Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Canneggio largo, pro e contro?

Visualizzazione Elencata

  1. #3
    Citazione Originariamente Scritto da fbisbo76 Visualizza Messaggio
    Ciao, per la mia esperienza:
    Pro: maggiore volume di suono; su un sax a canneggio largo avrai un volume di suono maggiore (a parità di setup). Attenzione, volume di suono non vuol dire "timbro migliore"...quello lo fa principalmente chi suona anche e soprattutto in base al setup usato e non c'entra con il volume di suono.
    Contro: Potresti incontrare qualche difficoltà nella scelta del becco da abbinare perchè il canneggio largo non ama i becchi a camera sferica (almeno per quel che riguarda il mio alto R1 che è appunto a canneggio largo) ma rendono meglio invece quelli a camera a "ferro di cavallo". L'abbinamento becco camera sferica/canneggio largo ti farebbe consumare un sacco di aria, facendoti suonare con molta più fatica, non ottenendo diciamo quel giusto equilibrio tra aria immessa e suono che esce o percepito diciamo...(nella pratica ti sforzi tanto e non ottieni i risultati sperati). Per il resto ho avuto qualche difficoltà iniziale ad abituarmi a questo tipo di canneggio ma niente di più. Sull'alto la sensazione di avere un corpo di suono maggiore personalmente a me piace, sul tenore (sempre riferendomi a prove fatte sui sax R&C) un pò meno (ma è una questione di gusti personali).
    A livello fisico... il volume sonoro dipende dalla velocità con cui l'aria scorre dentro lo strumento.
    Quindi è più semplice ottenere più volume sonoro con uno strumento a canneggio stretto.
    Può cambiare invece la percezione del suono... ma questo non dipende solo dal canneggio.

    A monte di questo bisogna mettersi d'accordo sul significato di "canneggio"... perché ci si può confondere...

    L'abbinamento tra strumento e bocchino deve essere in grado di garantire la corretta combinazione tra pressione, portata di aria (ed eventualmente velocità dell'aria "pura").
    Questa è una cosa molto soggettiva.... ovviamente tutto dipende dalla capacità tecniche e fisiche di chi suona.

    Un bocchino a camera stretta comprime il suono già dentro la camera del bocchino quindi... limita un po' quelle che sono le peculiarità tipiche di uno strumento a canneggio largo (suono meno centrato e un focus spostato più in basso).




    ---
    La funzionalità dello strumento (qualsiasi strumento sia) è limitata entro i limiti di usarlo correttamente. Tipicamente è tradizione cominciare a suonare su strumenti a canneggio "normale" per cui, passare a uno strumento a canneggio largo è un processo che può essere lungo e complicato, sempre se l'intenzione è usare lo strumento "correttamente", al fine di sfruttarlo completamente.
    Non è detto che uno strumento a canneggio largo... ci vuole flessibilità mentale e fisica.
    Da un punto di vista didattico... si trascura molto la "questione respirazione", che è una cosa che si può studiare/sviluppare... anche senza necessariamente avendo lo strumento tra le mani.
    Ultima modifica di tzadik; 8th October 2014 alle 15:50

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Yamaha yts 275: che tipo di canneggio ha?
    Di Shadow nel forum Tenore
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th January 2013, 20:43
  2. Marche di sax a canneggio largo moderni
    Di seethorne nel forum Tenore
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 23:52
  3. Becchi consigliati per tenore canneggio largo
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2011, 14:19
  4. Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2010, 18:59
  5. Il sax sta 'largo' nella custodia: come bloccarlo?
    Di SalVac85 nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 23rd June 2009, 16:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •