Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Microfono da studio

  1. #1

    Microfono da studio

    Ciao a tutti, :D
    sto leggendo varie discussioni su quale microfono scegliere, in questo caso per uso in studio, e vorrei sottoporvi alcune domande.
    Ho visto che il Raven, moto apprezzato e dal prezzo piuttosto conveniente, non lo fanno più, o perlomeno non lo distribuiscono più qui in Italia o Europa. Esiste l'ND 468 ma ho letto che ha il diaframma più piccolo rispetto al Blue Raven e leggevo che per il tenore era preferibile appunto quest'ultimo. E' una considerazione valida oppure l'ND 468 ha tutti i pregi che leggo sui vari topic qui nel forum e pertanto potrei indirizzarmi verso questo? (Prezzo 130 - 150 € circa)
    Ho letto ottime recensioni anche dell'Oktava MK 319 ma mi pare che sia necessario metterci le mani per eliminare alcuni problemi di risonanza che si porta dietro dalla fabbrica. (Circa 260 €)
    Altro microfono che vedo consigliare, a parità di prezzo, è il Sennheiser MD 421 oppure 421 II. (Circa 300 €)
    Ho visto qualche registrazione fatta con l'AKG C4000b che non è affatto male (Usato a circa 300€)

    Quale consigliereste, pur sapendo già che è una scelta soggettiva, ma i consigli sono sempre ben accetti, in modo da aiutarmi fare la scelta migliore?

    Al momento ho un Audio Buddy della M Audio che andrei a sostituire con un Golden Age Project PRE-73 appena possibile, e che sto usando con un mic M-Audio Nova.

    Grazie in anticipo

  2. #2

    Re: Microfono da studio

    Ma lo usi in studio per incisioni importanti? Altrimenti potresti andare con un condensatore (ALG C3000 per es).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: Microfono da studio

    La mia intenzione è di optare già per un setup che mi dia la possibilità di ottenere un buon livello di registrazione, nonostante adesso di importante ci sia solo l'intenzione. Nel senso che non vorrei prendere un altro microfono per poi doverlo cambiare di nuovo ecc. ecc.
    Al momento sto usando con discreta soddisfazione l'M-Audio Nova, ma vorrei migliorare la qualità, per questo pensavo ai microfoni che ho proposto sopra, tra i quali il Raven mi sembrava il più economico e il più apprezzato a quel livello di spesa.

    Ci sono differenze sostanziali tra il C3000 e il C4000 o per un uso non "pro" può andare bene anche il C3000 da te proposto?

  4. #4

    Re: Microfono da studio

    Io ti dico quel che ho scelto:
    Live fisso EV Blue Raven
    Live clip Samson airline
    Studio Audio Technica 4040

    L'esempio che ti ho fatto è di un microfono all around ( se live non hai palchi eccessivamente rumorosi).
    L'ho ascoltato, costa il giusto, va bene. Avere l'occasione prenderei un EV RE 20. Potrebbe essere un mic definitivo. Hai un mondo da esplorare, non te la caverai con due passi. ;)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  5. #5

    Re: Microfono da studio

    Per una registrazione di buon livello devi avere un ambiente trattato... e soprattutto che sia trattato in modo da ottenere quello che vuoi ottenere.

    L'utilizzo di microfoni più sensibili automaticamente ti permette di "catturare" più cose... però catturi automaticamente più ambiente... quindi l'ambiente fa suono.


    Il preamplificatore che vuoi comprare è una emulazione del Neve 1073... quindi la base scelta per creare l'emulazione è un preamplificatore estremamente colorato.
    Lì devi valutare tu... una volta che hai scelto il microfono.
    Microfoni e preamplificatori sono strumenti musicali: si scelgono in base ai gusti... alle necessità.

    ---
    Il Raven funziona perchè ha una pasta sonora simile a quello di un Shure SM58/57, con il vantaggio di non avere i difetti degli Shure.
    Quindi anche il fonico medio riesce a capire come farlo funzionare... ed è un plus.

    L'altro dinamico EV è invece più naturale... e se trovi un "fonico medio" è facile che tentando di far suonare l'N/D468 come un SM58... faccia il solito casino. doh!

  6. #6

    Re: Microfono da studio

    Ma il Raven lo si riesce ancora a trovare da qualche parte, nuovo intendo?

    Ho provato a cercare in rete ma sembra che sia uscito di produzione, o che almeno non lo distribuiscano qui dalle nostre parti.

    A quanto dici, sarebbe il caso di utilizzare proprio questo microfono, non per un discorso di spesa, ma per il fatto che il fonico alla fine lo dovrei fare io :fischio:

    Per quanto riguarda il fronte preamp, avresti qualche consiglio da darmi, su un modello meno colorato e quindi più neutro?
    Io cercavo di orientarmi sul Golden Age in quanto ho letto ottimi pareri in merito e il costo non è enorme.

