Tzadik è preparatissimo e ti consiglierà nello specifico con le ultime chicche che in rete si trovano e che lui riesce sempre a scovare.
Ma secondo me devi farti un'idea ascoltando cosa viene fuori dai vari mic. Chiaro che, se vai a comperarlo, tante prove non ne puoi fare e un'idea la devi avere. Però gli esempi che trovi anche nel forum posso anche non essere buoni per te: EV Raven compreso.
Hai possibilità di fare delle prove con un service audio ben fornito?
Comunque ci sono delle variabilità incredibili a partire dal microfono, pedalini, preamplificatori, amplificatori, compressori, fino ad arrivare alle casse, cavi compresi, che ripeto è un mondo.
A volte però ci si perde troppo tempo in teorie più di pertinenza dei fonici (quelli veri) tralasciando altri particolari prettamente tecnici e di studio del sax (non è sicuramente il caso tuo): che cosa brutta ascoltare bene un sax che suona male!
Non so che budget hai a disposizione, ma io al tuo posto prenderei un mic (clip se ti devi muovere sul palco, per lo studio un dinamico o condensatore), tra quello che si trova sceglierei una via di mezzo, per poi fare i ritocchi opportuni (tanto se dovrai suonare in occasioni importanti il service avrà di che soddisfarti, vedrai).
Infine, a quanti basterebbe avere a disposizione anche un semplice SM58? Ho sentito per es. Xavier Girotto amplificare soprano e baritono e flauti vari così e andava più che bene, altro che! :)