Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Scala di blues in Sol

  1. #1

    Scala di blues in Sol

    Salve a tutti!
    Sto cercando di imparare la scala di blues in Sol con il sassofono contralto, però ho alcuni dubbi.
    La scala è G-Bb-C-C#-D-F-G però non so se D e G finale siano ai toni alti (da tenere premuta la levetta dietro). E non mi è ben chiaro il ritorno per chiudere la scala, io faccio F-D-C#-C-Bb-G, va bene?
    Scusate, ma ho iniziato veramente da poco e sto imparando da sola, non è proprio semplicissimo.

  2. #2
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Scala di blues in Sol

    benvenuta. Ti consiglio di andare da un maestro almeno per un pò di tempo (almeno alcuni mesi).
    Le prime cose da fare, infatti, sono la respirazione, imboccatura, conoscenza dello strumento, suono, note lunghe...
    Per quanto riguarda la scala blues, generalmente una scala viene intesa all'estensione di un'ottava o più ottave, quindi parti da un sol e arrivi all'altro superiore e così via, nel dettaglio le note Sol, Sib, Do, Reb, RE, Fa e Sol superiore, scendendo sono le stesse.
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #3

    Re: Scala di blues in Sol

    Quelle note sono corrette, e puoi ripeterle in tutte le altezze/ottave che sono disponibili sullo strumento.

    Dunque, per sfruttare tutta l'estensione dello strumento, puoi usare quelle note partendo dal Bb basso:


    Bb basso

    C basso
    C#
    D
    F
    G
    Bb

    C alto
    C#
    D (con portavoce da qui in poi)
    F
    G
    Bb
    C
    C#

    D
    F
    G (questa nota è disponibile solo su alcuni modelli di sax)
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

  4. #4

    Re: Scala di blues in Sol

    però se sta imparando da sola e da poco tempo forse è utile fermarsi per un po su una ottava.
    il discorso di Novecento è corretto (usare tutta l'estensione e più) ma nel caso di un principiante la gestione di tutta l'estensione del sax è una utopia.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

    Re: Scala di blues in Sol

    Grazie mille, mi eserciterò

  6. #6

    Re: Scala di blues in Sol

    un bell'esercizio è eseguire le note della scala con raggruppamenti di 4 note... poi parti dalla nota successiva e suona un altro raggruppamento

    Bb basso
    C basso
    C#
    D

    C basso
    C#
    D
    F

    C#
    D
    F
    G

    ... ecc ecc



    sia in senso ascendente che discendente.
    Sax tenore: Selmer MKVI;
    Sax soprano: Yamaha Yss 82zrs (silver);.
    Sax baritono: Yanagisawa B-WO10.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. blues, blues...e ancora blues live video
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 28th May 2012, 11:26
  2. scala blues minore
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 13th June 2011, 14:12
  3. Scala minore DORICA stesse note della scala di Do maggiore
    Di nubechefugge nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 50
    Ultimo Messaggio: 9th June 2011, 10:02
  4. Esercizi sulla scala blues for beginners
    Di lucaB nel forum I nostri files
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23rd May 2010, 14:25
  5. Come si forma la scala Pentatonica Blues?
    Di eugene nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 2nd June 2009, 15:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •