Ti racconto la mia esperienza.
Il primo giorno che me lo sono trovato in mano ho pensato che non sarei mai, ma proprio mai, riuscito a cavarci niente.
Poi pero' mi sono messo con santissima pazienza a fare le cose piu' elementari a velocita' molto bassa. Ci ho sputato parecchio sangue ma lo ho fatto senza togliere veramente tempo al sax perche' col fatto che puoi regolare il volume lo puoi suonare anche alle due del mattino.
Io mi tengo traccia di tutto quello che faccio, ti posso dire con esattezza che ho dedicato all'EWI la bellezza di quasi 50 ore di studio. Per l'esattezza: 48 ore. Ora lo suono decentemente, non come il sax ma decentemente. Il 27 agosto, se non succedono intoppi, faro' una serata in piazza a cerveteri e 4 pezzi li faro' proprio con l'EWI. Ovviamente ho un expander, i suoni proprietari non si possono sentire. Io ho optato per un Roland Fantom XR.
Ho notato che in generale se imparo un pezzo con l'EWI me lo porto al sax senza alcun problema. Se imparo un pezzo al sax portarlo sull'EWI non e' immediato. Per quanto mi riguarda l'EWI e' piu' difficile del sax.
Domenica sera ho fatto una prova col gruppo, erano in programma solo pezzi che faccio al sax quindi l'EWI non me lo ero portato. Abbiamo poi deciso di provare comunque un pezzo che io avrei dovuto fare con l'EWI ed io avevo solo il sax... quindi lo ho fatto con il sax. Quel pezzo non lo avevo mai suonato al sax ma e' venuto al primo colpo, come se lo avessi studiato da sempre.
Con 4 batterie AA vai avanti circa 16 ore.
Akay EWI, ne vale la pena? Direi proprio di si' ;)