    Grazie intanto

  7. #7

    Re: Microfono da studio

    Tzadik è preparatissimo e ti consiglierà nello specifico con le ultime chicche che in rete si trovano e che lui riesce sempre a scovare.
    Ma secondo me devi farti un'idea ascoltando cosa viene fuori dai vari mic. Chiaro che, se vai a comperarlo, tante prove non ne puoi fare e un'idea la devi avere. Però gli esempi che trovi anche nel forum posso anche non essere buoni per te: EV Raven compreso.
    Hai possibilità di fare delle prove con un service audio ben fornito?
    Comunque ci sono delle variabilità incredibili a partire dal microfono, pedalini, preamplificatori, amplificatori, compressori, fino ad arrivare alle casse, cavi compresi, che ripeto è un mondo.
    A volte però ci si perde troppo tempo in teorie più di pertinenza dei fonici (quelli veri) tralasciando altri particolari prettamente tecnici e di studio del sax (non è sicuramente il caso tuo): che cosa brutta ascoltare bene un sax che suona male!
    Non so che budget hai a disposizione, ma io al tuo posto prenderei un mic (clip se ti devi muovere sul palco, per lo studio un dinamico o condensatore), tra quello che si trova sceglierei una via di mezzo, per poi fare i ritocchi opportuni (tanto se dovrai suonare in occasioni importanti il service avrà di che soddisfarti, vedrai).
    Infine, a quanti basterebbe avere a disposizione anche un semplice SM58? Ho sentito per es. Xavier Girotto amplificare soprano e baritono e flauti vari così e andava più che bene, altro che! :)
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: Microfono da studio

    Il Raven si trova ancora in vendita... ma non in Italia. Se lo vuoi basta acquistarlo fuori dall'Italia...

    Come già detto in precedenza...
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Il Raven funziona perchè ha una pasta sonora simile a quello di un Shure SM58/57, con il vantaggio di non avere i difetti degli Shure.
    Quindi anche il fonico medio riesce a capire come farlo funzionare... ed è un plus.
    Parlando di registrazioni... e quindi ipotizzando un ambiente (anche non trattato, acusticamente) con poche sorgenti sonore in giro e volumi non eccessivamente elavati... la scelta del microfono diventa una scelta di gusti personali o di necessità (... o, come al solito, di produzione).

    E queste sono condizioni standard che ti ritrovi quando suoni fuori casa.
    Ovviamente è scontato che tu sappia già anche come suonare dentro un microfono. :zizizi))

  9. #9

    Re: Microfono da studio

    Grazie dei consigli, proverò a dare un'occhiata in giro per vedere se riesco a trovare il Raven in modo da poterlo provare.

    Parlando invece di preamp, cosa potrebbe andare bene da abbinare a questo microfono, senza spendere un'esagerazione?

  10. #10

    Re: Microfono da studio

    Ho visto in giro ad un prezzo molto allettante l'M-Audio DMP3, di cui ho letto parecchie buone recensioni in merito, e l'FMR Audio RNP che però costa almeno il doppio.

    Cosa ne pensate?

  11. #11

    Re: Microfono da studio

    Per i consigli sui preamplficatori... forse ti converrebbe chiedere su forum specializzati... anche perchè la scelta va fatta considerando:
    - ambiente
    - microfono o microfoni con cui devi usare il pre
    - sonorità che vuoi ottenere

    Considerazioni invece di carattere generale
    - M-Audio: prodotti che sono poco più che giocattoli
    - FMR Audio sono prodotti professionali (l'RNP è anche lui un pre molto colorato...)

    Secondo me... se l'uso è casalingo... è facile che se compri un ottima scheda audio hai giù preamplificatori più che ottimi per registrazioni casalinghe...

  12. #12

    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Terre di mezzo
    Messaggi
    700

    Re: Microfono da studio

    Alcune interfacce audio montano già ottimi preamplificatori, quindi non occorre prendere un dispositivo aggiuntivo. La Steinberg/Yamaha UR824 che uso ha gli stessi pre dei mixer digitali di fascia alta di Yamaha. Le ultime interfacce di RME hanno pre molto curati. Presonus e Focusrite hanno sempre fatto un vanto dei loro pre. Con MOTU non ho avuto esperienze esaltanti, ma non ho provato gli ultimi modelli. A&H monta, come da tradizione, ottimi pre in tutti i suoi prodotti.

    A titolo di esempio, i pre della UR824 non reggono il confronto, in quanto a definizione ed estensione in frequenza e dinamica, con il mio Sytek MPX-4A mkii o con gli ISA che ho usato qualche tempo fa per un lavoro complesso, ma fanno comunque un lavoro eccellente.

    Paolo

  13. #13

    Re: Microfono da studio

    FOCUSRITE SCARLETT ad esempio potrebbe essere un'idea?

  14. #14

    Re: Microfono da studio

    No... lascia stare... doh!

    Vai di TC, RME, Presonus... Apogee se usi Mac..
    Ovviamente prima... metti a fuoco bene cosa ti serve: utilizzo che devi fare della scheda... n° di canali in/out... etc etc

  15. #15

    Re: Microfono da studio

    L'utilizzo al momento è casalingo, e mi basterebbero due canali in e un paio di canali out.

    TC, RME e Presonus si equivalgono o ci sono differenze sostanziali?

    Mi sembra interessante la TC Impact Twin ... oltre alle citate una MOTU Audio Express?

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Che microfono è?
    Di cris war nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th February 2013, 10:40
  2. MIcrofono JTS CX-508
    Di tureblack nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28th May 2011, 03:27
  3. Da microfono a clip a microfono wireless, si può?
    Di Danyart nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 9th February 2009, 21:43
  4. microfono da studio per sax
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 13th January 2008, 22:23
  5. Il microfono
    Di Alessio Beatrice nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 9th May 2006, 19:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •