Citazione Originariamente Scritto da sirvano
Il maestro mi ha insegnato questo:
La struttura di un blues é fatta di dodici battute se non sbaglio, cocstituite nel blues in f da:RE-RE-RE-RE-SOL-SOL-RE-RE-LA-SOL-RE-RE
che possono essere messe in modo diverso, ma la strittura è questa.
mi ha detto di suonare la nota corrjspondente di ogni battuta e di tenerla fino al cambio e suonare la successiva,fino a qui tutto bene.quando poi passo allo step successivo, cioe suonare la nota della battuta e improvvisarci sopra fino alla successiva non viene fuori niente di decente.non so se mi sono spiegato bene scusate.
la tua descrizione io la scriverei così:
Blues in Re.
I I I I
IV IV I I
V IV I I

in realtà dove scrivi Re è meglio scrivere Re7 e lo stesso per il Sol7 ed il La7.
sai cosa significa Re7 (quali accordo è e quali note comprende)?
lo stesso per gli altri due?

il problema della struttura è che gli accordi nelle dodici battute sono distribuiti con una certa logica.
se modifichi la posizione degli accordi potresti stravolgere la logica.
perchè quando suoni la scala blues alcune frasi ti sembrano corrette (quelle dell'insegnante ) e non le tue?
perchè l'insegnante si presume conosca gli accordi e le note che li compongono e sa quando suonare quelle note per far capire che sta suonando un blues.