discussione: Microfonaggio sax

  1. #46

    Re: Microfonaggio sax

    Grazie Federico per il tuo parere... magari avere quando suono sempre uno come te che unisce l'esperienza di venti anni come fonico e la passione per il sax.
    Io non mi reputo in grado di esprimere pareri di massima, ma per quel poco che ho potuto sperimentare con chi gestisce i mixer (perchè ce ne vuole per chiamarsi fonico) mi sono maturate delle convinzioni, la prima in assoluto è che il sax a volte da' proprio fastidio (se ci sono chitarre, tastiere e basso bene, ma se c'è un sax apriti cielo...) altre volte non ti fanno uscire fuori nemmeno per i soli (una volta per es. con il contralto facevo la parte della voce femminile in A great gig in the sky, ho suonato fuori dal microfono, ai bordi del palco, perchè non mi sentivano...). Mi hanno dato microfoni scarsi dei quali non avevo fiducia, ne è uscita una voce pessima.
    Quindi per ora vorrei fornirmi di una base valida di partenza - all around - (penso che inizierò con un EV Raven) senza tanti orpelli vicino, con questo apparecchierò il mio spazio e almeno fino al mixer ci arrivo con il mio setup di base che non cambierÃ* mai (così se qualche cosa non va è dal mixer in poi...).
    Max
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  2. #47

    Re: Microfonaggio sax

    Io ho dovuto fare il rack voce proprio per gli stessi motivi per cui tu vuoi comprare un microfono...

    Nessuno qui è "imparato"... sentire le differenze tra microfoni diversi, è facile quanto sentire le differenze tra bocchini diversi e/o tra ance diverse, sempre le orecchie devi usare: il primo test che faccio e lo provo sulla voce.... mixerino, gain a zero, equalizzazione in flat e sento come viene fuori la mia voce: giÃ* lì capisci se il microfono è chiaro o scuro... generalmente la differenza è più evidente tra un dinamico e un condensatore, piuttosto che non tra 2 dinamici, simili per concezione.
    Personalmente ho sempre constatato che se non c'erano problemi di acustica, sul sax funzionava tutto benissimo senza aggiungere niente (senza toccare l'equalizzazione e compressione)... Una volta, ho chiesto di avere la compressione multibanda... qualche minuto per settarla ma il risultato era paradisiaco :slurp:

    Il Raven è un dinamico abbastanza singolare perchè ha un hi-end (se vuoi "ha più punta") quasi da condensatore (che era tipico degli EV, AKG e Beyerdinamics vintage degli anni '70) quindi buca senza dubbio il mix meglio di un Sennheiser MD421... Al posto del MD421 invece vedo sempre più spesso usare gli EV ND468, soprattutto in TV: personalmente con la quella serie di microfoni (ho avuto l'ND767) mi sono trovato malino: troppo duro!

    Con il 441, avevo qualche fastidio a bucare il mix solo potendo intervenire sui 12 kHz (oltre all'effeto strano sui medi), da qui la mia conclusione che il 421 (che è più scuro come suono del 441) buca meno il mix....
    Detto questo se suoni rock o funk o r'n'b... hai bisogno necessariamente di bucare il mix!
    Suonando jazz in trio o in quartetto... non hai quella necessitÃ* di avere "presenza" extra... quindi ti basta puntare il microfono qualche più inclinato verso le chiavi e risolvi...

    Comunque è sempre una questione timbrica... ad avere soldi io per fare jazz userei un Neumann TLM103 o un AudioTechnica AT4047 (ho usato parecchie volte il KMS105 e la pasta Neumann per il jazz è il top); per farci musica più "dura" (con meno dinamiche, ma sempre spostate verso l'alto), a meno di non dovere fare una registrazione, preferisco sicuramente usare un dinamico come il Raven... anche perchè di solito i volumi di palco crescono e per quanto sia silezioso il TLM103 è sempre un condensatore molto sensibile: oltre al rischio di feedback, c'è sempre il rischio che il microfono tiri dentro troppa roba che non arriva dal sax, con conseguente impastamento... con un microfono dinamico questo problema si verifica molto meno...

    Io mi porto sempre dietro un paio di microfoni... almeno per venire in contro un po' all'ambiente in cui devo suonare...

  3. #48

    Re: Microfonaggio sax

    Ho bisogno di un microfono con cui suonare un po' di tutto (jazz, pop, ecc.) dal vivo con il sax tenore.
    Ho provato l'AKG 414 e la resa è ottima, ma, se faccio pop, ho paura che non va bene, perché prenderebbe troppo anche i suoni degli altri strumenti.
    Mi rivolgo a Federico e a tutti per un consiglio, consederando che il mio max di spesa è € 1000.
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  4. #49

    Re: Microfonaggio sax

    Fede, mentre rispondi a MyLady, puoi dirmi anche come posizionare il mio AKG C 3000 per rendere bene le mie registrazioni?
    Io sino ad oggi l'ho usato a testa in giu', con la sua gabbietta, in modo che sia verticale sulla campana a una distanza di circa 20 cm dalla stessa, con i due interruttorini della preattenuazione uno sullo 0db (alternativa e' -10db) e l'altro (quello dei bassi) sulla linea retta. E il posizionamento sul soprano e' diverso?
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  5. #50

    Re: Microfonaggio sax

    Citazione Originariamente Scritto da MyLadySax
    Mi rivolgo a Federico e a tutti per un consiglio, consederando che il mio max di spesa è € 1000.
    :shock:
    Se vuoi un consiglio (esperienza fatta) per sax tenore un microfono fisso (live) decente a davvero poco prezzo EV RAVEN va più che bene.
    Se vuoi spendere un pò di più EV RE20 (o EV RE27 ma non mi è sembrato male anche il 20...).
    Per le altre occasioni più silenziose il tuo mic va più che bene.

    PS Shure e Sennheiser non mi hanno esaltato (poi c'è da vedere se erano mic ben tenuti...)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #51

    Re: Microfonaggio sax

    Secondo me... oltre al budget (e con quel budget hai una scelta piuttosto ampia) dovresti considerare le condizioni di utilizzo.
    Palchi grandi, palchi piccoli, palchi micro? Formazione? Service professionale o gente incompetente?

    Un AKG 414 in palco piccolo, con volumi di palco alti... è una "mina vagante", diventi matto tu, diventa matto chi lo gestisce.

    Io propenderei per un acquisto più "intellegente".
    Cosa vuol dire?
    Vuol dire che per sentirsi bene non basta solo avere un super microfono... bisogna avere qualcosa che lo "comanda" e un sistema per riprodurre al meglio il suono che esce dal microfono.
    Ottieni risultati sonori molto migliori se invece della combinazione microfono super+spia mediocre, usi un microfono buono+spia buona (tutto questo senza considerare un eventuale channel strip).


    Con 1000€ io prenderei:
    - un microfono dinamico di qualità (vedi RE20 o RE27N/D) e un condensatore di qualità (magari U47-style tipo l'AT4047 o il Kel HM-7U o l'MH-2D)
    - un channel strip di qualità medio alta. tipo un Presonus Eureka o un JoeMeek sixQ o threeQ o prodotti simili... o un channel strip che costruisci abbinado pezzi diversi (pre, equalizzatore e compressore).
    (- un riverbero semplice... tipo Lexicon MPX110/MPX200 o TC M300/M350).

    Il problema nel comprare cose molto professionali (oltre al costo) qual è?
    È che se hai un sistema di gestione (vedi un channel strip) o un sistema di riproduzione (cassa o monitor) non della stessa qualità del microfono.. è praticamente tutto vanificato.
    Personalmente ho sempre verificato a parità di microfono, di banco e di fonico... con sistemi di monitoraggio più perfomanti avevo una maggior percezione di naturalezza.

    Anzi... in alcuni casi già un microfono discreto con un ottimo sistema di riproduzione (tipo un SR Tech Jam 150) da risultati sorprendenti... totalmente inaspettati. :zizizi))

  7. #52

    Re: Microfonaggio sax

    Federicoooooo
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  8. #53

    Re: Microfonaggio sax

    Per quanto riguarda l'inclinazione (o meglio del posizionamento relativo) del microfono... vai a esperienza...

    Prova a registrare brevi take... e a ogni take prova a cambiare l'inclinazione.
    Poi ti riascolti finchè non trovi l'inclinazione che ti fornisce il miglior risultato... da lì poi si parte. :zizizi))
    Il posizionamento è importantissimo.

    Ovviamente più è vicino lo strumento al microfono, più il posizionamento relativo del microfrono rispetto allo strumento genera variazioni "udibili".
    Con microfono molto professionali (quindi generalmente più silenziosi... o comunque abbinati a preamplificatori molto silenziosi) ri si riesce ad avere comunque una ottima risposta in frequenza a distanza più elevate e quindi a riprendere in maniera migliore lo strumento. Ovviamente si è vincolati ad avere un ambiente "ben suonante".

  9. #54

    Re: Microfonaggio sax

    ciao a tutti, anch'io ho dei problemi e mi sevirebbero delle delucidazioni magari federico e tzadik mossi a compassione riescono ad aiutarmi, la tecnologia in mio possesso è questa:
    mic re20 e mic lcm 85(secondo me eccezzionale) poi mi sono fatto un rack con trasmettitore akg, lexicon m300 e l'ultimoacquisto TLaudio 5051 ivory.....(non ho proprio idea di come impostarlo!!!) l'unica cosa notata è che adesso ho un segnale mostruoso e devo tenere il pre molto basso.Sono in procinto di comprare anche un tlm103(non sò perchè!).
    ......mm non è che qualcuno passando per Brescia si ferma a dare un'occhio....
    Il genere di musica che suono è il rock ed il funky/fusion, e mi piace avere a disposizione tutto il necessario per poter suonare in qualsiasi luogo; vorrei sapere anche se nella mia catena di apparecchi esiste un anello debole! cosa dite ?? grazie per il vostro tempo ciao
    Mark VI Guardala King

  10. #55

    Re: Microfonaggio sax

    Immagine: http://www.tlaudio.co.uk/public/imag...051-Sect-1.jpg

    Quando usi l'RE20...
    Devi impostare la prima manopolina (nella sezione "input") su "Mic" e poi lavorare con la manopolina "Input" partendo dal valore minimo (che è +16 dB).
    Se il volume è ancora troppo alto, inserisci il pad (premi il pulsante "Mic -30 dB")

    Con l'SD Systems... forse c'è un pad sulla ricevente.
    In ogni caso la prima manopolina deve stare su "Mix 48V".
    Per la regolazione del gain... la logica è quella precendente (parti dal minimo gain... se è troppo... usa il pad).

    Per la compressione... di va a gusto.
    Parti da un ratio basso (anche dal dal minimo...).
    Attacco: bella domanda... dipende a che tipo di compressione sei abituato e quando vuoi che il compressore ti colori... per lasciare il suono "naturale"... usa una attacco lento e "soft knee".
    Il tempo di attacco impostalo pure basso (in caso lo modifichi dopo), il tempo di rilascio impostalo 10/15 volte il tempo di attacco (in caso lo modifichi dopo).
    Con il threshold devi usare una logica contraria... cioè partire dal massimo.
    Con il threshold impostato al massimo (cioè manopolina completamente ruotata a destra) il compressore avrà una soglia di intervento molto alta... quindi lavorerà poco, se abbassi il threshold abbassi la soglia di intervento e quindi la porzione di suono che verrà compressa aumentarà progressivamente.
    Una volta trovato il giusto suono... devi ripristinare il volume (il compressore riducendo la dinamica, abbassa il volume massimo) per fare questo... disattivi il compressore (con il pulsantino) e senti che volume hai, poi riattivi il compressore e alzi il Gain Make Up... fino a quanto ottieni grosso modo lo stesso volume tra compressore spento e compressore acceso.

    Per quanto riguarda la compressione non c'è una regola pratica... di solito lavorando con valori bassi di ratio... il suono tenderà a non snaturarsi più di tanto però di fondo dipende da come opera il compressore.
    Sebbene i controlli siano praticamente uguali per tutti i compressori (manuali, quelli automatici... sono automatici) l'effettivo funzionamento varia da compressore a compressore...
    Morale della favola... devi provare. :zizizi))


    Per quanto riguarda i microfoni... si va a gusti, come per gli strumenti e come per i bocchini.
    Il TLM 103 è un microfono molto brillante e piuttosto duro (tutti i Neumann sono microfoni tendenzialmente duri... però non tutti sono brillanti)... se è quello che cerchi, il TLM 103 è perfetto, altrimenti bisogna guardare altrove.

    Per quelle poche volte che ho utilizzato... il mio suono ripreso dal TLM 103 era orribile... nonostante fosse stato "scurito" e un po' ammorbidito (e ci fossero persone competenti dietro il mixer)... timbricamente per me era quasi inascoltabile: questione di gusti ma anche di suono che mandi dentro al microfono.

  11. #56

    Re: Microfonaggio sax

    innanzitutto molte grazie per la spiegazione e la tempestività, per quanto riguarda il compressore proverò a fare un pò di prove anche se sono dubbioso sulla riuscita.....
    mentre per quanto riguarda il microfonaggio io come tipologia di suono sono assulutamente un breckeriano puro, a questo proposito ho analizzato molti filmati di michael brecker dal vivo e ho notato che pur avendo utilizzato diversi microfoni tra cui re20,neumann,u441,lcm,e tanti altri di cui non conosco la provenienza resto di stucco ascoltando uscire il medesimo suono.
    Brecker non mi da l'impressione di essere stato il musicista che si faceva il suono da solo sicuramente sarà stato seguito da fonici molto in gamba, ma non da uno solo (altrimenti non capisco questa cosa di avere cambiato molti microfoni).
    Comunque non pretendo di avere un suono da brecker anche se lo sogno pero' qualcosa che si avvicini sì ciao
    :muro((((
    Mark VI Guardala King

  12. #57

    Re: Microfonaggio sax

    È molto difficile riuscire a percepire grosse variazioni sentendosi da un paio di casse... ma anche in cuffia perchè ovviamente la maggior componente di suono che udiamo è sempre quella acustica (cioè quello che esce dallo strumento).

    Il suono di Brecker è brillante e quindi va gestito in un certo modo... di sicuro non si faceva il suono da solo... questo è certo!

    Vedi molti microfoni perchè il service dei vari concerti offriva microfoni diversi... poi dipende anche dal set e dalla scheda tecnica.
    Io nei video ho sempre visto usare prevalentemente un RE20 (che è sicuramente il più funzionale al suono che Brecker produceva).
    Non ho mai visto usare un TLM103... ma un U87/U89 e il TLM170... ed è una cosa abbastanza "ovvia": a un suono brillante (quello di Brecker) non vai ad aggiungere una ulteriore brillantezza (la brillantezza che il TLM103 fornisce).

  13. #58

    Re: Microfonaggio sax

    grazie tzadik ::
    Mark VI Guardala King

  14. #59

    Re: Microfonaggio sax

    Io sul tenore uso il DPA 4099s, suono rock e mi trovo molto bene, voi credete che sia un buon prodotto?

  15. #60

    Re: Microfonaggio sax

    Io direi che sei messo molto bene. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •