Ciao, per la mia esperienza:
Pro: maggiore volume di suono; su un sax a canneggio largo avrai un volume di suono maggiore (a parità di setup). Attenzione, volume di suono non vuol dire "timbro migliore"...quello lo fa principalmente chi suona anche e soprattutto in base al setup usato e non c'entra con il volume di suono.
Contro: Potresti incontrare qualche difficoltà nella scelta del becco da abbinare perchè il canneggio largo non ama i becchi a camera sferica (almeno per quel che riguarda il mio alto R1 che è appunto a canneggio largo) ma rendono meglio invece quelli a camera a "ferro di cavallo". L'abbinamento becco camera sferica/canneggio largo ti farebbe consumare un sacco di aria, facendoti suonare con molta più fatica, non ottenendo diciamo quel giusto equilibrio tra aria immessa e suono che esce o percepito diciamo...(nella pratica ti sforzi tanto e non ottieni i risultati sperati). Per il resto ho avuto qualche difficoltà iniziale ad abituarmi a questo tipo di canneggio ma niente di più. Sull'alto la sensazione di avere un corpo di suono maggiore personalmente a me piace, sul tenore (sempre riferendomi a prove fatte sui sax R&C) un pò meno (ma è una questione di gusti personali).