Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Canneggio largo, pro e contro?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Fatemi capire...giusto per curiosità...non è una gara a chi ce l'ha più largo...xD

    Io ho un vecchio tenore Borgani anni '75 o giù di lì. Mi è capitato di provare ad inserire un chiver di un Selmer Serie 2 sul mio sax, ma non c'è stato modo, ci ballava dentro di troppo, non si reggeva nemmeno.
    Di contro il mio chiver nel Selmer non ci stava per niente nemmeno allargando la vite al max.
    Ho fatto anche altre prove con altri chiver di Jupiter, Grassi, Buffet, ma erano tutti più stretti nell'innesto.

    Quello che voglio capire, basta la sola grandezza dell'innesto chiver a rivelare il canneggio del sax oppure no?

    Non vi so dire la grandezza di questi sax a confronto perchè non li ho mai misurati in cm. A occhio non saprei dire se il fusto è più o meno largo, anche se la campana del Borgani è abbastanza più "aperta".
    Quello che è sicuro, è la differenza di suono, del tipo di suono che percepisco tra il mio sax e questi citati in esempio.
    Per quanto riguarda l'emissione, il confronto con un Serie 2 è imbarazzante tanto è free-blowing il Selmer rispetto al Borgani (soprattutto per la forma del chiver io credo).
    Io ho imparato a suonare il tenore proprio con il Borgani, suonando già l'alto e il baritono. Credo che sia più influente il setup per quanto riguarda la facilità o meno dell'emissione. Ma questo lo sapete già ;D
    TENORE: R&C R1 Jazz Solid Copper -- Theo Wanne Gaia HR 6* - Alexander NY 3.5.
    ALTO: Borgani Croma -- Theo Wanne NY Bros 8 - Dukoff Miami D8 - Alexander Superial 3.

    TENORE: Borgani '70 (ciucciariello).
    SOPRANO: Maxtone a prendere polvere -- Rico B5 ance a caso.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da DFsax Visualizza Messaggio
    Quello che voglio capire, basta la sola grandezza dell'innesto chiver a rivelare il canneggio del sax oppure no?
    Ovviamente no.
    Il corpo del sassofono ha un sviluppo conico (... tronco-conico) non cilindrico.

    Quindi il diametro varia lungo il corpo dello strumento. Dipende a che punto del corpo dello strumento si è scelto di avere l'innesto del chiver.

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Ovviamente no.
    Il corpo del sassofono ha un sviluppo conico (... tronco-conico) non cilindrico.

    Quindi il diametro varia lungo il corpo dello strumento. Dipende a che punto del corpo dello strumento si è scelto di avere l'innesto del chiver.
    come dice tzadik bisogna considerare tutto lo sviluppo dello strumento e quindi anche la campana (più o meno corta e più o meno larga) contribuisce..... e la culatta..... l'innesto è solo la punta dell'iceberg

    Come in tutte le cose non c'è meglio/peggio, ma dovrebbe essere una scelta basata su gusti/feeling/capacità.
    Io in passato ho avuto sia un YTS-62 (prima serie) che un SA80II ottimi strumenti con caratteristiche ovviamente diverse e per quanto suonassero bene subito e si saturassero in fretta permettendo un'emissione abbastanza facile ho sempre riscontrato dei limiti (gusto mio) "sonori" nel momento in cui si cominciava a spingere forte, non che non si potesse spingere forte ma si "inasprivano" timbricamente parecchio (sopratutto lo yamaha)
    Erano ambedue "setup friendly" e digerivano qualsiasi becco (il 62 me lo ricordo anche più "neutro") ma quando venivano "violentati" tendevano a "rompere" il suono, in particolare con lo yamaha più davi gas e più diventava brillante e aspro tendendo a perdere risonanza smagrendosi in basso. Il SA80II aveva questo "problema" solo marginalmente rispetto allo yamaha ma sotto tortura con setup aperti e ance dure dovevo un po' chiudere il gas anche con lui perchè non mi andavano giù la tonnellata di medie frequenze che venivano fuori.

    Suonando "straight-ahead" volevo che il suono si "consolidasse" al crescere delle dinamiche invece che inasprirsi, certo poi dipende tutto dallo stile e dal genere che si suona

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da friskaletto Visualizza Messaggio
    Io in passato ho avuto sia un YTS-62 (prima serie) che un SA80II ottimi strumenti con caratteristiche ovviamente diverse e per quanto suonassero bene subito e si saturassero in fretta permettendo un'emissione abbastanza facile ho sempre riscontrato dei limiti (gusto mio) "sonori" nel momento in cui si cominciava a spingere forte, non che non si potesse spingere forte ma si "inasprivano" timbricamente parecchio (sopratutto lo yamaha)
    Erano ambedue "setup friendly" e digerivano qualsiasi becco (il 62 me lo ricordo anche più "neutro") ma quando venivano "violentati" tendevano a "rompere" il suono, in particolare con lo yamaha più davi gas e più diventava brillante e aspro tendendo a perdere risonanza smagrendosi in basso.
    Uhmmm... forse era una questione di postura o di setup...o di messa a punto dello strumento

    Gli Yamaha sono locked in, per loro filosofia costruttiva. Sempre stati strumenti locked in, nel bene o nel male.
    Quindi se si verifica quella condizione su uno Yamaha, la limitazione è da cercarsi altrove... e generalmente si trova altrove.
    Specialmente sugli Yamaha "intermedi".

    Sui top di gamma... sia il 875 "liscio" sia l'875EX sono più locked in del 62... mentre l'82Z è il meno frenato in assoluto... e infatti generalmente quello più apprezzato da Selmeristi o ex-Selmeristi, perchè esce di più.

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Uhmmm... forse era una questione di postura o di setup...o di messa a punto dello strumento

    Gli Yamaha sono locked in, per loro filosofia costruttiva. Sempre stati strumenti locked in, nel bene o nel male.
    Quindi se si verifica quella condizione su uno Yamaha, la limitazione è da cercarsi altrove... e generalmente si trova altrove.
    Specialmente sugli Yamaha "intermedi".

    Sui top di gamma... sia il 875 "liscio" sia l'875EX sono più locked in del 62... mentre l'82Z è il meno frenato in assoluto... e infatti generalmente quello più apprezzato da Selmeristi o ex-Selmeristi, perchè esce di più.
    locked-in starebbe per?

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da friskaletto Visualizza Messaggio
    locked-in starebbe per?
    "Fermo lì".


    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    molte delle considerazioni che ho letto non le condivido per nulla .
    un dato credo sia oggettivo e condiviso da tutti : il bocchino e l'ancia hanno una influenza sulla produzione del suono.
    il canneggio largo o stretto sono elementi che non possono essere considerati "da soli "determinanti nella produzione del suono.
    Gli Yamaha hanno un canneggio più stretto di tutti gli altri strumenti e la costruzione complessiva dello strumento (oltre al progetto) è fatta per garantire intonazione precissima e eccellente omogeneità in termini timbrica e armonica a qualsiasi dinamica.
    Questa cosa è più semplice facendo in modo che lo strumento, almeno dal punto di vista armonico, sia più "fermo"...

    ... tutto questo al netto di come lo suoni e con cosa lo suoni. La questione non dipende né dal bocchino né dall'ancia... né da chi suona.

    Oh... non è niente di strano.
    Chi ama gli strumenti Yamaha, li ama per questa ragione qui... (e per la meccanica agile e razionale!)

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da DFsax Visualizza Messaggio
    ... Mi è capitato di provare ad inserire un chiver di un Selmer Serie 2 sul mio sax, ma non c'è stato modo, ci ballava dentro di troppo, non si reggeva nemmeno. Di contro il mio chiver nel Selmer non ci stava per niente nemmeno allargando la vite al max...
    Secondo me le due cose sono collegate
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Yamaha yts 275: che tipo di canneggio ha?
    Di Shadow nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 20:43
  2. Marche di sax a canneggio largo moderni
    Di seethorne nel forum Tenore
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 23:52
  3. Becchi consigliati per tenore canneggio largo
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2011, 14:19
  4. Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2010, 18:59
  5. Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?
    Di SalVac85 nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 23rd June 2009, 16:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •